Syllabus
—Obiettivi formativi
L’obiettivo di Computer Art è quello di è quello di raggiungere una maggiore consapevolezza e controllo delle potenzialità espressive ed artistiche dei vari linguaggi -e soprattutto delle tecnologie- immaginando in una nuova prospettiva i linguaggi visivi e sonori. La materia si compone di 3 moduli ed altrettanti esercizi che, interagendo tra loro, hanno l’obiettivo di sviluppare la capacità di (ri) utilizzare in maniera complessa e dinamica immagini, scrittura e suoni.
Nella prima parte vengono fornite delle immagini da selezionare che utilizzando PowerPoint, Keynote o software simili verranno organizzate in un racconto, assieme ad un breve testo (che può essere scritto apposta o venire da un libro). Il secondo esercizio è introdotto da una discussione sulle prospettive creative del suono e sulle problematiche dell’ascolto, e riguarda il montaggio dei suoni: Allieve ed allievi devono scegliere alcuni suoni e rumori da montare in una soundscape-composition (cioè un cortometraggio senza immagini) della durata di 60 secondi. Sono inoltre previste alcune lezioni dedicate alla sound-art, alla teoria del montaggio audio ed infine esercitazioni in esterno con microfoni e registratori audio.
—Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in aula.
I semestre: 1a–8a settimana (giovedì, venerdì e sabato) ore 08.15-13.15
—Modalità esame
L’esame è di tipo orale, consiste nell’ascolto/visione dell’ elaborato prodotto dall’ allieva/o seguito da una breve esposizione della metodologia di lavoro. Nel corso dell’insegnamento della materia vengono effettuate revisioni continue.
—Prerequisiti richiesti
Non vi sono particolari prerequisiti richiesti. I software da utilizzare vengono spiegati a chi non li conosce sia nelle loro funzioni base che in quelle complesse.
—Frequenza delle lezioni
La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).
—Contenuti del corso
- La narrazione (introduzione)
- .Il senso delle immagini pubblicate e della ri-significazione.
- Introduzione al Paesaggio Sonoro ed alla narrazione sonora. Breve introduzione al software di montaggio audio Audacity.
- Il senso del montaggio e del racconto sonoro. Cenni sulle proprietà complesse del montaggio.
- Il senso delle parole-guida nell’analisi dei film in programma.
- Analisi collettiva dei vari film in programma.
- L’idea di Narrazione e Comunicazione riferita ai 2 esercizi
- Cenni su ascolto/registrazione/montaggio dei suoni e relative problematiche.
- Paesaggio Visivo e Paesaggio Sonoro, vista e udito, un raffronto complesso.
- Analisi di “A Sangue Freddo” tra cronaca, Letteratura e Cinema.
- Classificazione e catalogazione dei suoni: una problematica aperta.
—Testi di riferimento obbligatori
Autore, Titolo, Casa editrice, anno.
— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze.
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it