Abact, con il debutto di Prometeo e Medea si conclude lo stage formativo all’INDA di quattro studenti di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Catania
Con il debutto dei prossimi giorni al Teatro Greco di Siracusa di Prometeo (11/5) e Medea (12/5) si conclude lo stage di quattro allievi dell’Accademia di Belle Arti di Catania che da un mese collaborano ogni giorno con gli scenografi della Fondazione INDA. “Un’esperienza di altissima formazione nel teatro all’aperto – spiegano la presidente Abact, Lina Scalisi, e il direttore Gianni Latino – al fianco di grandi professionisti per imparare dal vivo, dai bozzetti agli allestimenti, come si mette in scena una tragedia classica e come sono coinvolte le maestranze nella produzione di spettacoli così complessi come quelli del 58° cartellone dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico”.
ABACT: arte digitale, martedì il critico Domenico Quaranta e l’artista Kamilia Kard
Proseguono gli appuntamenti del ciclo Future Vibes su arte contemporanea e tecnologia. I prossimi ospiti saranno Domenico Quaranta e Kamilia Kard, protagonisti – martedì 09 maggio 2023, alle ore 17.30 – dell’incontro in programma nell’Aula Magna di via Franchetti. Future Vibes è la rassegna mensile promossa dall’Accademia delle Belle Arti di Catania (Abact) e curata da due suoi docenti, Ambra Stazzone (critica e curatrice) e Lorenzo Di Silvestro (data scientist).
ISTRUZIONE: Catania, visita Gallone, delegata AFAM del Ministero Università e Ricerca, ai laboratori dell’Accademia di Belle Arti
Visita informale martedì pomeriggio nella sede direzionale di via Franchetti dell’Accademia di Belle Arti di Catania da parte di Maria Alessandra Gallone, ex senatrice e consigliere delegato del ministro dell’Università e Ricerca (MUR) Anna Maria Bernini.
ABACT: incontri e laboratori con grandi illustratori italiani e stranieri grazie alla convenzione con la Festa del Libro di Zafferana Etnea. Mercoledì per la rassegna Future Vibes ospite Davide Bennato, sociologo dei media digitali.
Dal 17 al 20 aprile l’Aula Magna e i laboratori dell’Accademia di Belle Arti di Catania ospitano quattro celebri illustratori: un progetto realizzato nell’ambito di una partnership con la Festa del Libro di Zafferana Etnea, in programma dal 14 al 21 aprile nel noto centro montano.
Proseguono gli appuntamenti di Future Vibes, la rassegna mensile che indaga le interrelazioni tra arti e tecnologia e curata dai docenti Ambra Stazzone (critica e curatrice) e Lorenzo Di Silvestro (data scientist).
Catania, applausi al Bellini per docufilm su Giarrizzo prodotto dall’Accademia di Belle Arti
Si intitola “Il Sud non ha bisogno di lacrime” ed è la prima produzione del corso di Cinema dell’Accademia di Belle Arti di Catania. Un omaggio allo storico preside della Facoltà di Lettere cui si deve il recupero del Monastero dei Benedettini con testimonianze e riflessioni sul Mezzogiorno e sulla Sicilia. Ieri sera la prima proiezione al Teatro Massimo Bellini.
ABACT, giovedì 13 aprile al Teatro Massimo Bellini il docufilm sullo storico Giarrizzo
Si intitola “Il Sud non ha bisogno di lacrime” ed è la prima produzione della Scuola di Cinema dell’Accademia di Belle Arti di Catania. Un omaggio allo storico preside della Facoltà di Lettere cui si deve il recupero e la restituzione del Monastero dei Benedettini con testimonianze e riflessioni sul Mezzogiorno e sulla Sicilia. La presentazione alla città giovedì 13 aprile al Bellini.
Pistoletto, anche l’Accademia di Catania partecipa alla performance globale “Rebirth”
Anche l’Accademia di Belle Arti di Catania aderisce al “Sentiero Rebirth Path”, la performance globale di Michelangelo Pistoletto, artista contemporaneo che da tempo sensibilizza la comunità mondiale sul tema di una nuova umanità nel rispetto della natura e contro tutte le mostruosità create dall’uomo.

