Layout e tecniche di visualizzazione

Syllabus

Dipartimento di Fotografia
DAPL11— Fotografia
Diploma Accademico di Primo livello in Fotografia
corso in Fotografia

Layout e tecniche di visualizzazione
ABPR19 — 100 ore 8 CFA
a.a. 2022–2023

Professoressa Anna Maria Deni
Titolare a contratto di Fotografia (ABPR19)
Posta elettronica istituzionale (PEO): annamariadeni@abacatania.it
Orario di ricevimento: Tutti i Martedì dalle 14.30 alle 18:00 (previa prenotazione via mail)
Sede: Via Franchetti / MS Teams (codice bpnsqtx)

—Obiettivi formativi
La disciplina Layout e tecniche di visualizzazione
fornirà gli strumenti adeguati e propedeutici, per la
progettazione di un elaborato finale, attraverso
conoscenze storiche e progettuali. Verrà fornita una
conoscenza base del software, per il desktop publishing, Adobe InDesign. Verrà fornita la base che
regola il graphic design, dallo studio del carattere e la sua anatomia alla composizione tipografica come interlinea, spaziatura, crenatura; i formati; gli equilibri di tutti gli elementi che costituiscono la pagina, la capacità di far comunicare testo, immagini e illustrazioni. La parte teorica verrà affiancata da una parte pratica, attraverso delle esercitazioni al fine di sviluppare una metodologia progettuale e un senso critico di progettazione.

—Modalità di svolgimento dell’insegnamento
II semestre: 8a-9-10-11-12-13-14-7 (Giovedì e Venerdì) ore 14:00-18:00.
Aula 7, via Franchetti.

—Esercitazioni e revisioni
Sono previste esercitazioni intermedie oggetto di valutazione al fine del conseguimento della materia, Layout e tecniche di visualizzazione. L’accesso alle revisioni è su prenotazione via PEO annamariadeni@abacatania.it.

Nella pagina del docente è disponibile il calendario di massima delle revisioni preventivamente redatto.

—Elaborato finale
Per il conseguimento della materia è prevista la realizzazione di un elaborato sopposto a revisione, e successivamente stampato. L’elaborato finale, che riguarderà un artefatto editoriale, dovrà avere le seguenti caratteristiche: Il progetto grafico dovrà essere presentato, all’esame, necessariamente stampato.

—Modalità esame
Esame orale sui testi di riferimento obbligatori, i contenuti illustrati a lezione e sull’utilizzo del software. L’esame prevede una verifica delle esercitazioni progettuali svolte durante il corso e revisionate nelle successive settimane, l’elaborato finale dovrà essere presentato stampato.

—Prerequisiti richiesti
È necessario possedere il seguente software:
Adobe Indesign.

—Frequenza lezioni

La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.

—Contenuti e programmazione del corso

  1. Cenni storici
  2. Tipografia e Font
  3. La carta
  4. Il colore
  5. La psicologia della Gestalt
  6. Cos’è il Layout
  7. Proporzioni e formati
  8. Colonne, righe, griglie
  9. Cos’è il Basic design
  10. Glossario per la grafica e la stampa
  1. Usi e intenzioni esti e immagini
  2. Formati ISO, sezione aurea
  3. Adobe Indesign
  4. 15.Adobe Indesign
  5. Adobe Indesign

—Testi di riferimento obbligatori
Ellen Lupton, Caratteri, testo, gabbia. Guida critica alla progettazione grafica.Type, Zanichelli, 2010.

S. Garfield, Sei proprio il mio typo. La vita segreta delle font, 2021.

Gianni Latino, Graphic design. Guida alla progettazione grafica, Zanichelli, 2010

*Nota: Si consiglia di aspettare l’inizio del Corso prima di acquistare i Testi.

—Testi di approfondimento consigliati

Riccardo Falcinelli, Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo, Einaudi, 2017.

Riccardo Falcinelli, Filosofia del graphic design, Einaudi, 2022.

G. Ambrose e P. Harris, Il libro del layout. Storia, principi, applicazioni, Zannichelli, 2016.

Massimo Vignelli, Il canone Vignelli,Postmedia Books, 2018.

—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it

—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.