Syllabus
—Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di fornire agli allievi gli strumenti analitici per la comprensione delle specificità di un prodotto seriale nella storia del cinema e della televisione. L’inclinazione del corso è di tipo teorico pratico, con una particolare attenzione nell’approfondimento delle conoscenze tecniche fondamentali per comprendere la gestione di un’immagine cinematografica, dalla ripresa alla post-produzione. Partendo dallo studio storico dell’origine di questo genere narrativo, si indagheranno le sue specificità strutturali, tecniche e narrative, attraverso la visione di prodotti seriali emblematici e rappresentativi delle varie fasi dell’evoluzione del genere. L’analisi tecnica permetterà di soffermarsi sulle varie procedure di messa in scena e di post-produzione cinematografica, concentrando l’attenzione sulla grammatica e sulla sintassi di una messa in scena tecnica generalizzata attraverso esempi e studi pratici. A questo scopo verranno forniti agli allievi gli strumenti per comprendere a fondo il sistema di funzionamento e di scrittura di una macchina digitale usata nella cinematografia professionale.
—Modalità di svolgimento dell’insegnamento
Come da Palinsesto di I semestre a.a. 2022-23: settimane 8-10-12-14: giovedi e venerdi 14:00-17:45; settimane 9-11-13: giovedi e venerdi 8:45-13:15 e 14:00-17:00
—Esercitazioni e revisioni
Non sono previste revisioni in questa fase. Sono invece previste esercitazioni in presenza degli allievi durante tutto lo sviluppo delle lezioni pratiche
—Elaborato finale
non è previsto un elaborato finale
—Modalità esame
Esame orale sui testi di riferimento obbligatori e sui contenuti tecnici approfonditi durante le lezioni.
—Prerequisiti richiesti
conoscenza base del funzionamento di un’ottica cine/fotografica e di una camera analogico/digitale
—Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.
—Contenuti e programmazione del corso
- la storia della narrativa di tipo seriale
- classificazione di una serie televisiva
- golden age delle serie golden age delle serie televisive
- proiezioni e visione di esempi di prodotti seriali
- grammatica e sintassi del linguaggio cinematografico
- analisi e lo spoglio di una sceneggiatura
- la messa in scena tecnica
- la narrazione cinematografica e i piani sequenza
- le competenze e le professionalità che ruotano attorno alla macchina da presa
- la sensitometria di un sensore digitale
- formati di pellicola e aspect ratio del sensore
- funzionamento di un otturatore cinematografico
- funzionamento di una lente cinematografica e relazione con l’aspect ratio del sensore
- il segnale digitale: il codec; i canali cromatici; il bit depth; il bit rate, etc.
- Il modello colore; lo spazio colore; il gamma
- il camera file naming di una camera professionale
- differenze tra ripresa logaritmica e normalizzata
- specificità del RAW e debayering
—Testi di riferimento obbligatori
G. Grignaffini – A. Bernardelli, Che cos’è una serie televisiva, Carrocci editore, 2021, Città diCastello (PG).
—Testi di approfondimento consigliati
S.Russo, Manuale di cinematografia professionale vol. II, Dino Audino editore, 2018, Roma
—Altro materiale didattico (obbligatorio) dispense e slides forniti durante il corso
—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it
—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.