Vittorio Ugo Vicari Colajanni

Freccia destra
Freccia sinistra

Profilo biografico

Docente di I fascia in Stile, Storia dell’arte e del costume (ABST47)
Specialista in Storia dell’arte. Catalogatore dell’abito antico e dei suoi accessori. Conservatore del tessile antico

Docente a contratto di “Storia dell’arte contemporanea” (L-ART/03) presso l’Università degli studi di Catania, Dipartimento di Studi Umanistici, Corso di laurea triennale in Beni culturali, curriculum in Promozione del patrimonio culturale, sede di Siracusa, L-1, a.a. 2022-2023.

Già docente di II fascia in “Stile, storia dell’arte e del costume” (ABST47) presso l’Accademia di Belle arti di Catania, insegnamenti di: Storia della moda; Evoluzione della moda; Storia del costume. Già docente di II fascia in “Stile, storia dell’arte e del costume” (ABST47) presso l’Accademia di Belle arti di Palermo, insegnamenti di: Storia della moda; Evoluzione della moda; Storia del costume; Museologia.

Già docente a contratto presso l’Università degli studi Kore di Enna, corsi di laurea in DAMS e in Arte e comunicazione, insegnamenti di: “Costume e moda”, e “Organizzazione dei sistemi di moda”.

Già Conservatore Storico dell’arte presso l’Ufficio Arte sacra e Beni culturali ecclesiastici della Diocesi di Piazza Armerina.

Suoi contributi sono editi per i tipi di: Alessandro Mancuso ed., Aracne ed., Roma; Città Aperta ed., Troina (EN); De Luca ed., Roma; Domenico Sanfilippo ed., Catania; Electa Napoli, Napoli; Flaccovio ed., Palermo; Giuseppe Maimone ed., Catania; Kalós ed., Palermo; Il Lunario ed., Enna; Leonardo Arte ed., Milano; Lussografica ed., Caltanissetta; Alessandro Mancuso ed., Venaria Reale (TO); Mandragora ed., Firenze; Marsilio ed. Venezia; Mimesis ed., Milano; Novograf ed., Assoro (EN); Orientalis ed., Roma; Regione Siciliana, Palermo; Paruzzo ed., Caltanissetta; Il Palindromo ed., Palermo; Polistampa ed., Firenze; Tyche ed., Siracusa.

Tra le sue opere più recenti si ricordano:

Vicari Vittorio Ugo, Un agricoltore assai smozzicato. Formazione fiorentina e residenza siciliana di Libero Elio Romano, Alessandro Mancuso ed. Venaria Reale 2021.

Libero Elio Romano. 1909-1996, catalogo della mostra, Catania, Palazzo della Cultura, Sala delle mostre principali, 31 ottobre 2022 – 20 gennaio 2023, a cura di Vittorio Ugo Vicari, Regione Siciliana, Assessorato del BB. CC. e dell’I.S., Dipartimento dei BB. CC. e dell’I.S., Siracusa 2021.

Autoritratto nell’età del dubbio, 2021, Asus Zenfone 5

Discipline