Syllabus
—Obiettivi formativi
Obiettivo dell’intervento didattico è favorire lo sviluppo di competenze linguistiche pari a un livello intermedio B1.1, come descritto dagli indicatori del Common European Framework of References (CEFR), stabilito dal Consiglio d’Europa e finalizzato al conseguimento dell’idoneità della lingua inglese prevista dal corso di studi.
Nel dettaglio, le competenze indicate sono: Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); Capacità di apprendere (learning skills); Autonomia di giudizio (making judgements); Abilità comunicative (communication skills).
I risultati di apprendimento attesi sono:
– Acquisizione di vocabolario specifico.
– Esercitazioni sulla grammatica inglese di livello B1 (threshold).
– Comprensione di testi di argomenti inerenti la relazione tra letteratura e cinema.
– Redazione in lingua inglese di un Artist Statement illustrativo del percorso artistico personale.
—Modalità di svolgimento dell’insegnamento
II semestre: 13a–14a settimana (lunedì, martedì, mercoledì) ore 08.45-13.15.
—Modalità esame
(Esame orale)
La valutazione finale terrà conto delle 3 seguenti prove:
1. Verifica di Grammatica tra gli argomenti studiati in classe (dal file pdf Esercizi Grammatica Triennio. A.A. 2022-23).
2. Lettura e Traduzione del saggio “Adapting the Unadaptable – The Screenwriter’s Perspective” di Diane Lake disponibile in pdf per il download tra i materiali del corso (Reading List Cinema 2022-2023 + Reading List Cinema Glossary 2022-2023).
3. Presentazione di un Artist Statement scritto (> 200 parole, non più lungo di una facciata A4).
—Esercitazioni e revisioni
Non sono previste esercitazioni intermedie. L’accesso alle revisioni è su prenotazione via PEO o chat privata Microsoft Teams. Nella pagina del docente è disponibile il calendario delle revisioni.
—Elaborato finale
Per accedere alle sessioni di esami, è prevista la realizzazione di un elaborato da inviare entro una deadline pubblicata di volta in volta sul sito dell’Accademi per revisione e approvazione finale da parte del docente. L’elaborato finale consiste nella redazione di un Artist Statement di almeno 200 parole, che andrà preparato seguendo le indicazioni contenute nel file .pdf “Artist Statement Guidelines” disponibile per il download. L’elaborato può essere inviato SOLO tramite chat privata su Teams in formato WORD.
—Prerequisiti richiesti
Competenze linguistico-comunicative corrispondenti al livello B1 del Common European Framework of References for Languages.
—Frequenza delle lezioni
La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità̀ della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.
—Contenuti del corso
- Presentazione corso, modalità esame e materiali di studio. Personal Pronouns + Prepositions of Time and Place: at/on/in / “Adapting the Unadaptable – The Screenwriter’s Perspective” by Diane Lake
- Possessive Adjectives and Pronouns/ Relative Pronouns – “Adapting the Unadaptable – The Screenwriter’s Perspective” by Diane Lake
- WORKSHOP IN LINGUA INGLESE – “Art Direction in Low-Budget Projects” – Dr. Boyana Buchvarova, NATFA (National Academy for Theater and Film Arts di Sofia). PART I.
- Auxiliary verbs / Present Simple/ Present Continuous / Past Simple – Past Continuous / How to write an Artist Statement – Guidelines.
- Present Perfect – “Adapting the Unadaptable – The Screenwriter’s Perspective” by Diane Lake
- Future Tenses – “Adapting the Unadaptable – The Screenwriter’s Perspective” by Diane Lake- Recap
—Testi di riferimento obbligatori
– Diane Lake “Adapting the Unadaptable; The Screenwriter’s Perspective.” In A Companion to Literature, Film, and Adaptation, edited by Deborah Cartmell (Chichester, West Sussex, UK: John Wiley & Sons, 2012), 408-15.
—Testi di riferimento consigliati
– Alberta Cecilian – Terence Brett, English for Graphic Arts and Communication, Tangram Edizioni, 2009.
– Paola Gherardelli – Elisa Wiley Harrison, New In Design: Technical English for Graphic Design and Advertising, (Ed. mista +LibrodigitalePlus), Hoepli, last edition.
– Sarah Cunningham/Peter Moor, Cutting Edge, Intermediate (third edition), Pearson Longman, 2016.
– Raymond Murphy, English Grammar in Use, Intermediate, Cambridge University Press, Fifth edition, 2019.
— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze.
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it