Syllabus
Dipartimento di Progettazione e arti applicate
DAPL08—
Diploma Accademico di Primo Livello in Nuove Tecnologie dell’Arte
corso in Nuove Tecnologie dell’Arte
Disciplina
Codice ABTEC42 — 75 ore 6 CFA
a.a. 2022–2023
Professore Lorenzo Di Silvestro
—Obiettivi formativi
L’insegnamento ha l’obiettivo di introdurre lo studente alla progettazione di un’interfaccia digitale o User Interface (UI) con una forte attenzione alla User eXperience (UX). Durante il corso, i partecipanti impareranno a considerare le esigenze degli utenti in ogni fase della progettazione dell’interfaccia e a sviluppare interfacce user-friendly e intuitive. Verranno forniti anche gli strumenti per verificare e testare l’efficacia dell’interfaccia, oltre che per creare una UI gradevole e coerente con l’immagine del prodotto o servizio.
—Modalità di svolgimento dell’insegnamento
II semestre: 8a–9a settimana (lunedì, martedì, mercoledì) ore 8.45-13.15
13a–14a settimana (lunedì, martedì, mercoledì) ore 14.00-18.00
—Esercitazioni e revisioni
Sono previste esercitazioni intermedie non oggetto di valutazione al fine del conseguimento della materia.
L’accesso alle revisioni è libero, su prenotazioni via PEO.
Nella pagina del docente è disponibile il calendario di massima delle revisioni preventivamente redatto.
—Elaborato finale
Lo studente dovrà progettare una applicazione mobile e svilupparne in Figma il wireframe, il wireflow e il mockup interattivo.
—Modalità esame
L’elaborato sarà presentato mediante un pitch di 10 minuti, per cui sarà possibile produrre una presentazione (slides, video, ecc.) a supporto.
—Prerequisiti richiesti
Nessun prerequisito richiesto.
—Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.
—Contenuti e programmazione del corso
- User Experience.
- Interaction Design.
- User Interface Design.
- Utenti: design inclusivo e accessibile
- Ricerca: metodi e rispettive applicazioni.
- Contenuti: strutturare le informazioni.
- Pattern di comportamento.
- Wireframe e wireflow.
- Prototipazione, test e iterazioni.
- Figma
—Testi di riferimento obbligatori
Materiale didattico (esercitazioni e dispense) fornito dal docente.
—Testi di approfondimento consigliati
Donald A. Norman, La caffettiera del masochista. Il design degli oggetti quotidiani, Giunti, 2019.
John Maeda, Le leggi della semplicità, Mondadori, 2006.
—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it
—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.