Layout e tecniche di visualizzazione

Syllabus

—Obiettivi formativi

Il corso di Layout e tecniche di visualizzazione per il corso di Grafica, illustrazione e fumetto ha l’obiettivo di fornire le basi teorico/pratiche per la progettazione di un artefatto editoriale come il portfolio personale, attraverso le regole della comunicazione visiva e della ricerca di una metodologia progettuale applicabile al progetto finale. Saranno analizzati argomenti come la tipografia e la composizione del testo, la griglia e le gabbie di impaginazione, l’elaborazione di immagini e i formati per la stampa e per la comunicazione digitale (web e social network). Verranno, inoltre, analizzati casi studio, la figura dell’Illustratore all’interno di una casa editrice e fornite le nozioni base del pacchetto Adobe con particolare attenzione verso Adobe Indesign e Adobe Illustrator, per l’impaginazione editoriale e per il disegno vettoriale. 

—Modalità di svolgimento

Didattica mista in presenza e a distanza (DAD)
Lezioni frontali in aula.
I semestre: 3a–7a settimana (lunedì, martedì, mercoledì) ore 14.00-17.30 scansione giornaliera (3,5 ore) 

—Modalità esame

Esame orale sui testi di riferimento obbligatori e i contenuti illustrati a lezione. La valutazione comprenderà anche le esercitazioni intermedie e l’elaborato finale. 

—Prerequisiti richiesti

Basi del pacchetto Adobe, in particolare di Adobe Indesign, Adobe Illustrator e Adobe Photoshop. 

—Frequenza delle lezioni

La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni)

—Contenuti del corso

  1. Presentazione del corso
    Layout e tecniche di visualizzazione 
  2. Il processo di progettazione
    Sviluppo di informazioni, visioni e percezioni visive
  3. Lo spazio
    I formati
  4. Gabbia e composizioni
    La griglia: lo scheletro del layout
  5. Esercitazione pratica
  6. La tipografia
    Cenni storici e il carattere del carattere
  7. Composizione del testo
    La linearità e l’errore
  8. L’immagine
    Composizione e Tagli dell’immagine
  9. Fondamenti di Indesign
    La monografia
  1. Fondamenti di Indesign
    Collegamenti ipertestuali
  2. Esercitazione pratica
    Impaginazione
  3. Promozione personale
    Il portfolio
  4. La copertina
    L’oggetto libro
  5. Revisioni di fine corso

—Testi di riferimento obbligatori

1. Gianni Latino, Graphic design. Guida alla progettazione grafica, LetteraVentidue, 2013.

2. Timothy Samara, Progettare con e senza griglia. La costruzione del layout per la stampa e per il web, Hoepli 2018.

3. Fig Taylor, Come creare un portfolio e trovare lavoro. Guida per grafici e illustratori, Logos, 2013. 

— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it