Syllabus
—Obiettivi formativi
Il corso di Grafica ha lo scopo di formare gli studenti per produrre opere di grafica d’arte, attraverso lo studio teorico – pratico delle principali tecniche grafiche legate alla tradizione e adattate ai nuovi sistemi tecnologici. Durante il corso, ci saranno momenti di confronto individuale tra il docente e gli studenti, in modo da affinare i linguaggi espressivi e personali di ogni singolo studente. Ci saranno anche momenti di confronto di gruppo dove si parlerà delle diverse esperienze didattiche e artistiche. Gli studenti parteciperanno alle lezioni laboratoriali esercitandosi inizialmente alla tecnica tradizionale del disegno a matita, realizzando schizzi e bozzetti preparatori legati a temi liberi e temi prestabiliti dal docente. Successivamente gli studenti saranno tenuti a realizzare bozzetti digitali attraverso l’uso dei supporti tecnologici, tra i quali la lavagna grafica e i vari programmi digitali per la grafica ( Photoshop, Sketchbook, PaintTool Sai ecc ..). Il corso si articolerà in due fasi di realizzazione delle stampe: la prima fase sarà legata all’uso delle tecniche grafiche tradizionali, quali xilografia su matrice in legno, puntasecca e calcografia su lastra di zinco; la seconda fase prevede invece l’uso di strumenti elettrici, ovvero l’incisore elettrico per la realizzazione di calcografie a più colori. Ogni stampa realizzata in laboratorio sarà un monotipo di p.d.a (prova d’autore) firmate dagli studenti a matita. A fine corso le stampe verranno presentate in sede d’esami all’interno di una carpetta, riportante una copertina personalizzata dallo studente. La materia prevede lo studio della storia della grafica e degli artisti incisori che a partire dalle origini della grafica fino al XIX secolo, hanno realizzato importanti opere con le tecniche della grafica d’arte, ovvero la tecnica più antica che è la xilografia ( incisione a rilievo ), la calcografia con la tecnica diretta della puntasecca, bulino e maniera nera, oppure con la tecnica indiretta dell’acquaforte, acquatinta e vernice molle, oggi sostituite da artisti contemporanei dall’uso della tecnica dell’incisione atossica ed ecosostenibile, che prevede la sostituzione degli acidi impiegati per trattare le lastre con materiale di uso comune ( succo di limone, il sale, l’aceto ).
—Modalità di svolgimento dell’insegnamento
Come da Palinsesto di I e II semestre a. a. 2022–23
—Esercitazioni e revisioni
Non sono previste esercitazioni intermedie.L’accesso alle revisioni è su prenotazione via PEO.
—Elaborato finale
Per il conseguimento della materia è prevista la realizzazione di un elaborato da consegnare e visionare contestualmente all’esame. L’elaborato finale per essere ammesso dovrà necessariamente avere le seguenti caratteristiche: carpetta contenente le stampe realizzate in laboratorio, schizzi e bozzetti inclusi.
—Modalità esame
Esame orale sui testi di riferimento obbligatori e i contenuti illustrati a lezione.La valutazione comprenderà l’elaborato finale e la presentazione di esso attraverso la carpetta su detta.
—Prerequisiti richiesti
Curiosità e voglia di sperimentare le tecniche tradizionali ed alternative della grafica d’arte.
—Frequenza delle lezioni
La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).
—Contenuti del corso
- Presentazione corso, testi e materiale
- Didattica, R. Bruscaglia “Incisione Calcografica e Stampa Originale d’ Arte”
- Didattica, la xilografia
- Laboratorio, disegni a matita sul tema libero
- Didattica la calcografia e la tecnica diretta della punta secca e incisore elettrico
- Laboratorio, disegni a matita sul tema stabilito dal docente
- Laboratorio, disegni a matita e introduzione sull’uso della tavoletta grafica e i supporti digitali per disegnare
- Didattica, G. Strazza “ Il Gesto e il Segno”
- Laboratorio, Disegno e scelta schizzi per bozzetti definitivi sul tema libero
- Laboratorio, Disegno e scelta schizzi per bozzetti definitivi sul tema stabilito dal docente
- Didattica, A. Battistoni “Tecniche dell’Incisione”
- Laboratorio, xilografia su doppia matrice di legno
- Laboratorio, xilografia e stampa al torchio manuale
- Laboratorio, calcografia su lastra di zinco incisa con puntasecca e/o incisore elettrico in bianco e nero
- Laboratorio , calcografia a più colori e stampa al torchio manuale
- Laboratorio, progettazione copertina della carpetta.
—Testi di riferimento obbligatori
Renato Bruscaglia, Incisione Calcografica e Stampa Originale d’Arte, Quattroventi, 2° edizione (1988).
Guido Strazza, Il Gesto e il Segno, Apeiron Editori, 2016.
Arnaldo Battistoni, Tecnica dell’Incisione, Quattroventi, 1983.
—Altro materiale didattico
Foto, Video e cataloghi consigliati dal docente in sede di lezioni.
—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze.
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it
—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.