Convegno nazionale “Invisibili”, giornata nazionale delle vittime di Covid-19
Il 18 marzo è la data istituita dal Governo per ricordare uno dei periodi più tristi e difficili della nostra epoca. Nella “Giornata Nazionale delle vittime di Covid-19”, l’Accademia di Belle Arti di Catania, da sempre attenta alle tematiche di natura sociale, promuove e organizza il convegno nazionale Invisibili e la mostra fotografica realizzata dai docenti e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Catania e dall ‘AMFI Associazione medici fotografi italiani.

Future Vibes, incontro con Dottor Pira
Future Vibes a cura di Ambra Stazzone e Lorenzo Di Silvestro, una rassegna rivolta sia agli studenti frequentanti AbaCatania che a partecipanti esterni interessati.

Future Vibes, incontro con Cuoghi Corsello
Future Vibes a cura di Ambra Stazzone e Lorenzo Di Silvestro, una rassegna rivolta sia agli studenti frequentanti AbaCatania che a partecipanti esterni interessati.

Tra devozione e fashion design, l’omaggio a Sant’Agata degli allievi ABACT
Sfilata, concorso moda e mostra di abiti e costumi progettati e realizzati dagli studenti
Progetto trasversale e inclusivo: 180 modelle reclutate in tutti i quartieri della città.

Future Vibes, incontro con Alessandro Ianniello
Future Vibes a cura di Ambra Stazzone e Lorenzo Di Silvestro, una rassegna rivolta sia agli studenti frequentanti AbaCatania che a partecipanti esterni interessati.

Noemi Di Benedetto riceve il secondo premio al 26° Concorso Internazionale “Scultura da vivere”
“La scultura, che riunisce i pieni e i vuoti in una alternanza ritmica e spaziale, evoca l’essere umano, la sua silhouette ritagliata nel metallo in figure dinamiche dalle pose diversificate – echi degli omini di Keith Haring – che s’intersecano con l’aria che le avvolge e la materia che le circoscrive. Persone allineate paiono attraversare una parete in acciaio divenuta filtro dalla quale originano e sono sostanziate”.

Gianni Latino ospite del TEDx di Vittoria
GRAPHIC DESIGN: artigiano intellettuale e narratore visivo, al TEDx di Vittoria Gianni Latino racconta tra etica e responsabilità, il ruolo del progettista grafico per la comunità.

OSSERVARE L’IMMAGINARIO
Per la prima volta un convegno dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS) viene ospitato dall’Accademia di Belle Arti di Catania: Osservare l’Immaginario, organizzato dalla sezione Immaginario dell’AIS.

VINCE BRIFFA — LECITO MAGISTRALIS
Artista, curatore e accademico, ha studiato presso l’Università di Leeds e l’Università di Central Lancashire nel Regno Unito. Crea opere d’arte, oggetti e installazioni, integrando le pratiche artistiche tradizionali con i media digitali ed elettronici.

PRESENTAZIONE PROGETTO BRANCATI
Il Progetto Brancati è un’iniziativa multidisciplinare e pluriennale – della quale l’ABACT è partner culturale -ed è volta a diffondere la figura e l’opera di Vitaliano Brancati, soprattutto tra le giovani generazioni, evidenziando l’attualità dei temi trattati, delle atmosfere in cui agiscono i personaggi di novelle e romanzi ed il nitore stilistico della narrazione brancatiana.

FUTURE VIBES – INCONTRO CON AURELIO LA FERLA
Future Vibes a cura di Ambra Stazzone e Lorenzo Di Silvestro, una rassegna rivolta sia agli studenti frequentanti AbaCatania che a partecipanti esterni interessati.

MOSTRA LIBERO ELIO ROMANO
Da lunedì 31 ottobre 2022 e fino a sabato 20 gennaio 2023 Palazzo della Cultura ospita “Libero Elio Romano 1909-1996”, la grande mostra antologica dedicata a uno dei maestri del Novecento organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Catania in collaborazione con il Centro Studi d’Arte Elio Romano.

TAVOLA ROTONDA, PROGETTO 1698T ITAIA–SVIZZERA
ARTE: residenze d’artista tra Svizzera e Sicilia, a Catania tavola rotonda
in Accademia e mostra da Brodbeck.

