Syllabus
—Obiettivi formativi
Il corso di Tecniche di montaggio prevede la conoscenza base delle tecniche di montaggiio e si concentrerà nello studio della piattaforma di postproduzione DaVinci Resolve. L’obiettivo del corso è quello di fornire agli allievi competenze approfondite per confrontarsi professionalmente con le complessità generali del
programma, dalla creazione di un database e le impostazioni di un progetto al delivery finale, ponendo particolare attrenzione alla pagina di color correction. Perchè l’approccio possa riuscire con successo, verrà studiata la teoria dei modelli colore, degli spazi colore e del gamma, su cui la color correction si basa.
Verrà proposto agli allievi di intervenire con la color correction a progetti personali precedentemente svolti, che saranno considerati materiale di revisione per l’acquisizione delle competenze di un colorist.
—Modalità di svolgimento dell’insegnamento
Come da Palinsesto nel II semestre a.a. 2022–23
—Esercitazioni e revisioni
Sono previste esercitazioni in presenza non oggetto di valutazione, necessarie per verificare il processo di apprendimento degli allievi. La revisione dei progetti avverrà durante il corso e nei giorni di ricevimento.
La revisione dei progetti assegnati è obbligatoria prima dell’esame.
—Elaborato finale
Per il conseguimento della materia è prevista la rconsegna del progetto su cui si è lavorato durante il corso, da visionare contestualmente il giorno dell’esame. L’elaborato finale per essere ammesso dovrà necessariamente avere le seguenti caratteristiche generali: risoluzione video 1920×1080/25p/codec h264/durata 60”
—Modalità esame
Esame orale sui testi di riferimento obbligatori e i contenuti illustrati a lezione. (slides visionate durante le lezioni)
La valutazione comprenderà anche l’elaborato su cui si è lavoraro durante il corso.
—Prerequisiti richiesti
Conoscenza base del montaggio non lineare
—Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalitàdella didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.
—Contenuti e programmazione del corso
- il database manager
- system preferences e user preferences.
- il project manager
- il color management e le lut
- la pagine di montaggio
- conforming e relazioni con NLE esterni
- la pagina di color e le sue funzionalità
- l’organizzazione dei nodi e le caratteristiche
- il modello colore, lo spazio colore e il gamma
- il codec, caratteristiche e funzionalità
- il formato logaritmico
- il raw e il debayering
- lo scene referred e il display referred
- principi di calibrazione di un display
- le correzioni colore primarie e secondarie
- la pagina di delivery
—Testi di approfondimento consigliati
A.Van Hurkman, Color correction handbook – second edition, Peachpit press, 2014
—Altro materiale didattico
slides discusse e fornite durante il corso
introduzione alla correzione colore:
https://www.blackmagicdesign.com/it/products/davinciresolve/training
correzione colore avanzata:
https://www.blackmagicdesign.com/it/products/davinciresolve/training
—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it
—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.