Syllabus
Dipartimento di Fotografia
DAPL11— Fotografia
Diploma Accademico di Primo Livello in Fotografia
corso: Fotografia
Professore Giorgio Morara
Titolare di ruolo di Metodologia Progettuale della Comunicazione Visiva e Art Direction (ABTEC37)
Posta elettronica istituzionale (PEO): giorgiomorara@abacatania.it
Ricevimento e revisioni a richiesta concordando con il docente via Teams.
Sede: Via Franchetti e Microsoft Teams (codice da assegnare)
—Obiettivi formativi
La materia di Layout e Tecniche di Visualizzazione si inserisce nel corso di diploma in Fotografia per fornire gli strumenti (concettuali e tecnici) per la composizione di artefatti editoriali caratterizzati per una prevalente fruizione visual. Saper comporre consapevolmente oggetti visivi di natura diversa in un unico coerente artefatto multipagina sarà l’obiettivo principale del percorso didattico costruito sulle esigenze del corso di diploma in Fotografia. Alternando, nelle lezioni, momenti teorico-culturali a esercitazioni in itinere si dovranno raggiungere gli obiettivi enunciati. Non mancheranno momenti di critica ad esempi significativi e pertinenti del design editoriale e/o del graphic design. Saper vedere con uno sguardo consapevole pregi e difetti specifici degli artefatti editoriali deve essere considerato un altro obiettivo, non secondario, della materia.
—Modalità di svolgimento dell’insegnamento
Come da Palinsesto di I semestre a.a. 2024–25
—Modalità di svolgimento dell’insegnamento
Sono previste esercitazioni in itinere non oggetto di valutazione al fine del conseguimento della materia; ma funzionali alla conoscenza del software per l’impaginazione.
L’accesso alle revisioni e ai colloqui è a richiestaconcordando con il docente via Teams.
—Elaborarto finale
Per il conseguimento della materia è prevista la realizzazione di uno o più elaborati da presentare stampati contestualmente all’esame. L’elaborato finale, per essere ammesso, dovrà necessariamente essere sottoposto ad almeno due revisioni durante le quali saranno definite le caratteristiche di stampa e confezione più adatte per ogni specifico elaborato.
—Modalità esame
Esame orale sui i contenuti affrontati durante il percorso didattico della materia. La valutazione comprenderà la presentazione dell’elaborato finale accompagnato da una appropriata argomentazione tecnico-teorica dello stesso.
—Prerequisiti richiesti
È indispensabile che ogni studente/ssa abbia nella propria disponibilità un personal computer (laptop) con installata la versione più recente possibile di ADOBE InDesign.
—Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria, non inferiore al 50% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.
—Contenuti e programmazione del corso
L’ordine e lo sviluppo degli argomenti sarà soggetto a variazioni dipendenti dalla rapidità di escussione degli stessi in ragione dell’alto numero di frequentanti (oltre 50) che costringerà a una divisione della classe per consentire le esercitazioni in itinere.
—Testi di riferimento obbligatori
Rudolf Arnheim, Arte e percezione Visiva, Feltrinelli, 1962 (Prima edizione tradotta).
Gavin Ambrose e Paul Harris, Il libro del layout, Zanichelli, 2016
—Altro materiale didattico
Dispense fornite dal docente
—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it
—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.