Syllabus
—Obiettivi formativi
Obiettivo della disciplina è quello di Individuare gli elementi fondamentali, i nodi tematici di un testo, di un’idea, di un evento e provare a costruire un “racconto” e far sì che questo venga confezionato, realizzato per un pubblico. Dunque, il termine regia è, non solo direzione di un allestimento o di un evento (nel caso di un testo teatrale o di un evento musicale e spettacolare, nello specifico) ma è anche creazione e direzione di un “luogo magico”, di uno stato d’animo fatto di parole, suoni e immagini; regia è provare ad elaborare un racconto, individuare i vari elementi (scene, luci, musiche, suoni, costumi) che compongono uno spettacolo, un evento, un film o un documentario, un video. Essere registi vuol dire creare, immaginare, raccontare, inventarsi una professione, quella del videomaker, ovvero colui che si occupa interamente del processo creativo e produttivo delle proprie opere, della propria visione di vita.
Sarà importante, durante il corso, apprendere i principali contenuti del Novecento che hanno portato alla nascita del regista nelle diverse realtà europee ma anche le tappe del lavoro di una regia: scelta del testo e messa in scena; i linguaggi della scena, del costume e della luce in funzione drammaturgica.
Infine, apprendere il linguaggio specifico dello spettacolo; acquisire un metodo di analisi e di rappresentazione di un testo, la costruzione di una idea di regia e di produzione.
Sono previsti incontri, seminari con esperti del settore sui temi trattati: il passaggio dalla parola scritta alla parola scenica. Incontro con il regista, autore e sceneggiatore Manuel Giliberti
—Modalità di svolgimento dell’insegnamento
Come da Palinsesto di I e II semestre a.a. 2022–23, pubblicato sul sito istituzionale.
—Esercitazioni e revisioni
Non sono previste esercitazioni intermedie ma si chiederà allo studente, previa prenotazione via PEO, una revisione del video o docufilm per sostenere l’esame.
—Elaborato finale
Gli studenti dovranno realizzare un progetto video, uno spot, un racconto per immagini di max 3 minuti da concordare con il docente e propedeutico a sostenere l’esame orale.
—Modalità esame
Esame orale sui testi di riferimento obbligatori e i contenuti illustrati a lezione.
La valutazione comprenderà anche le esercitazioni intermedie e l’elaborato finale del video realizzato
—Prerequisiti richiesti
Per i frequentanti della Scuola di Scenografia, si chiede che lo studente/ssa abbiano conseguito, almeno, un esame di storia e teoria della scenografia ed una annualità di storia dello spettacolo.
—Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.
—Contenuti e programmazione del corso
- LA NASCITA DELLA REGIA
- Dall’attore al regista
- l’800: Meiningen/Antoine
- il ‘900: i maestri tra Russia e Germania
- il caso dell’Italia: la figura del grande attore
- figure di riferimento nella regia attuale
- LE PROFESSIONI DELLA REGIA TEATRALE E CINEMATOGRAFICA
- il campo del lavoro di regia
- la scelta del testo /sceneggiatura
- l’analisi e il progetto
- la presentazione del progetto
- la preparazione
- lo spettacolo /il prodotto finale
Teatrografia di riferimento per la regia teatrale
- Otello/ Amleto di Shakespeare regia di Gassmann con Randone/ Gassmann
- Luca Ronconi, Orlando Furioso/ Nora alla prova
- Le Troiane /I Persiani, Vittorio Cottafavi
- Giorgio Strehler, Il giardino dei ciliegi
- Sei personaggi in cerca d’autore, Giorgio de Lullo
Filmografia di riferimento per la regia cinematografica
- Paisà , regia di Roberto Rossellini (1946)
- Ladri di biciclette, regia di Vittorio De Sica (1948)
- Mamma Roma, regia di Pier Paolo Pasolini (1962)
- Orson Welles, Quarto potere
- Alfred Hitchcock, Notorius, l’amante perduta
—Testi di riferimento obbligatori
Mirella Schino, La nascita della regia teatrale, editori Laterza
Giuseppe Ferrara, Manuale di regia, Massari editore oppure L’ABC della ripresa cinematografica, Dino Audino editore Aristotele, Poetica
25 lezioni dei maestri del cinema contemporaneo, A.A.V.V., Minimum Fax
—Testi di approfondimento consigliati
Altri testi, sottoforma di dispense, verranno distribuiti durante il corso
—Altro materiale didattico
Materiale didattico ulteriore verranno inserito sul canale teams durante le lezioni
—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it
—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.