Serigrafia Cae

Syllabus

—Obiettivi formativi

Insieme alla xilografia anche la serigrafia è il più antico processo di riproduzione che si conosca. Non molto sfruttata in passato, a causa del facile deterioramento dei materiali utilizzati, i campi di sviluppo nel XX secolo hanno portato il suo utilizzo in quasi tutti i settori di riproduzione di immagini sia commerciali sia artistici che, dagli anni ’60, ha avuto un forte impatto in campo artistico soprattutto negli USA dove, sin dagli anni ’40, si fondarono i due Istituti per l’insegnamento dei processi di stampa serigrafica.

La materia prevede lo studio storico e tecnico della stampa serigrafica, dirette e indirette, rivolta al campo dell’espressione artistica, lo studio pratico delle varie espressioni artistiche costruite attraverso il segno e la riproduzione meccanica con la realizzazione dei “typon”, dell’intaglio, dei vari metodi atti alla realizzazione di elaborati che verranno presentati a fine anno.

Il piano di lavoro prevede la traduzione grafica delle immagini legata al rapporto segnico e/o al retino tipografico, la conoscenza dei telai e gli interventi sulla seta o materiale sintetico e digitale, la pellicola o typon, la riproduzione fotografica e mezzo digitale, la stampa, gli inchiostri, i supporti per la stampa.


—Modalità di svolgimento

Lezioni frontali in aula.
I semestre:  7a–13a settimana (lunedì, martedì e mercoledì) ore 14.00-17.45



—Modalità esame

Lo svolgimento degli esami sarà orale, basato sui testi indicati riguardanti gli argomenti trattati durante le lezioni e la presentazione degli elaborati grafici richiesti organizzati in una cartella.



—Prerequisiti richiesti

Conoscenza della tecnica serigrafica, del segno e del disegno, sia manuale sia digitale, del concetto di riproducibilità seriale per il settore artistico e industriale.



—Frequenza delle lezioni

La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).

—Contenuti del corso

  1. Le origini della serigrafia: dallo stampino al Katagami, le invenzioni del XX sec con la realizzazione dei quadri di stampa, dell’emulsione, dei macchinari, dei typon o pellicole o diapositive manuali e fotomeccaniche, delle industrie delle vernici fino alla realizzazione dei mezzi digitali per la produzione dell’intaglio su telaio.
  2. Le tecniche dirette e indirette della serigrafia nel campo delle arti visive degli anni ’60, del secolo scorso, fino d oggi. I telai o quadri di stampa e le unità di misura, l’emulsione e i processi per la preparazione della stampa indiretta.
  3. I mezzi e i processi di stampa industriale e i supporti utilizzati. I metodi di produzione delle diapositive e la stampa commerciale. I nuovi mezzi di produzione dirette sul quadro di stampa con i nuovi macchinari digitali come la Goccopro o il meenstrim.
  4. Preparazione dei typon o diapositive e caratteristiche delle pellicole, per una corretta esposizione, sia manuali che prodotte meccanicamente. Le tessitura grafica del retino tipografico, il cosiddetto retino Agfa, e le trame o tessiture digitali per la riproduzione delle immagini.
  5. La costruzione delle immagini con il segno o/e la campitura o masse cromatiche in ogni forma e realizzazione, il colore e la stampa a più matrici e la quadricromia.
  6. Sviluppo e realizzazione degli elaborati secondo le indicazione e le necessità degli elaborati, di varia natura e sviluppo.

—Testi di riferimento obbligatori

Michel Caza, La serigrafia, editoriale A-Z, 1975.

Istituto Nazionale per la Grafica, Serigrafia – Litografia, De Luca Editore d’Arte.

American Pop-Art, a cura di A. Bonito Oliva – S. Hunter – P. Schimmel, Edizione Eventi Nuova Tavolozza, 1998

AA. VV “USA POP Serigrafie” – Acireale 1971.

Altro materiale didattico

Lino Bianchi Barriviera, L’incisione e la stampa originale, Neri Pozza, 1984

http://autotype.macdermid.com/how-to-guides/details/175/come-fare-esposizione-del-telaio-serigrafico/1

https//conttattodsign.it/serigrafia-o-stampa-serografica-la-storia-e-come-funziona/

https//www.tentazionecultura.it/storia-della-serigrafia/

https//www.gallovc.com/serografia.php

—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it