Progettazione grafica per le interfacce

Syllabus

—Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di illustrare allo studente le dinamiche relative alla progettazione di un’interfaccia, con un focus sulla progettazione di riviste e giornali online.

Si analizzeranno i processi, le fasi, gli strumenti, i ruoli, le tecnologie, le persone coinvolte. La finalità è quello di fornire allo studente la possibilità di avviare un progetto e gestirne le dinamiche.

—Modalità di svolgimento dell’insegnamento

Didattica mista in presenza e a distanza (DAD). Lezioni frontali in aula.
Come da Palinsesto di I e II semestre a.a. 2023–24. 

Esercitazioni e revisioni

Sono previste esercitazioni intermedie oggetto di valutazione al fine del conseguimento della materia.

L’accesso alle revisioni è su prenotazione (verrano poi fornite modalità e dettagli durante le lezioni).

—Elaborato finale

Per il conseguimento della materia è prevista la realizzazione di un prototipo di una rivista, da svolgere in gruppi da due-tre persone, e da consegnare prima dell’esame. Al progetto bisognerà poi affiancare una presentazione che illustri tutto il processo di realizzazione.

Non sarà valutato solo il risultato finale, ma tutto il processo (dall’ideazione al prototipo, passando per le varie fasi intermedie). Si rendono quindi necessarie almeno 3-4 revisioni prima della consegna finale.

—Modalità esame

L’esame sarà orale, sui testi di riferimento obbligatori e i contenuti condivisi durante le lezioni. La valutazione comprenderà anche le esercitazioni intermedie e l’elaborato finale.

—Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base del graphic design e del web design.

—Frequenza lezioni

L’esame sarà orale, sui testi di riferimento obbligatori e i contenuti illustrati a lezione. La valutazione comprenderà anche le esercitazioni intermedie e l’elaborato finale.

—Contenuti del corso

  1. Le interfacce digitali
  2. UX, UI, Interaction Design: cosa sono e quali sono le differenze
  3. I paradigmi più diffusi nella progettazione di interfacce
  4. Siti web, prodotti e servizi digitali
  5. Ricerca e design
  6. Gli strumenti, i ruoli e le competenze
  1. Gli elementi di base di un’interfaccia
  2. Le riviste: differenze e similitudine tra quelle digitali e quelle cartacee
  3. Anatomia di una rivista online: pagine, sezioni, struttura
  4. Come impostare linee guida e design system
  5. Wireframe e wireflow
  6. Prototipo base e prototipo avanzato

—Testi di riferimento obbligatori

Matteo Di Pasquale, Manuale di sopravvivenza per UX designer, Hoepli, 2019

Federico Badaloni, Architettura della comunicazione, self, 2016

Dan Saffer, Design dell’interazione. Creare applicazioni intelligenti e dispositivi ingegnosi con l’interaction design, Pearson, 2007

Steve Krug, Don’t make me think, Tecniche Nuove, 2014 (se non studiato al Triennio)

—Testi di approfondimento consigliati

Federico Badaloni, Progettazione funzionale: Design collaborativo per prodotti e servizi digitali, self, 2020

John Maeda, Le leggi della semplicità, Mondadori Bruno, 2006

Sue Apfelbaum, Juliette Cezzar, Designing the Editorial Experience, Rockport Publishers, 2014

Jost Hochuli, Il dettaglio in tipografia, Lazy Dog, 2018

Abby Covert, How to Make Sense of Any Mess, self, 2014

Scott McCloud, Capire, fare e reinventare il fumetto, Bao Publishing, 2018

Susan M. Weinschenk, 100 cose che ogni designer deve conoscere sulle persone, Pearson, 2011

Alla Kholmatova, Design Systems, Smashing Media AG, 2017

Brad Frost, Atomic Design, (disponibile anche in versione web)

Matthew Butterick, Practical Typography, (disponibile in versione web)

Francesco Franchi, Designing News, Gestalten, 2013

— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it