Syllabus
Dipartimento di arti visive DASL01—
Accademico di di Secondo livello in Pittura e linguaggi del contemporaneo
Corso in corso Pittura e linguaggi del contemporaneo
Disciplina: Tecniche e tecnologie delle arti visive
Codice ABAV 06 ore 100 CFA 8
a.a. 2022–2023
Professore Giuseppe Lana, Titolare a contratto in Pittura e linguaggi del contemporaneo (ABAV 06)
—Obiettivi formativi
Tecniche e tecnologie delle arti visive ha l’obiettivo di formare gli studenti con competenze artistiche e professionali che, riconoscendo la diversità dei linguaggi e delle innovazioni nella tecnica, siano in grado di avviare la propria personale ricerca artistica nell’ambito della pittura e alla sua elaborazione nel contesto della sperimentazione di nuovi linguaggi espressivi. Gli studenti acquisiranno un’adeguata padronanza tecnico-operativa dei metodi delle discipline artistiche atti a produrre contenuti strutturati ottenuti grazie alla personale conoscenza della materia. Gli allievi si soffermeranno sullo studio degli elementi espressivi della forma, del colore, del gesto. Difatti, durante il percorso di studi, lo studente dovrà identificare un proprio programma di interesse sul quale poter fare ricerca e così procedere con operatività critica e poetica. Per poter procedere fluidamente, allo studente impartirò oltre la conoscenza delle tecniche e tecnologie delle arti visive, anche un approfondimento della storia dell’arte fino ai nostri giorni per approfondire e perfezionare lo sviluppo di sistemi culturali e idee. Grazie al percorso formativo di tecniche e tecnologie delle arti visive, lo studente verrà formato su competenze artistiche e figure professionali che tengano conto del variegato e complesso dibattito culturale contemporaneo. L’apporto didattico del docente identificherà un percorso operativo di ricerca per l’acquisizione di una propria fisionomia poetica e identità linguistica.
—Modalità di svolgimento dell’insegnamento
Lezioni frontali in aula I/II semestre: 1a–8a settimana (lunedì, martedì, mercoledì) ore 8.30-13.30 scansione giornaliera (5 ore)
—Modalità esame
Durante lo svolgimento della materia “Tecniche e tecnologie delle arti visive” agli allievi verrà chiesto di produrre un progetto finale. Si terranno esami orale sui testi di riferimento obbligatori e i contenuti prodotti durante le lezione. La valutazione finale comprenderà anche le esercitazioni intermedie.
—Prerequisiti richiesti
Nessun prerequisito richiesto.
—Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.
—Contenuti e programmazione del corso
- Gli studenti durante le lezioni affronteranno con il supporto del docente le questioni e le tematiche legate sia alla produzione degli elementi espressivi della forma, nonché le problematiche tecniche di rappresentazione dell’opera stessa. Il prodotto finale potrà essere principalmente ideato come opera in dialogo con un potenziale luogo ospitante. Il tema centrale su cui si sviluppa l’intera attività formativa è supportata da un’articolazione didattica incentrata sulla capacità di maturare e sviluppare l’idea, nella sua traduzione, sia nella fase metodologica e progettuale sia in quella più propriamente operativa della creazione/produzione dell’opera.
- L’esecuzione teorica e pratica di tecniche e tecnologie delle arti visive, sarà imprescindibilmente legata allo studio e alle analisi del linguaggio visivo della disciplina pittorica in tutte le sue potenziali sfumature: pittura, disegno, etc.. Seguendo un percorso volto alla conoscenza e approfondimento delle teorie, ma anche dei materiali e delle nuove tecnologie applicate all’arte, con le relative contaminazioni, il corso intende sviluppare capacità interpretative dei fenomeni complessi legati al mondo delle arti visive. Durante questo percorso lo studente lavorerà sullo sviluppo e indagine per una propria personale ricerca artistica nell’ambito professionale interpretative dei fenomeni complessi legati al mondo delle arti visive.
- Analisi del contemporaneo in Italia: gallerie, musei e spazi indipendenti. Attraverso delle ricerche on-line, si terranno delle lezioni in aula sulle peculiarità del panorama italiano rispetto ai vicini di casa europei.
- Analisi del contemporaneo all’estero: gallerie, musei e spazi indipendenti. Partendo dalle metropoli più influenti nel sistema dell’arte contemporanea; Londra, New York, Hong Kong, Sidney, San Paolo etc…con gli studenti faremo una ricognizione sulle scelte curatoriali ed economiche che differenziano gli attori principali dell’industria artistica internazionale.
- Arte e sistema dell’arte nel XXI secolo; in aula si terranno approfondimenti su artisti, curatori, critici, gallerie, collezionisti, fiere, riviste e case d’asta internazionali. Questo servirà agli studenti per capire meglio come si muove la macchina culturale italiana ed internazionale.
- Parte del programma prevede viaggi e incontri con gli attori principali della scena contemporanea italiana ed estera.Inserire argomento…
- In base alle esigenze degli studenti, si produrranno contenuti vari ed eventuali.Inserire argomento…Inserire argomento…
—Testi di riferimento obbligatori
Gillo Dorfles, Ultime tendenze nell’arte d’oggi, Feltrinelli 2000
Francesco Poli, Il Sistema dell’arte contemporanea, Laterza Editori, 2007
Hans Ulrich Obrist, Fare una mostra, Utet, 2014
Martina Corgnati, Francesco Poli, Dizionario D’arte Contemporanea, Feltrinelli, 1994
Damien Hirst e Gordon Burn, Manuale per giovani artisti, Postmediabooks, 2004
Silvia bordini, Arte contemporanea e tecniche, Carocci editore, 2007
Angela Vettese, L’arte contemporanea – Tra mercato e nuovi linguaggi, Il Mulino, 2017
F. Bonami, Lo potevo fare anch’io, Oscar Mondadori, 2010
—Testi di approfondimento consigliati
Hans Ulrich Obrist, Breve storia della curatela, Postmediabooks, 2011
Fausto Tomei, Arte interattiva, Pendragon, 2006
Martina Corgnati, Artiste. Dall’impressionismo al nuovo millennio, Mondadori Bruno, 2004
Angela Vettese, Si fa con tutto, Laterza Editori, 2011
Marco Meneguzzo, Breve storia della globalizzazione in arte, Johan&Levi, 2012
—Altro materiale didattico
Agli studenti saranno messi a disposizione dispense di approfondimento, verranno fatti vedere documentari (ITA/ENG), varie ed eventuali.
—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it
—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.