Syllabus
—Obiettivi formativi
l corso mira a fornire le conoscenze per imparare a sviluppare una propria analisi critica delle immagini fotografiche, al saper contestualizzare e creare connessioni ponendo la fotografia al centro dello studio delle arti e delle culture passate e contemporanee.
—Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in aula.
II semestre
—Modalità esame
Esame orale sui testi assegnati dal docente e sugli argomenti trattati durante le lezioni.
Presentazione del proprio progetto d’esame concordato con il docente. È obbligatoria la revisione del progetto fotografico, non sono ammessi all’esame gli studenti che non abbiano effettuato le necessarie revisioni.
—Prerequisiti richiesti
Conoscenza della storia dell’Arte e della fotografia.
—Frequenza delle lezioni
La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).
—Contenuti del corso
- Origini (scoperta, diffusione).
- Scienza e fotografia.
- Arte della Fotografia.
- La fotografia come documento.
- La Fotografia nella società.
- Nuove visioni.
- Pittura e fotografia nel mondo delle arti.
- Fotografia diretta, sociale e rapporto tra società e fattori socio-economici.
- Reportage (indagine e realtà), le due guerre, Magnum, reporter in guerra.
- Avanguardie e fotografia: Dadaismo, Futurismo, Surrealismo, Bauhaus.
- Nuove visioni e identità. Il sessantotto in fotografia.
- Anni sessanta e sperimentazioni.
- Anni ottanta.
- Nuovo paesaggio contemporaneo italiano.
- Nuovo paesaggio contemporaneo americano.
—Testi di riferimento obbligatori
Walter Guadagnini, Fotografia, Zanichelli, 2000;
—Testi di riferimento consigliati
Rosalinda Krauss, Teoria e storia della fotografia, 2018;
— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze.
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it