Syllabus
Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate
DAPL06/DAPL03
Diploma Accademico di Primo livello in Fashion Design + Decorazione Product Design
corso in Fashion Design, Decorazione Product Design
Disciplina
ABPR17 — 75 ore 6 CFA TP
a.a. 2022–2023
Professore Giovanni Di Matteo
Incarico a contratto ECODESIGN (ABPR17)
Posta elettronica istituzionale (PEO): giovannidimatteo@abacatania.it
Orario di ricevimento: DA DEFINIRE (previa prenotazione tramite PEO)
Sede: Microsoft® Teams
—Obiettivi formativi
Nel quadro del Green Deal europeo e della transizione energetica il corso ha l’obiettivo di contribuire alla formazione dello studente mettendolo a conoscenza di contenuti, strumenti e metodi utili ad affrontare una progettazione sempre meno focalizzata sul prodotto e sempre più a favore del progetto dell’intero sistemaprodotto ecosostenibile, secondo un’idea di sostenibilità sociale e ambientale, intesa come scelta etica individuale prima ancora che collettiva, inclusiva e fautrice di cambiamenti radicali nei modelli di vita, di produzione e consumo, così come la crisi climatica e ambientale sempre più pressantemente richiede.
Le basi teoriche e progettuali del corso faranno quindi riferimento a principi ispirati ad una economia circolare e territoriale avente come modello produttivo il ciclo a filiera corta, per uno sviluppo locale sostenibile che utilizzi materiali, possibilmente autoctoni, non tossici, riutilizzabili, biodegradabili, riciclabili in modo da rientrare completamente nel ciclo naturale, contribuendo a ridurre la quantità di rifiuti generati, intervenendo su durabilità, riparabilità, possibilità di aggiornamento dei prodotti stessi e mettendo quindi al centro del progetto i principi di circolarità, sostenibilità economica, sociale e ambientale.
L’obiettivo di fondo del corso sarà quindi quello di pervenire ad una progettazione basata sull’applicazione dei principi dell’ecodesign, sull’approccio del ciclo di vita (LCA-Life Cycle Design), sull’analisi dell’impatto ambientale (LCA-Life Cycle Assessment), sul principio della life extension e sull’applicazione di materiali innovativi ed ecocompatibili.
—Risultati di apprendimento attesi
Al termine del percorso formativo, di natura culturale, tecnologica e progettuale, lo studente avrà le conoscenze, le capacità e le abilità di base per:
− Analizzare le problematiche e individuare le opportunità progettuali connesse alla sostenibilità;
− Interpretare e gestire i dati e le informazioni per comprendere il contesto in cui opera, il settore e i trend tecnologici e socio-culturali in atto;
− Affrontare un briefing aziendale;
− Elaborare, progettare, sviluppare e gestire progetti ecodesign oriented;
− Individuare e relazionarsi con i diversi attori delle filiere produttive orientando la cultura imprenditoriale verso la sostenibilità;
− Conoscere gli strumenti, le strategie e le metodologie del Life Cycle Design (LCD) e del Life Cycle Assessment (LCA);
− Conoscere le diverse fasi del processo di Ecodesign secondo quanto descritto dalle principali normative vigenti;
− Promuovere e comunicare le qualità e i vantaggi ambientali e sociali dei prodotti sostenibili.
—Modalità di svolgimento dell’insegnamento
Come da palinsesto del secondo semestre.
Il corso sarà suddiviso in due parti, una teorica-metodologica e l’altra applicativa.
Parte teorica-metodologica
Nella prima parte il corso intende fornire agli studenti i cenni storici sull’Ecodesign, sulla sua origine ed evoluzione fino ai giorni nostri.
Sarà ripercorso il dibattito, nella ricerca e nella pratica del design, inerente i problemi ambientali e lo sviluppo economico/industriale, in ambito scientifico e metodologico/progettuale, non tralasciando l’analisi del quadro normativo di riferimento e delle procedure standardizzate a livello internazionale secondo le norme ISO di riferimento e la Direttiva Eco-design dell’Unione Europea.
L’analisi, partendo dal dibattito sviluppatosi tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta, con la pubblicazione dello studio “The limits to growth” commissionato dal Club of Rome, approderà allo stato dell’arte evidenziando gli strumenti (LCD; LCA) e i metodi progettuali attuali e mostrando alcuni Casi Studio emblematici, a partire dalle ricerche teoriche e progettuali di alcuni Maestri del Design italiano ed internazionale.
Parte applicativa
La seconda parte prevede un’attività di pratica di progettazione basata sulle fasi di design process: analisi strategica e brief di prodotto, elaborazione del concept e sviluppo del concept di un prodotto ecosostenibile per il settore dell’hotellerie.
Particolare attenzione sarà rivolta all’impiego delle materie prime locali e delle cosiddette materie prime seconde, costituite da sfridi di lavorazione delle materie prime oppure da materiali derivati dal recupero e dal riciclaggio dei rifiuti, materie che devono essere non tossiche, riutilizzabili, biodegradabili e riciclabili.
L’obiettivo specifico del corso sarà quello di far dialogare gli studenti con un’azienda locale del settore Product Design/Fashion Design.
Metodi didattici
Il corso di insegnamento di Ecodesign è organizzato in:
– lezioni ex-cathedra;
– esercitazioni di gruppo;
– revisioni collettive e incontri one-to-one;
– incontri con responsabili aziendali e, ove possible, visite in azienda.
