Syllabus
Dipartimento di Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate
DASL06
Diploma Accademico di Secondo livello in Progettazione Artistica per l’impresa
corso in Fashion design
Disciplina Cultura dei materiali di moda
Codice ABPR 34 —75 ore
6 CFA
a.a. 2022–2023
Professore
Gloria Fonte
—Obiettivi formativi
Il corso fornisce agli studenti la conoscenza dei fondamenti teorici, delle tecniche creative, della manipolazione del tessuto partendo dal studio delle fibre, filati e tessuti fino alla tecnologia applicata alla moda e i “vestiti intelligenti” e al Metaverso.
Durante il corso saranno analizzati tessuti, materiali ed accessori in base alle loro caratteristiche e proprietà.̀ Si daranno le basi delle modalità̀ operative della progettazione creativa dei tessuti finalizzata alla produzione della moda.
Inoltre sarà̀ analizzata la produzione dei maggiori stilisti e aziende tessili, al fine di comprendere le trasformazioni dei prodotti tessili ed accessori attraverso l’innovazione tecnologica.
Allo studio teorico, tecnico e merceologico dello specifico didattico, saranno affrontati degli approfondimenti didattici sui temi:
- Fibre tessili tradizionali ed innovative
- Nuove Tecnologie e moda digitale.
- Produzione di campioni di texture sperimentali
—Modalità di svolgimento dell’insegnamento
Lezioni frontali in aula.
Tutti i corsi comprendono lezioni frontali ed esperienze laboratoriali: Progetto / Elaborazione / Realizzazione. Ogni lezione è caratterizzata da entrambe le modalita:̀ teorica e pratica.
Ciascun corso prevede una sezione di approfondimento monografico, legato alla contemporaneità̀ (Tendenze).
Lezioni frontali, video proiezioni; esercitazioni di laboratorio per il riconoscimento dei diversi materiali per la moda, sperimentare idee nuove e interessanti.
—Modalità esame
Allo studente è richiesta la realizzazione di un book contenente:
Cartelle Figurini / Metodologie varie e sviluppi Cartelle Disegno Tecnico di Moda
Trame e texture e Capsule collection
Inoltre lo studente dovrà argomentare ed esporre relativamente al progetto presentato, spiegando le motivazioni delle scelte compiute.
—Prerequisiti richiesti
Per gli studenti Erasmus è richiesta la conoscenza della lingua italiana. Knowledge of the Italian language is required for Erasmus students.
—Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.
—Contenuti e programmazione del corso
- Presentazione corso
- Fibre e tessuti
- Tecniche di applicazione settore moda
- Vestiti intelligenti e Metaverso
- Stilisiti e aziende tessili inerenti ai temi trattati
- Ricerca e confronto sui materiali e tecniche per la realizzazione di un capo/accessorio
- Sperimentazione e Progettazione di un capo/accessorio(prototipo)
- Realizzazione di un capo/accessorio(prototipo)
- Studio e introduzione della realizzazione del portfolio di presentazione progetto
- Approfondimenti e confronti sulla progettazione e controllo della vestibilità e dei dettagli dei prototipi
- Progettazione e Realizzazione Grafica di Collezioni. Ogni collezione deve comprendere:
1. Moodboard
2. Cartelle Materiali
3. Cartelle Colori
4. Cartelle Figurini
5. Approfondimento monografico con relativa presentazione (Tavole )
—Testi di riferimento obbligatori
“Textilepedia: the complete fabric guide”; Ed. Fashionary International Limited.
“Dress Coding-Moda e stili dalla strada al Metaverso”; Nello Barile,Ed.Meltemi 2022.
“Materiali innovativi per la moda” Macarena San Martin, Ed- Logos.
—Testi di approfondimento consigliati
“Dettagli di moda” 1000 particolari che fanno la differenza; Ed- Logos.
“Archivio tessile. 230 tessuti nella pratica degli stilisti. Ediz. illustrata: The Way Successful Stylists Use Fabric”; Stefanella Sposito; Ed.Ikon.
—Altro materiale didattico
Ulteriore materiale didattico condiviso durante il corso.
—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it
—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.