YOUNG PHOTOGRAPHERS FROM ITALIAN ACADEMIES #2
Seconda edizione per l’YPIA, concorso dedicato ai giovani talenti delle Scuole italiane di fotografia ideato e prodotto dall’Accademia di Belle Arti di Catania e da Ragusa Foto Festival – Sabato 22 ottobre 2022 inaugurazione della collettiva dei vincitori e la presentazione del catalogo.

DENTRO L’ATTIMO — UNA MOSTRA DI DOMINIQUE ROBIN
ARTE / Giornata del contemporaneo: a Catania l’artista visivo Dominique Robin con l’Accademia di Belle Arti di Catania in mostra alla Fondazione Brodbeck sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022.
Crisi ambientale ed ecologia, il paesaggio effimero e il rapporto uomo-natura tra foto, video e disegni. Ambiente, le scelte “sostenibili” di ABACT.

ABA CATANIA, LA PACE CERCATA NELL’UBUNTU DI MILANI
Finalmente in mostra l’Ubuntu di Milani. La magnifica mostra nata da workshop in tutto il mondo, fu rimandata, nel 2020, per il Covid. Dal 18 al 30 giugno nell’aula magna Nunzio Sciavarrello ottanta formidabili manifesti ispirati alla parola più amata da Mandela e Tutu e che definisce una condivisione umana senza alcun interesse economico. I maestri internazionali e gli studenti catanesi.

ABA CATANIA, PRESENTA “CON I MIEI OCCHI”
In questo vitalissimo, potente romanzo si racconta il contrasto fatale fra le due speranze di redenzione, inconciliabili eppure tragicamente connesse. Sullo sfondo, terza protagonista, la Sicilia contadina dall’epoca dei Fasci siciliani agli anni Cinquanta.

25 APRILE, ABA CATANIA LANCIA “PROGETTARE PER RESISTERE #2”
In questo vitalissimo, potente romanzo si racconta il contrasto fatale fra le due speranze di redenzione, inconciliabili eppure tragicamente connesse. Sullo sfondo, terza protagonista, la Sicilia contadina dall’epoca dei Fasci siciliani agli anni Cinquanta.

IL LIBRO DI VICARI SU ELIO ROMANI ALL’ABA CATANIA
La vita e l’opera del pittore e scultore Libero Elio Romano (1909-1996), indimenticato docente di Pittura presso la nostra Accademia, in questo libro si compone in un quadro coerente fatto di studi sistematici condotti su fonti in larga parte inedite.
NUVOLE SUL GRATTACIELO, L’APOCALISSE ESTETICA ALL’ABA DI CATANIA
Martedì 12 aprile nell’Aula Magna della sede di via Franchetti dell’Accademia di Belle Arti, introdotti dal direttore Gianni Latino, la presidente Lina Scalisi e il docente Giuseppe Frazzetto dialogheranno su alcuni temi discussi nell’ultimo libro di quest’ultimo, “Nuvole sul grattacielo”.

ABA CATANIA, IN METRO “SANT’AGATA IN MOVIMENTO”
In mostra nelle stazioni e sui treni, poster e manifesti dedicati alla Patrona e tratti da ventiquattro opere contemporanee realizzate con diverse tecniche da giovani allievi o ex allievi dell’Accademia di Belle Arti. Che ha accolto l’invito del Comitato per le celebrazioni agatine.

ABA CATANIA, PROGETTO SAINT AGATA, UN PREWIEW E UN TALK
In attesa della grande mostra per il ventennale che l’Accademia organizzerà più avanti, un’anteprima nell’Istituto Humanitas delle creazioni degli allievi di Liliana
Nigro, che la cura dal 2002. I fini anche sociali dell’iniziativa.

ABA CATANIA, LA CUBA DI TONEL NELLE SUE OPERE
L’artista cubano, protagonista nella città etnea di una personale dal titolo “Between the moon and a golf ball”, si è raccontato agli allievi dell’Accademia di Belle Arti, nell’aula magna della sede di via Franchetti, organizzato dal corso di Nuovi Linguaggi della Pittura.
ABA CATANIA, PNA PER LA SCENOGRAFIA A GIOVANNI ARENA
La bella storia dell’allievo che a 52 anni sta per diplomarsi e ha vinto il prestigioso premio immaginando, per il testo senza parole del Nobel Handke, una piazza Duomo catanese piena di specchi-scivoli.
PRESENTAZIONE CATALOGO MOSTRA ALTERAZIONI
Curata da Vittorio Ugo Vicari, docente dell’Accademia di belle Arti di Catania, per il Giovedì nell’Aula Magna di via Franchetti la presentazione del catalogo dell’omonima mostra, conclusasi nel giugno scorso nella sede della Fondazione Brodbeck e organizzata con Balloon Project.

