Storia dell’arte contemporanea

Syllabus

—Obiettivi formativi
Il corso è strutturato in modo da far sì che gli studenti acquisiscano le conoscenze storiche relative al tema scelto e sviluppino al contempo un approccio critico alla materia trattata, che sarà affrontata seguendo un
percorso cronologico ma con un approccio critico che prevede anche approfondimenti monografici.

—Modalità di svolgimento
Lezioni frontali e lezioni partecipate.
I concetti saranno proposti anche grazie all’analisi di slide, video e documentari.
Sarà sempre dato spazio alla partecipazione attiva degli studenti.
II semestre: 1a–5a settimana (lunedì, martedì, mercoledì) ore 08.45–10.30

—Modalità esame
Verifica intermedia ed esame finale

Verifica intermedia
Power point: gli studenti, divisi in gruppi, saranno tenuti a realizzare un progetto sulla Biennale di Venezia 2022 che sarà spiegato a lezione nel dettaglio e quindi realizzeranno un power point per condividerlo con
l’intero gruppo.
Tali power point saranno infatti revisionati e discussi davanti a tutti gli studenti del corso durante il corso stesso e diventeranno materiali da condividere con i colleghi e oggetto d’esame.
La valutazione di tale verifica intermedia sarà tenuta in conto ai fini della valutazione dell’esame finale; la verifica intermedia servirà per poter sostenere l’esame anche nelle sessioni successive alla prima utile.


—Prerequisiti richiesti
Conoscenza della Storia dell’arte contemporanea fino agli Anni Ottanta


—Contenuti del corso
Il corso approfondirà gli aspetti storico-teorico-critici relativi alla presentazione al pubblico dell’arte contemporanea, sia negli spazi fisici che in quelli virtuali, analizzando dunque anche gli strumenti digitali che possono essere impiegati nei percorsi museali per coinvolgere il pubblico e la comunicazione museale online (siti web e piattaforme social).
Si affronterà l’analisi dei grandi musei nazionali e internazionali dedicati all’arte contemporanea e delle grandi esposizioni internazionali.

—Testi di riferimento

Federica Martini, Vittoria Martini, Just Another Exhibition. Storie e politiche delle biennali, Postmedia, Milano 2011

Nicolette Mandarano, Musei e media digitali, Carocci editore, Roma 2019.

Ludovico Pratesi, I protagonisti della scena globale da Koons a Cattelan, Giunti, Milano 2017 (artedossier).


Dispense:

Poli F., Bernardelli F., Mettere in scena l’arte contemporanea. Dallo spazio dell’opera allo spazio intorno all’opera, Johan & Levi editore, Milano 2016:
– Parte terza. Gli spazi museali | 8.1 I musei d’arte contemporanea

Dispense:

Aa. Vv., Contemporanea. Arte dal 1950 ad oggi, Electa:

– Elena Del Drago, Anni Ottanta: Panorama artistico internazionale + Neoconcettuale
– Francesco Bernardelli, Anni Novanta: Panorama artistico internazionale + Multiculturalismo e arte post-coloniale + Genere e identità + Post Human + Arte Relazionale + Postmodernità
– Francesco Bonami, Duemila. Il secolo a uncinetto


—Filmografia
Indicata a lezione (e su Piattaforma Teams)


—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso.
Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it