Pittura e linguaggi del contemporaneo 1

IMG_20171109_111228
IMG_20170509_114727
DSCF4788
DSCF4313
IMG-20190702-WA0002
Pittura e linguaggi del contemporaneo 1
IMG_0288
Freccia destra
Freccia sinistra

Syllabus

—Obiettivi formativi

Il biennio specialistico di Pittura e linguaggi del contemporaneo prevede sia la continuità didattica con gli studenti diplomati nel primo livello di Nuovi di Linguaggi della Pittura, sia l’inserimento di studenti provenienti da altri indirizzi, per cui va pensato come un nuovo percorso teorico-pratico in cui si inviteranno
gli studenti a presentare la loro esperienza artistica già avviata, per poi entrare nel merito di un nuovo programma di lavoro che si svilupperà nei due anni.
Partendo dall’analisi del lavoro pregresso di ogni studente, l’obiettivo è quello di rafforzare sempre di più la propria autonomia artistica e quindi mirare alla definizione (o “sdefinizione”?) di una propria poetica per delineare una propria identità visiva e intellettuale. Questo è il primo passo utile per affrontare in modo professionale il proprio inserimento nel sistema dell’arte contemporanea. Un sistema complesso, che prevede l’apporto di una grande varietà di figure professionali oltre a quella dell’artista. Le lezioni teoriche sono introduttive all’attività laboratoriale e di anno in anno si proporranno alcuni argomenti che verranno trattati in modo più approfondito. Questi momenti prevedono anche una profusione dinamica e trasversale di informazioni ed approfondimenti sulle dinamiche del sistema dell’arte contemporanea e sulle ricerche artistiche attuali. L’attività laboratoriale e di ricerca mira alla messa in pratica dei progetti artistici. Si seguirà tutto l’iter a partire dall’idea, dal progetto per arrivare infine alla realizzazione dell’opera. In questo corso è di fondamentale importanza la relazione tra spazio e opera per cui sarà necessario individuare uno spazio
fisico in cui installare il proprio lavoro. Nei casi in cui i progetti siano troppo complicati da realizzare si può prevedere un’installazione virtuale. Tutte le volte che sarà possibile si lavorerà a progetti site-specific.
Ecco perchè si analizzeranno tutte le tipologie di contenitori dell’arte, dalla piccola galleria, agli spazi indipendenti, alle fondazioni, ai grandi musei ma anche tutti quegli spazi non convenzionalmente deputati all’arte che diventano sede di particolari progetti o residenze artistiche. Di anno in anno saranno proposti workshop, incontri e altre attività come uscite didattiche e visite ad ogni
tipo di evento artistico.
L’argomento al quale verrà dato particolare rilievo al primo anno sarà la relazione tra “Natura e Paesaggio” nelle tante e multiformi declinazioni che gli artisti contemporanei ne fanno attraverso i nuovi linguaggi.

—Modalità di svolgimento

Didattica in presenza.
Lezioni frontali in aula.
Come da Palinsesto di I semestre a.a. 2022–23


—Esercitazioni e revisioni

Non sono previste esercitazioni intermedie ma il corso rispecchiando il carattere di imprevedibilità e casualità dell’arte di oggi, riserva sempre attività intermedie impossibili da prestabilire ma che saranno preventivamente concordate assieme agli studenti al momento opportuno senza pesare con un aggravio di lavoro eccessivo non preventivato.
L’accesso alle revisioni è su prenotazione via messaggio personale su Microsoft teams o via PEO. Nella pagina del docente è disponibile il calendario di massima delle revisioni preventivamente redatto.

—Elaborato finale

Per il conseguimento della materia è prevista la realizzazione di uno o più progetti installativi senza limiti di tecniche e linguaggi. L’elaborato finale per essere ammesso non avrà necessariamente caratteristiche prefissate ma sarà valido solo se il processo e le direzioni da seguire saranno stati monitorati e revisionati durante il corso e in sede di revisione finale. Infine è richiesta la progettazione o l’aggiornamento del proprio portfolio in PDF.

—Modalità esame

Esame scritto/orale sul testo a scelta e sui contenuti illustrati a lezione per una restituzione critica e consapevole presentando una raccolta personalizzata di ciò che si è fatto in aula o a casa (test/esercitazioni/riflessioni). Non ultima la presentazione del progetto (o dei progetti definitivi) preferibilmente installati in uno spazio reale (che sia l’aula, o uno spazio espositivo a disposizione, o uno spazio esterno). Solo in alcuni casi è possibile, se concordato con la docente, realizzare un’installazione virtuale. Da visionare anche il portfolio in PDF.

—Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito richiesto ma è gradito un forte interesse verso l’arte contemporanea in tutte le sue sfaccettature, oltre che un buon livello di curiosità, dedizione e sensibilità.

—Frequenza lezioni

La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005

—Contenuti del corso

  1. Introduzione al corso e all’argomento al quale verrà dato particolare rilievo durante il corso di primo anno: cosa si intende per paesaggio. Analisi dei testi consigliati e restituzione.
  2. Come si relaziona l’artista contemporaneo al paesaggio naturale.
  3. Le ricerche artistiche in relazione al paesaggio (nei suoi aspetti più marcatamente legati all’elemento natura) e alle tante e multiformi declinazioni che gli artisti contemporanei ne fanno attraverso i nuovi linguaggi.
  4. Si prevede la possibilità di fare sopralluoghi in luoghi naturali per un confronto reale col paesaggio.
  1. Esercitazioni sensibili sul paesaggio naturale e restituzioni.
  2. Elaborazione delle idee
  3. Messa a punto dei progetti.
  4. Momenti di confronto di gruppo sul lavoro svolto.
  5. Progettazione o aggiornamento del proprio portfolio artistico.

—Testi di riferimento obbligatori

Un testo a scelta fra i primi 7 consigliati relativi al tema “paesaggio”

—Testi di approfondimento consigliati

Hansjörg Küster Piccola storia del paesaggio Donzelli ed., Roma 2010

Gilles Clément Manifesto del Terzo paesaggio Quodlibet 2005

Michael Lailach Land Art Taschen 2007

Luca Galofaro Artscape, l’arte come approccio al paesaggio contemporaneo, Postmedia books 2007

Michael Jacob Il paesaggio, Il Mulino 2009

Francesco Careri Walkscapes, Camminare come pratica estetica Einaudi 2006

Vittorio Lingiardi Mindscapes Psiche nel paesaggio Raffaello Cortina ed. 2017

Christian Caliandro Storie dell’arte contemporanea Mondadori 2021

Ludovico Pratesi, Arte contemporanea, Dossier di Art e Dossier Giunti 2017

Vettese Angela L’arte contemporanea. Tra mercato e nuovi linguaggi Il mulino 2017

Francesco Poli Arte Contemporanea, le ricerche internazionali dalla fine degli anni ’50 a oggi Electa 2005

Nicolas Bourriaud Postproduction. Come l’arte riprogramma il mondo Postmedia Books, 2004

—Altro materiale didattico

Altro materiale didattico verrà fornito nel corso delle lezioni.

— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it