ABA, UNA MOSTRA DI PAESAGGI PER MISTERBIANCO
Curata da Vittorio Ugo Vicari, docente dell’Accademia di belle Arti di Catania, per il Comune etneo dopo una prima ricognizione e selezione delle opere di proprietà dell’ente, rimarrà aperta fino alla fine dell’anno nel Palazzo del Senato cittadino.

ABA CATANIA, L’EMOZIONE DI RIPARTIRE IN PRESENZA
La gioia degli studenti è il nostro premio ha detto la presidente dell’Accademia di Belle Arti Lina Scalisi. Il neo direttore Gianni Latino, Auspichiamo un anno accademico ricco di responsabilità e senso civico.

SISTEMA DELL’ARTE CONTEMPORANEA: LE PROFESSIONI
Ciclo di talk sulle trasformazioni radicali che sta vivendo il sistema dell’arte in questo periodo.
a cura di Ambra Stazzone e Lorenzo Madaro

SISTEMA DELL’ARTE CONTEMPORANEA: LE PROFESSIONI
Ciclo di talk sulle trasformazioni radicali che sta vivendo il sistema dell’arte in questo periodo.
a cura di Ambra Stazzone e Lorenzo Madaro

ABA CATANIA, L’ACCADEMIA INAUGURA CON SILVANA SCIARRA
Venerdì sette maggio un doppio evento: l’apertura dell’Anno accademico con una leVenerdì sette maggio un doppio evento: l’apertura dell’Anno accademico con una lezione della prima donna eletta dal Parlamento come Giudice Costituzionale e l’intitolazione dell’Aula magna della nuova sede di via Franchetti al fondatore dell’Istituzione, Nunzio Sciavarrello.

SISTEMA DELL’ARTE CONTEMPORANEA: LE PROFESSIONI
Ciclo di talk sulle trasformazioni radicali che sta vivendo il sistema dell’arte in questo periodo.
a cura di Ambra Stazzone e Lorenzo Madaro

SISTEMA DELL’ARTE CONTEMPORANEA: LE PROFESSIONI
Ciclo di talk sulle trasformazioni radicali che sta vivendo il sistema dell’arte in questo periodo.
a cura di Ambra Stazzone e Lorenzo Madaro

PROGETTARE PER RESISTERE. LA GRAFICA COME COSCIENZA CIVILE
L’Accademia di Belle Arti di Catania con il corso in Design della comunicazione visiva di secondo livello, promuove e organizza una mostra itinerante nei muri dei comuni di Catania, Siracusa e Noto dal titolo Progettare per resistere. La grafica come coscienza civile in occasione della celebrazione del 76° anniversario della Liberazione il 25 aprile 2021. Un campagna di affissione a partire dal 16 al 30 aprile 2021 nelle vie urbane delle città di Catania, Siracusa, Ragusa e Noto.
a cura di Gianni Latino

SISTEMA DELL’ARTE CONTEMPORANEA: LE PROFESSIONI
Ciclo di talk sulle trasformazioni radicali che sta vivendo il sistema dell’arte in questo periodo.
a cura di Ambra Stazzone e Lorenzo Madaro

GRAFICA UNITA — MOSTRA DI PUBBLICA UTILITÀ TRA CULTURA STORICA E DI PROGETTO
Grafica unita 160° Anniversario dell’Unità d’Italia 1861–2021
Mostra urbana di pubblica utilità per le vie del centro storico di manifesti progettati da studenti, cultori e professori del corso di secondo livello in Design della comunicazione visiva dell’Accademia di Belle Arti di Catania. Perché “L’Accademia è Catania”.
a cura di Lina Scalisi e Gianni Latino

Ufficio stampa
Carmela Grasso
melagrasso@gmail.com
comunicazione@abacatania.it