Profilo biografico
Catania (1965) artista visivo, docente. Diplomata nel 1989 in Decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Catania, successivamente frequenta la Scuola Internazionale di Comics a Roma diplomandosi in Graphic design.
Si interessa di arti visive contemporanee e dagli anni novanta svolge la propria attività artistica spaziando tra diversi linguaggi come la pittura, la fotografia, il video, il suono e la postproduzione digitale.
Nel 2003 è Socio Fondatore della SSRG, Sicilian Soundscape Research Group, associazione che si è attivata a Catania per la promozione di una cultura e pratica dell’ascolto nell’ambito delle ricerche sul paesaggio sonoro.
Recente attività espositiva: 2020 – i seguenti eventi sono stati posticipati al 2021 causa emergenza coronavirus: “TERRA/TERRE” progetto di binomi con artisti friburghesi, ideato da Valeria Caflish, esposizione finale al Museo di Morat – Murten, Svizzera – “BIENNALE della FIBER ART” a cura di Margherita Labbe e Giuseppina Caldarola, Palazzo Collicola, Spoleto 2019 – “ACINQUE”, archivio di immagini e parole per la Sicilia, a cura di Giuseppe M. Calella, Legatoria Prampolini, Catania 2018 – “WHAT WATER”, bi-personale con Gianluca Lombardo a cura di Valentina Barbagallo presso 091 Art Project, c/o Rizzuto Gallery, Palermo – inserito in Palermo Capitale Italiana della Cultura – “(ST+IM) X GENERAZIONI”, Caffè Letterario-Palazzo della Cultura, Catania 2017 “IMAGO MUNDI” – Rotte mediterranee – Identità siciliane – Fondazione Benetton, Cantieri culturali della Zisa, Palermo 2016 “HEART” a cura di Filippo Pappalardo e Valentina Barbagallo, catalogo ed. Moondi, testo di Demetrio Paparoni – “Variazioni e riflessioni su ‘Fuori’”, di Giuseppe Chiari (1965)- Workshop a cura di Francesco Michi – Realizzazione di gruppo della audioinstallazione “SUONARE FUORI”, Teatro Machiavelli, Catania 2015 – “TAOACADEMY” Nuovi linguaggi dell’arte contemporanea, Palazzo Corvaja, Taormina-Me – “ARTFACTORY 05”, Palazzo Valle-Fondazione Puglisi Cosentino, Catania. – “RE-FRAMING”, opere di artisti contemporanei, Teatro Machiavelli di Palazzo Sangiuliano, Catania
Come docente ha curato diverse mostre, eventi e uscite didattiche, permettendo agli studenti di potersi confrontare con il sistema dell’arte e quindi con gli addetti ai lavori come galleristi, curatori e altri artisti e di potersi relazionare con alcuni dei più significativi spazi espositivi del territorio.
Recente attività didattica: 2020 – partecipazione con gli studenti di triennio di N.L. alla “BIENNALE della FIBER ART” a cura di Margherita Labbe e Giuseppina Caldarola, Palazzo Collicola, Spoleto – coordinamento propri studenti finalisti in occasione della CALL FOR ARTISTS “JAGUART” a cura di Artissima – 2019 – co-curatore del progetto didattico per gli allievi di triennio e biennio N.L. con allestimento e mostra finale “AD INVISIBILIA”, in collaborazione con la Fondazione Brodbeck di Catania e con gli studenti di “Progettazione curatoriale: storia e pratica della curatela d’arte” Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania (prof.ssa Valentina Lucia Barbagallo) e gli studenti di Nuovi linguaggi della Pittura (professori Barone-Lombardo) – Coordinamento visita partecipata presso Fondazione Brodbeck con l’intervento di Gianluca Collica e Ryan Mendoza in occasione della sua mostra personale Active Shooter – Organizzazione gita didattica a Palermo e coordinamento incontri con i galleristi Giovanni Rizzuto e Francesco Pantaleone e visita alle mostre in corso presso le rispettive gallerie, galleria Rizzuto Gallery e Galleria FPAC, incontro con l’artista Adalberto Abate presso Palazzo Mirto in occasione della sua personale, incontro con i curatori Cristina Costanzo e Danilo Lo Piccolo presso la Chiesa di Santa Maria del Piliere in occasione del lavoro site specific di Paolo Assenza e tour per i recenti murales di Ballarò organizzato dall’artista Andrea Buglisi – 2018 – curatore del workshop “IL SUONO DELL’IMMAGINE/L’IMMAGINE DEL SUONO” tenuto da Alessandro Aiello e Simone Caruso di Scuola FuoriNorma per gli studenti di triennio, – curatore della mostra didattica “(ST+IM) X GENERAZIONI” scuole di Pittura e Nuovi Linguaggi della Pittura, testo in catalogo di Giuseppe Frazzetto, Caffè Letterario-Palazzo della Cultura, Catania. – coordinamento visita partecipata con Irene D’Ambra alla mostra “Intimacies (Mediterranean Civilization)” di MDR (Maria D. Rapicavoli) in residenza presso la Fondazione Brodbeck
Sito ufficiale su www.marcellabarone.it
