L’Accademia, sempre sensibile e in prima fila nel dar voce a problematiche umane e sociali, in questo caso affronta il tema della pandemia che già da due anni rende la vita di tutti noi più complessa, modificando comportamenti, relazioni e il modo di affrontare gli aspetti più tragici di questa vicenda.
Il 18 marzo 2022, Giornata nazionale per le vittime del covid-19 la nostra Istituzione insieme al Museo Archeologico “Paolo Orsi” di Siracusa rende omaggio alle tante persone che ci hanno lasciato attraverso le parole di illustri relatori che analizzeranno il tema da diverse angolazioni, rendendo questo momento un fatto non solo commemorativo ma anche propositivo.
L’evento, organizzato dalla prof.ssa Ornella Fazzina, si avvarrà anche della proiezione del video Invisibili con le fotografie di docenti e studenti dell’Accademia.
–Tavola rotonda
Modera Ornella Fazzina
Video Lockdown della fotografa Tiziana Blanco
–Saluti istituzionali
Carlo Staffile, direttore del Parco Archeologico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai
Gianni Latino, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catania
–Interventi
Ornella Fazzina, curatrice, critico d’arte e docente ABA CT
Video Invisibili realizzato dall’Accademia di Belle Arti di Catania, con la composizione “Deep inside” del maestro Francesco Branciamore
Lina Scalisi, storico e presidente dell’Accademia di Belle Arti di Catania
Carmelo Nicosia, fotografo, docente ABA CT e direttore Fondazione Oelle
Elio Cappuccio, presidente collegio di filosofia siciliano
Giuseppina Radice, storico e critico d’arte
Giovanni Moruzzi, specialista oncologo-palliativista
Giuseppe Sampognaro, psicologo e psicoterapeuta, Istituto di Gestalt HCC
Paolo Reale, avvocato penalista e segretario generale The Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights
Aurelio Russo, rettore Santuario Madonna delle lacrime