—Esercitazioni e revisioni
Sono previste esercitazioni intermedie da concordare durante il corso e non oggetto di valutazione al fine del conseguimento della materia.
Le revisioni si svolgeranno durante il corso in quanto parte integrante del programma didattico.
Eventuali alter revisioni intermedie e pre-esami saranno concordate durante il Corso.
L’accesso alle revisioni è su prenotazione via PEO.
Nella pagina del docente sarà disponibile il calendario di massima delle revisioni preventivamente redatto.
—Elaborato finale
Per il conseguimento della materia è prevista la realizzazione di un elaborato da esporre contestualmente all’esame. L’elaborato finale per essere ammesso dovrà necessariamente avere le seguenti caratteristiche:
Lo studente è tenuto ad allegare su apposita attività su team gli elaborati relativi alle esercitazioni in itinere e a presentare all’esame gli elaborati relativi al progetto conclusivo e comprendenti:
N. 6 tavole di presentazione di formato A3: 1- Mappature concettuali e Concept di progetto; 2 – Scenario di riferimento e target; 3- Abaco dei materiali e tecnologie utilizzate; 4- Disegni tecnici (piante, prospetti, sezioni, prospettive e assonometrie); 5 – Moodboard con glossario dei termini tecnici e specifici del progetto; 6 – Piano di comunicazione.
N.1 modello/prototipo
Per poter accedere agli esami è necessario aver maturato il progetto finale, aver una buona presentazione grafica del progetto e aver sostenuto un numero sufficiente di revisioni/confronti.
—Modalità esame
Esame orale sui testi di riferimento obbligatori e i contenuti illustrati a lezione.
Esposizione dell’elabotato finale.
La valutazione comprenderà anche la corretta e ordinata esposizione dei contenuti sia teorici sia progettuali, rispettando l’ordine logico, l’accuratezza terminologica e il lessico tecnico adeguato al contesto.
—Prerequisiti richiesti
Padronanza degli elementi di geometria descrittiva e buona conoscenza dei software di modellazione e rappresentazione grafica. Una solida base umanistica, unita ad una buona dose di curiosità, favorirà l’accesso ai temi trattati.
—Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.
—Contenuti e programmazione del corso
- Design per la sostenibilità: origini ed evoluzione attuale nella ricerca e nella pratica del design.
- Principi di Ecodesign;
- Approccio, strategie e linee guida di Life Cycle Design (LCD) per la progettazione del ciclo di vita dei prodotti;
- Nozioni per la Valutazione dell’impatto ambientale dei prodotti attraverso la metodologia della Life Cycle Assessment (LCA);
- Principale normativa di riferimento;
- Casi Studio
- Design a filiera corta in Sicilia;Inserire argomento…
- Comunicare il valore aggiunto del Design eco e sostenibileInserire argomento…
- Laboratorio di progettazione di un servizio/prodotto destinato al comparto dell’hotellerie svolto in collaborazione con un’azienda locale del settore Product Design/Fashion Design.
—Testi di riferimento obbligatori
Carla Lanzavecchia, a cura di Silvia Barbero, Paolo Tamborrini. Il fare ecologico. Il prodotto industriale e i suoi requisiti ambientali. Freebook Ambiente, 2012.
Biblioteca gratuita online di Edizioni Ambiente. L’e-book è scaricabile da questo link
https://freebook.edizioniambiente.it/deposito/file/466ffd1d3c1444b056b846dd70cbba05/FB_Eda_A5_Bistagn
ino.pdf
—Testi di approfondimento consigliati
Jean Baudrillard, Il sistema degli oggetti, Bompiani, 1972.
Zygmunt Bauman, Vite di scarto, Editori Laterza, 2005.
Luigi Bistagnino, Il Design Sistemico, Slow Food Editore, 2011.
Duccio Brunelli, Exhibit design, Eco-criteri e metodi per la sostenibilità ambientale, E-book- e-piGraphe, 2013.
Eugenia Chiddo. Un progetto per l’ambiente: corso di ecodesign. Aracne, 2020.
Ezio Manzini, François Jégou, Quotidiano sostenibile Scenari di vita urbana, Edizioni Ambiente, 2003.
Francesco Morace, Marzia Tomasin. L’alfabeto della sostenibilità.26 modi di essere sostenibili. EGEA, 2023.
Bruno Munari, Da cosa nasce cosa appunti per una metodologia progettuale; Editori Laterza; Bari 2007.
Bruno Munari, Good Design, Corraini Edizioni, 2015.
M.Grazia Persico, Federico Rossi. Comunicare la sostenibilità. Comunicare il nuovo paradigma per un nuovo vantaggio competitivo. Franco Angeli Editore,2022.
John Thackara, Progettare oggi il mondo di domani. Ambiente, economia e sostenibilità. Ediz. integrale, Postmedia Books, 2020.
John Thackara, In the bubble Design per un futuro sostenibile, Umberto Allemandi & C., 2008.
Carlo Vezzoli, Ezio Manzini, Design per la sostenibilità ambientale, Zanichelli, 2007.
—Altro materiale didattico
The Circular Design Guide, Ellen Macarthur Foundation
https://www.circulardesignguide.com/
Papanek Foundation
https://papanek.org/
Tutto il materiale fornito durante le lezioni
—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it
—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.