Syllabus
Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate
DAPL11—Diploma Accademico di Primo Livello in Fotografia
Metodologia Progettuale della Comunicazione Visiva
(Fotografia)
Codice ABTEC37 — 45 ore 5 CFA
a.a. 2024–2025
Professore Giorgio Morara
Docente di ruolo ABTEC37 – Metodologia Progettuale della Comunicazione Visiva – Art Direction
Posta elettronica istituzionale (PEO): giorgiomorara@abacatania.it
Orario di ricevimento e revisioni: Su richiesta, tramite canale Teams della materia dalle 10,30 alle 17,30; ovvero come da accordi intercorsi in seguito alla richiesta.
Sede: Via Franchetti / Microsoft Teams
—Obiettivi formativi
La comprensione e la condivisione con la classe di un percorso metodologico da applicare alla ricerca fotografica. Il tema scelto per quest’anno accademico verte sull’individuazione di marcatori identitari territoriali anticonvenzionali. Gli studenti e le studentesse dovranno, scelto un ambito territoriale, raccogliere immagini idonee alla rappresentazione non-convenzionale dell’identità del territorio scelto. Per poi comporle in una serie di tavole espositive che illustri il processo/percorso di ideazione e significazione.
Attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche l* student* dovrà sviluppare le conoscenze e le competenze necessarie a raggiungere gli obiettivi cercati. L* student* verrà inoltre invitato a sostenere verbalmente, con il linguaggio appropriato, le motivazioni delle proprie scelte in tutte le fasi del processo: dallo spunto, alla ricerca, alla soluzione.
—Modalità di svolgimento dell’insegnamento
Come da Palinsesto di II semestre a.a. 2024–25.
—Esercitazioni e revisioni
Sono previste esercitazioni intermedie oggetto di valutazione al fine del conseguimento della materia.
L’accesso alle revisioni e al ricevimento è su richiesta, tramite canale Teams della materia dalle 10,30 alle 17,30; ovvero come da accordi intercorsi in seguito alla richiesta.
—Elaborato finale
Per il conseguimento della materia è prevista la presentazione del progetto svolto durante il corso e tutti gli elaborati eventualmente realizzati durante lo stesso da consegnare contestualmente all’esame. Le caratteristiche dell’elaborato saranno concordate durante le lezioni.
—Modalità esame
Esame orale sui materiali di riferimento e i contenuti trattati a lezione.
La valutazione comprenderà anche le esercitazioni intermedie e l’elaborato finale
—Prerequisiti richiesti
Computer portatile personale, conoscenza di base delle principali applicazioni Adobe Illustrator e InDesign.Applicazioni che dovranno essere installate sul portatile. NO tablet e smartphone per eseguire o valutare le esercitazioni.
—Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria, non inferiore al 50% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.
—Contenuti e programmazione del corso
—Testi di riferimento obbligatori
Adrian Frutiger, Segni & Simboli, Stampa alternativa e Graffiti; ©1978; I ed. ital. 1996
John Maeda, Le leggi della semplicità, Bruno Mondadori; ©2006
Bruno Munari, Da cosa nasce cosa, economica Laterza; 1996; ©1981.
—Testi di approfondimento consigliati
V. Pasca, D. Russo, Corporate image. Un secolo d’immagine coordinata dall’AEG alla Nike, Lupetti; ©2005.
—Altro materiale didattico
Dispense redatte dal docente ed esposte durante le lezioni
—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it
—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.