Fotografia 3

Syllabus

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire una completa preparazione sugli aspetti teorici e filosofici della fotografia e delle immagini contemporanee, fornire gli strumenti per comprendere i nuovi linguaggi della fotografia contemporanea e creare e saper supportare il proprio portfolio nei contesti del sistema dell’arte e della fotografia. Ampio spazio sarà dedicato alle esercitazioni pratiche e al lavoro individuale di ogni studente.

—Modalità di svolgimento dell’insegnamento

Lezioni frontali in aula

Modalità esame

Esame orale sui testi assegnati dal docente e sugli argomenti trattati durante le lezioni. Presentazione del proprio progetto d’esame, concordato con ildocente.

È obbligatoria la revisione del progetto fotografico, non sono ammessi all’esame gli studenti che non abbiano effettuato le necessarie revisioni.

Prerequisiti richiesti

Ottima conoscenza della storia dell’Arte e storia dei linguaggi fotografici. Ottima padronanza della tecnica fotografica e della post-produzione.

Frequenza lezioni

La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art. 10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.

—Contenuti e programmazione del corso

  1. Cenni di Storia della Fotografia
  2. Avanguardie storiche: tutti figli di Duchamp
  3. Il Tempo
  4. Lo Spazio
  5. Il Movimento
  6. Sintesi
  7. Identità
  8. Prospettive
  1. La narrazione in Fotografia
  2. Analisi dei processi creativi: il territorio della Fotografia
  3. Sine Die piattaforma pandemica e post pandemica
  4. lI linguaggio di Instagram: compressione e espansione dell’immagine
  5. I territori della Fotografia contemporanea (professione e Fotografia nord, centro, sud) /NFT
  6. Progetto fotografico concordato
  7. Presentazione multimediale e collocazione del progetto nel mondo delle immagini

Testi di riferimento obbligatori

Walter Guadagnini, Fotografia, Zanichelli, 2000.

Luigi Ghirri, Lezioni di Fotografia, Quodlibet Compagnia Extra, 2009.

David Campany, Così presente, così invisibile, Contrasto, 2018.

—Testi di riferimento consigliati

Claudio Marra, Le idee della Fotografia, Bruno Mondadori, 2001.

Riccardo Falcinelli, Figure – come funzionano le immagini dal rinascimento a Instagram, Einaudi, 2020.

Altro materiale didattico

Altro materiale didattico, comprendente dispende e appunti, sarà fornito agli studenti durante lo svolgimento del corso.

Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e d a tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con li CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso itutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso.

Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it