Anatomia dell’immagine

Syllabus

—Obiettivi formativi

Il corso propone prima di tutto di approfondire (anatomia), di capire il concetto di immagine, di spiegarne le origini e intenderne il significato.

Innanzitutto immagine come concetto di comunicazione, strettamente legato alla parola.

L’immagine è la prima forma di scrittura: le pitture parietali, i pittogrammi, gli “scarabocchi” dei bambini.
Un altro concetto legato fortemente all’immagine è il corpo, anch’esso sinonimo di comunicazione, da sempre oggetto di rappresentazione.
Quindi 3 concetti fondamentali (corpo, parola, immagine), accomunati dal concetto di comunicazione (>arte), che costituiranno il corso.

—Modalità di svolgimento

Lezioni teoriche accompagnate da letture in aula, laboratori, proiezioni video.
II semestre:  9 – 10 -11- 12 – 13 settimana (LUNEDI, MARTEDI, MERCOLEDI) ore 14.30 – 17.50

—Modalità esame

L’esame consiste nell’esposizione di due testi a scelta degli studenti tra quelli proposti in bibliografia e sulle lezioni teoriche tenutesi in aula

—Prerequisiti richiesti

Nessuno

—Frequenza delle lezioni

La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).

—Contenuti del corso

  1. La rappresentazione del corpo in immagini.
  2. Immagine e fotografia.
  3. Le immagini in movimento.
  4. Il perturbante allo specchio.
  5. Il fotoreportage.
  1. La pelle come immagine del corpo.
  2. Il videoclip musicale.
  3. Video Arte.
  4. Il documentario.
  5. Evoluzione della scrittura in immagini.

—Testi di riferimento obbligatori

Tre saggi sull’immagine, J. L. Nancy, Cronopio;

Iconografia dell’autore, J. L. Nancy, Luca Sossella editore;

Storia delle immagini, M.Brusatin, Einaudi;

Homo videns, G. Sartori, Laterza (disp. In ebook);

Storia dello sguardo, Mark Cousins, il Saggiatore (disp. In ebook);

Corpi che parlano, M. A. Mazzocchi, Bruno Mondatori (disp. Su google libri);

Una storia delle immagini, David Hockney, Einaudi;

La colonia penale, F. Kafka, Datanews;

L’atto di vedere, W. Wenders, Ubulibri;

Il corpo umano- Anatomia e significati simbolici, M. Bussagli, Electa;

Il corpo, W.A. Ewing, Logos;

Una settimana di bontà – Tre romanzi per immagini, M.Ernst, Adelphi;

Da quella prigione, Marco Belpoliti, Guanda;

Il corpo del capo, M. Belpoliti, Le lettere (disp. In ebook);

Dalla parola all’immagine, M. Evamy, Logos;

Fra le immagini, R. Bellour, Bruno Mondadori (disp. Su google libri);

Forme dell’impronta, J. Floch, Meltemi (disp.su Google libri);

Lezione di fotografia, S. Shore, Phaidon;

La furia delle immagini. Note sulla post fotografia, J.Fontcuberta, I Maverick (disp. In ebook e p. Su google libri);

Diplopia, C. Cheroux, Einaudi;

Il videoclip, P. Peverini, Meltemi (disp. Su google libri);

Apollo e la sua ombra, G. Fonio, Costa e Nolan;

Il mistero delle cose, Massimo Recalcati, Feltrinelli;

— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it