Syllabus
—Obiettivi formativi
Il corso di Metodologie e tecniche dell’affresco è pianificato in due parti: una parte teorica e una laboratoriale. Nella prima verrà presa in esame l’evoluzione storica dei procedimenti esecutivi, dalle più antiche testimonianze di pittura murale alle più recenti realizzazioni. Verrà posta particolare attenzione alle opere degli eccellenti artisti che hanno fatto uso di tale tecnica. Lo studio continua con i metodi di trasferimento del disegno preparatorio, i vari tipi di cariche inerti e la reazione chimica che porta al fissaggio del pigmento colorato sull’intonaco.
Nella parte svolta in laboratorio lo studente, una volta completate le operazioni preliminari, compresa la scelta del soggetto da raffigurare (da concordare preventivamente con il docente) e il disegno preparatorio, dovrà cimentarsi nella difficile esecuzione pittorica sulla malta fresca utilizzando esclusivamente pigmenti di origine minerale sciolti in acqua. L’affresco esige rapidità d’esecuzione e precisione.
“Di tutti gli altri modi che i pittori faccino, il dipingere in muro è il più maestrevole e bello” (Giorgio Vasari).
—Modalità di svolgimento
Teorica con la presentazione degli argomenti e pratica con attività laboratoriale.
—Modalità esame
L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti trattati durante le lezioni e nella presentazione degli elaborati realizzati in laboratorio.
—Prerequisiti richiesti
Nessuno
—Frequenza delle lezioni
La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).
—Contenuti del corso
- La pittura paleolitica
- La pittura parietale egizia
- La pittura cretese-micenea
- La pittura parietale etrusca
- Lo stile pompeiano e la pittura romana
- Pietro Cavallini
- Giotto
- Rinascimento
- Michelangelo
- Tiepolo
- Mario Sironi
- Diego Rivera
- Giampaolo Talani
- Supporto murario
- Cariche inerti e legante
- Rinzaffo e arriccio
- Intonaci
- Film pittorico
- Sinopia e verdaccio
- Disegni preparatori
- Quadrettato, spolvero e cartone
- Giornate
- Pigmenti usati in affresco
- Dorature
- Affresco ritardato
- Pastellone (cocciopesto).
—Testi di riferimento
Guido Botticelli, Metodologia di restauro delle pitture murali. Ed. Centro Di;
Simona Rinaldi, Storia tecnica dell’arte. Carocci editore;
Corrado Maltese, Le tecniche artistiche. Mursia;
— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze.
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it