Storia dell’arte contemporanea 2 A-L

Syllabus

Dipartimento di arti visive

Accademico di secondo livello
corso in Progettazione artistica per l’impresa

Disciplina

Codice — ore CFA
a.a. 2022–2023

Professore

Posta elettronica istituzionale (PEO): francescolucifora@abacatania.it
Orario di ricevimento: ogni mercoledì dalle 16:00 alle 18:00 (previa prenotazione tramite PEO)

—Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo primario l’approfondimento critico e filosofico in relazione alle fasi più salienti che vanno dall’espressionismo al fenomeno Pop, dall’arte concettuale al graffitismo, fino a toccare le ultime tendenze delle arti visive, plastiche e performative. Altro obiettivo è incidere sul metodo analitico e critico degli studenti proponendo specifici metodi di analisi del contesto storico, politico e culturale connesso alla presenza della produzione artistica contemporanea sempre più venata dall’interdisciplina, partecipazione politica, militanza curatoriale e pratiche di diffusione e promozione dei linguaggi artistici. Gli studenti sono chiamati ad allenare il proprio metodo di ricerca, scrittura e indagine sui temi che più ricorrono dagli anni ’50 fino agli anni 2000.

—Modalità di svolgimento dell’insegnamento

Le lezioni frontali, i materiali in dispensa, i transiti esterni e il dibattito in aula sono le basi della modalità didattica, partendo dal presupposto che questo grado di studio della storia dell’arte contemporanea non è separabile da una conoscenza della produzione culturale e artistica (cinema, musica, teatro, letteratura) che si muove in parallelo alle arti visive. Si intende proporre agli studenti un approccio al contemporaneo inteso come universo linguistico unitario che contiene differenti posture da parte degli artisti, del pubblico e della critica dell’arte.

—Modalità esame

esame in modalità orale che verifica partecipazione al dibattito in aula, studio del programma e verifica della ricerca individuale.

—Prerequisiti richiesti
Conoscenza di storia dell’arte contemporanea, lingua inglese e competenze di scrittura.

—Frequenza lezioni

La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.

—Contenuti e programmazione del corso

  1. Le motivazioni dell’espressionismo astratto americano
  2. La persistenza della figurazione
  3. Distinzione tra classico, moderno e contemporaneo
  4. Dal ready made all’oggetto ritrovato degli anni ’80
  5. Fenomeno Pop in Inghilterra, Stati Uniti e Italia
  6. Spazio, tempo, struttura e progetto
  7. Arte concettuale
  8. Le pratiche trasversali del contemporaneo
  1. La figura del curatore
  2. Critica d’arte, riviste di settore e promozione dell’arte
  3. Post Human
  4. Arte relazione
  5. Mass media, cinema e musica negli anni ’90

—Testi di riferimento obbligatori

Angela Vettese, Capire l’arte contemporanea, Umberto Allemandi &C., 2006 e ristampe.

Stesura di un saggio breve da concordare

—Testi di approfondimento (uno obbligatorio a scelta dalla lista)

Cristina Casero, Fotografia e femminismo, postmedia books, 2021.

Chiara Canali, Tecno-socialità. Partecipazione e interattività nell’arte contemporanea, postmedia books, 2019.

Stachelhaus H., Joseph Beuys. Una vita di controimmagini, Johan & Levi (collana Biografie), Monza, 2012.

L’exforma, Arte, ideologia e scarto, Nicolas Bourriaud, postmedia books, 2016.

Stefano Crisafulli, L’arte e il grido.Percorsi filosofici tra pittura e cinema, Asterios, 2014

Johanna Burton, Cindy Sherman, postmedia books, 2015


—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it

—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.