Josella (Giuseppina) Porto è una sceneggiatrice italiana che si occupa di cinema, documentari e televisione. Si diploma in sceneggiatura presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e frequenta il XII Corso di Formazione e Perfezionamento per Sceneggiatori SCRIPT/ RAI. Al cinema debuEa nel 2013 con il “Il sud è niente” regia di Fabio Mollo (64° Fes(val di Berlino, Toronto Interna(onal Film Fes(val,Fes(val Internazionale del Film di Roma). Nel 2015 esce nelle sale italiane il suo secondo film “Il bambino di Vetro” regia di Federico Cruciani (Fes(val Internazionale del Film di Roma) e il documentario “Gesù è morto per i pecca8 degli altro” regia di Maria Arena (Fes(val dei Popoli). Nel 2017 per Sky Arte realizza il documentario “Artemisia: un’ar8sta so=o accusa” regia di Piero Messina. Nello stesso anno è nelle sale con “Il padre d’Italia” regia di Fabio Mollo (candidato ai Nastri d’Argento come Miglior SoggeAo Originale). Dal 2018 si specializza in scriEura televisiva di serie televisive kids prodoEe da Disney Channel Italia/Disney + (“Sara e MarV2#lanostrastoria”, “I Cavalieri di Castelcorvo”), Rai Gulp (“JAMS”, “JAMS 2”, “JAMS 3”, “JAMS Special”, “JAMS 4”), DeaKids (“Summer Limited EdiVon”, “Crazy Baby Playground”). Nel 2020 collabora alla stesura del lungometraggio “Glassboy” regia di Samuele Rossi, mentre 2021 firma la sceneggiatura del film “L’afide e la formica” regia di Mario Vitale. Il suo impegno televisivo conVnua nel 2022 e realizza per Raiplay 26 episodi della serie “Ossi di Seppia 3” e due documentari “Memories – I ragazzi delle scorte” e “Memories – Bronzi di Riace, il tesoro ritrovato”. Nel 2023 torna al cinema con “Stranizza d’amuri” regia di Giuseppe Fiorello e realizza come autrice televisiva 12 episodi per Rai Italia della docuserie “Italian Genius”. E’ stata inoltre docente di ScriEura CreaVva e Sceneggiatura al CSC – Abruzzo nel triennio 2020/2022.
Giuseppina Porto
Discipline
- Biennio