progetto inclusione
inclusione@abacatania.it
Uno degli obiettivi prioritari dell’Accademia di Belle Arti di Catania è prevenire e contrastare ogni forma di discriminazione e realizzare ambienti di lavoro improntati al benessere degli studenti, dei docenti e del personale amministrativo.
Garantire l’inclusione a tutte e tutti significa mettere ogni persona nelle condizioni di libertà di poter scegliere il modo in cui partecipare alla comunità accademica. Occorre partire dalle differenze tra le persone, dalla valorizzazione di ogni specificità e peculiarità, che significa riconoscimento di alterità plurime e rispetto della singola persona.
Anche il legislatore, al fine di favorire determinate azioni didattiche in questa direzione, si è espresso ripetutamente, indicando in maniera specifica anche le Istituzioni AFAM come promotrici di una nuova sensibilità finalizzata alla sintonia organizzativa e all’efficienza nei risultati.
Per tutte queste ragioni dal giugno del 2023 è stato istituito un gruppo di lavoro ad hoc, che vede un organico formato da docenti, personale amministrativo e due professioniste esterne, denominato Progetto Inclusione.Gli interventi previsti riguardano il coordinamento tra studenti con disabilità e ASACOM (Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione, servizio esterno all’Accademia e garantito dalla Città Metropolitana di Catania); gestione dei tutor alla pari; sportello settimanale di tutor specializzati, appartenenti al personale docente.
Il Progetto Inclusione si propone di elaborare strategie didattiche atte a favorire i percorsi di studio di studentesse e studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, individuando di volta in volta modalità innovative e sempre più efficaci, anche grazie allo scambio di informazioni tra i vari attori della didattica.
La formazione dei componenti del Progetto Inclusione deve essere continua, per migliorare costantemente l’offerta didattica e culturale, così come per aggiustare continuamente il tiro sul versante organizzativo e della ricerca di soluzioni alle difficoltà, nonché assistenza alle fragilità dell’utenza.
Nell’anno 2023-2024, da tutti i delegati dei Direttori delle Accademie, dei Conservatori e degli ISIA, è stato elaborato un Regolamento per il CNADD, Coordinamento Nazionale AFAM per gli studenti con Disabilità e DSA, in fase di approvazione. Sono in via di definizione le Linee Guida del CNADD, che saranno valide per tutte le Accademie statali, i Conservatori e gli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche.
componenti progetto inclusione AbaCT
a.a. 2024-2025
prof. Alessandro De Filippo
coordinatore progetto inclusione: rapporto con le studentesse e gli studenti.
alessandrodefilippo@abacatania.it
prof.ssa Giuliana Arcidiacono
tutor specializzata: coordinamento ASACOM, pari opportunità, carriere alias.
giulianaarcidiacono@abacatania.it
prof.ssa Daniela Maria Costa
tutor specializzata: informazione docenti.
danielacosta@abacatania.it
prof.ssa Ludovica Privitera
tutor specializzata: studenti senza diploma.
ludovicaprivitera@abacatania.it
dott.ssa Stefania Scaffidi
psicologa del CInAP (Centro per l’Inclusione Attiva e Partecipata)
cinap@abacatania.it
recapito telefonico +39 095.7307182
dott.ssa Daniela Catania
psicologa CInAP (Centro per l’Inclusione Attiva e Partecipata)
cinap@abacatania.it
recapito telefonico +39 095.7307182
sig. Paolo Zarcone
responsabile disabilità e DSA per la segreteria didattica
segreteria@abacatania.it
ricevimento lunedì dalle 09:00 alle 11:00
recapito telefonico +39 095.2190960