Storia dell’arte contemporanea 1 A-L

Storia dell’arte contemporanea 1 A-L [Grafica Illustrazione]
Freccia destra
Freccia sinistra

Syllabus

—Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di conoscere e comprendere i fenomeni relativi alla storia dell’arte contemporanea, attraverso i suoi linguaggi, le pratiche, gli artisti, i movimenti che hanno caratterizzato l’età contemporanea. Attraverso l’analisi critica degli argomenti trattati il modulo sollecita la formazione di una propria capacità critica e teorica, attraverso fonti bibliografiche aggiornate. La riflessione teorica è rivolta alla creazione di un giudizio critico ed autonomo, sviluppando una abilità nella conoscenza dei linguaggi e dei fenomeni artistici contemporanei.



—Modalità di svolgimento

Didattica in presenza
Lezioni frontali in aula.
II semestre

—Modalità esame

L’esame orale consiste in una discussione sui temi e i contenuti trattati, insieme alla verifica dell’elaborato scritto. È richiesta la redazione di uno scritto critico relativo ad un fenomeno artistico o un argomento monografico su un artista, concordato col docente durante il corso e in relazione ai contenuti trattati.

—Prerequisiti richiesti

Autonomia di giudizio: Lo studente deve dimostrare di possedere un’autonomia di giudizio rispetto ai movimenti storico-artistici dell’età contemporanea, in relazione, in particolare, ad una lettura critica dei fenomeni emersi nel XXI secolo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di saper conoscere e comprendere i fenomeni legati alla trattazione della storia dell’arte contemporanea attraverso il supporto di testi, monografie, volumi, pubblicazioni suggerite dal docente, anche su argomenti specifici, con l’obiettivo di sviluppare la capacità critica dello studente. Abilità comunicative: Lo studente deve dimostrare di possedere le abilità comunicative volte ad una trattazione consapevole e una conoscenza critica degli studi sull’arte contemporanea. Capacità d’apprendimento: Lo studente deve dimostrare di possedere adeguate capacità di apprendimento nell’ambito della storia dell’arte dell’età contemporanea.

—Frequenza delle lezioni

La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).

—Contenuti del corso

Il programma di Storia dell’Arte ha come obiettivo la conoscenza delle principali correnti storico-artistiche dall’Impressionismo fino ai primi movimenti emersi nella seconda metà del XX secolo, con riferimento alla complessità dei rapporti tra arte, scienza e tecnologia. In particolare il corso intende offrire agli studenti un’ampia analisi dei principali movimenti, artisti e opere che hanno caratterizzato l’evoluzione dell’arte in rapporto alla scienza e all’innovazione tecnologica. Il corso affronta l’evoluzione storico-artistica a partire dall’Impressionismo, all’Art Nouveau, il De Stijl, fino ai movimenti artistici delle Avanguardie storiche del primo Novecento (Cubismo, Astrattismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo). Per ogni periodo saranno presi in esame argomenti monografici su alcuni dei protagonisti delle Avanguardie e sarà data lettura dei principali manifesti artistici. Sarà affrontato lo studio della vicenda della Bauhaus, in relazione al rapporto tra arte, industria e design, con la nascita del cinema d’avanguardia, a cui sarà affiancata la visione dei film d’artista (George Meliès, Man Ray, Francis Picabia, Marcel Duchamp,) e ancora prima con le sperimentazioni fotografiche di fine Ottocento (i fratelli Lumière, Etienne-Jules Marey, Edweard Muybridge, Dziga Vertov, Sergej Ėjzenštejn).

  1. Impressionismo
  2. Puntinismo
  3. Neoimpressionismo
  4. Divisionismo
  5. Simbolismo
  6. Art Nouveau
  7. Fauves
  8. Espressionismo
  1. Cubismo
  2. Futurismo
  3. Dadaismo
  4. Astrattismo
  5. Metafisica
  6. Surrealismo
  7. Gli anni Quaranta e la diaspora degli artisti durante le due guerre.

—Testi di riferimento obbligatori

Gillo Dorfles, Angela Vettese, Arte. Artisti, opere e temi. Dal Post-Impressionismo ad oggi, Istituto Italiano Edizioni Atlas, Bergamo, 2019;

DUE TESTI A SCELTA TRA QUESTI IN BIBLIOGRAFIA:

Guy Debord, La società dello spettacolo, Massari Editore, 2002

Maurizio Calvesi, Le due avanguardie. Dal futurismo alla pop art, Laterza, Bari, 2008

Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi (qualsiasi edizione)

Jean Francois Lyotard, La condizione postmoderna, Feltrinelli (qualsiasi edizione)

Umberto Eco, Opera aperta, Bompiani (qualsiasi edizione)

Christian Caliandro, Storie dell’arte contemporanea, Mondadori Università, 2021

Chimamanda Ngozi Adichie, Dovremmo essere tutti femministi, Einaudi, 2021

VISIONE DEI SEGUENTI VIDEO E FILM:

Maya Deren, “The Meches of the Afternoon”, 1946

Fernand Leger, Ballet Mecanique

Marcel Duchamp, Anemic Cinema

Man Ray, Emak Bakia

Oskar Schlemmer, “Il Balletto triadico” (Triadisches Ballett)

— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it