Syllabus
—Obiettivi formativi
Il corso si pone la finalità di fornire agli studenti le nozioni teoriche e pratiche per usare con consapevolezza il mezzo fotografico, conoscendone la sua potenzialità documentativa, attraverso i codici dei diversi ambiti. Si tratteranno questioni legate alla concezione del documento fotografico come mezzo di ricerca e documento, nell’Arte Contemporanea. Per la parte pratica verranno proposti degli esercizi, a cui seguiranno verifiche e discussioni collettive durante le lezioni. L’esame verterà su un progetto fotografico di un argomento a scelta tra gli argomenti trattati in aula.
—Modalità di svolgimento dell’insegnamento
Didattica a distanza (DAD)
Secondo semestre:
—Modalità esame
L’esame e’ composto da una parte orale sui testi assegnati dal docente e sugli argomenti affrontati durante le lezioni del corso. Di una parte pratica nella individuazione di Bene o un’Opera che abbia un valore storico e culturale concordato con il Docente e nella realizzazione di un progetto fotografico di documentazione e di un quaderno di dimensioni cm. 25X30 composto di almeno 32 pagine contenente almeno 30 fotografie. Sono indispesabili la revisione del progetto fotografico.
È obbligatorio mostrare il quaderno stampato del progetto una settimana prima dell’esame.
—Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.
—Contenuti del corso
- ….
—Testi di riferimento obbligatori
Heinrich Wolfflin, Fotografare la scultura, 2008;
Manuale: La documentazione fotografica nelle schede di catalogo, ICCD, 1998;
—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso.
Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it