Laura Mercurio

Freccia destra
Freccia sinistra

Profilo biografico

Docente di ruolo presso l’Accademia di Belle Arti di Catania dal 2022, nel corso di Fashion Design, nelle materie Design dell’accessorio e del gioiello, Fashion Design e Ambientazione per la moda.

Precedentemente, ha insegnato presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo nell’anno accademico 2021. Dal 2017 al 2020 ha ricoperto il ruolo di docente a contratto in Design dell’Accessorio e del Gioiello presso l’Accademia di Belle Arti di Catania. Inoltre, ha collaborato come cultrice di Design con il prof. G. Levanti e di Storia dell’Arte con il prof. G. Frazzetto.
 

Laureata in “Progettazione Artistica per l’Impresa”, ha successivamente conseguito una specializzazione in “Product Design”. Ha maturato esperienze di insegnamento nella scuola superiore presso vari istituti statali di Bergamo e Catania, con particolare attenzione all’insegnamento delle “Discipline Audiovisive e Multimediali” presso licei artistici dell’area etnea.

Da anni si dedica allo studio storico e progettuale del gioiello e degli accessori, con particolare riferimento al gioiello antico. Ha pubblicato il volume “Scaramanzia e Superstizione nellantico gioiello siciliano” nel 2018, con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Catania e l’edizione dell’Associazione Terza Esperide di Palermo. La sua ricerca nel campo del gioiello l’ha portata a collaborare con il settore antiquario per l’allestimento di mostre ed eventi tematici e con il team “Isola Bella Gioielli” per la realizzazione di prototipi di gioielli.

Ha partecipato a numerosi workshop e performance, tra cui eventi con Denis Santachiara e Giovanni Levanti alla Triennale di Milano. Ha esposto le proprie opere in diverse mostre di Design e pittura, ottenendo riconoscimenti, tra cui premi presso l’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo. Tra i suoi progetti artistici, ha realizzato il pannello decorativo “La Grande Madre” per Fiumara D’Arte di Antonio Presti.

Dal 2006 collabora all’organizzazione di stand e all’esposizione di oggetti d’arte e gioielli storici dal Quattrocento al Novecento. Ha inoltre partecipato al corso per Perito d’Arte in Gioielli Storici e Artistici e seguito formazioni specialistiche, tra cui “Contributi Scientifici Nazionali in Diamante e Gemme di Colore” (Università di Catania, 2019) e il corso su “Materiali Antichi e Moderni, Diagnostica Avanzata, Novità del Mercato” nello stesso anno.

Eventi e Collaborazioni Recenti

Workshop di “Design dellAccessorio e del Gioiello” con l’azienda Isola Bella Gioielli

Progetto “Turbanti”, rivolto agli studenti di Fashion Design dell’Accademia di Belle Arti di Catania

Evento “Sorrisi Conturbanti”, con 58 turbanti realizzati dagli studenti in collaborazione con l’Associazione “Il Filo della Vita”

Incontro “Viaggio nelluniverso femminile: Borsa tra storia, moda e curiosità, presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Catania

Evento-Mostra “La Moda si Veste di Carta”, con abiti scultura realizzati dagli studenti del secondo anno di Fashion Design

Evento-Sfilata “La Moda si Veste di Carta”, in collaborazione con il Comune di Acireale

Premio “Taormina Gold 2024”, per l’attività didattica e professionale svolta

– Collaborazione con Dorotea Reloaded e ABACT, per la realizzazione di monili e borse stile XVII secolo presso Villa Spaccaforno, Modica

Premiazione al XII Gala della Rosa, per gli abiti realizzati dagli studenti dell’Accademia

Sfilata Etna Comix 2024, con abiti in stile Lolita Gothic realizzati dagli studenti di Fashion Design

Bag Pipes Laboratorio Sartoriale Mostra sui Paesaggi Sonori, presso la Sala delle Arti Emilio Greco di Gravina di Catania

Intervento durante la presentazione del libro “I racconti della moda” di Maria Luisa Frisa, presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Catania

Commissioni di Giuria

Carnevale di Acireale 2025 Maschera Children

Carnevale di Acireale 2025 Adulti

The Red Carpet Party, sfilata in maschera con premiazione

Grazie alla sua esperienza e alla costante ricerca nell’ambito del design, continua a promuovere progetti innovativi nel settore della moda, del gioiello e dell’accessorio, contribuendo alla formazione di nuove generazioni di designer.