Syllabus
Dipartimento di arti visive
DASL01—ABPR 36
Diploma Accademico di Secondo livello in Pittura
corso in Pittura e linguaggi del contemporaneo
Videoinstallazione
Codice ABPR36 — 75 ore 3 CFA
a.a. 2022–2023
Professore Virginia Zanetti
a contratto video installazione ABPR36
Posta elettronica istituzionale (PEO): virginiazanetti@abacatania.it
Orario di ricevimento: ogni lunedì dalle 13:00 alle 13:30 (previa prenotazione tramite PEO)Sede:
Microsoft Teams (Meeting ID: 394 919 057 255 )
—Obiettivi formativi
lI corso teorico e laboratoriale vuole dare una conoscenza di alcuni aspetti fondamentali dei procedimenti esecutivi e concettuali per la videoinstallazione nelle arti visive, sondandone limiti e potenzialità.
ll corso vuole fornire agli studenti stimoli culturali, indicazioni tecniche e modelli di ragionamento che li aiutino a riconoscere i propri talenti, le proprie competenze e i propri limiti, al fine si sviluppare un personale linguaggio espressivo e metodologie di progettazione e creazione di opere originali.
Verranno dati strumenti tecnici e concettuali volti a sviluppare uno sguardo laterale e non convenzionale sulla realtà.
Attraverso il corso gli studenti dovranno acquisire capacità professionali per poter lavorare nella libera professione artistica, sia nel campo delle arti visive che nelle attività creative e sviluppare un’ autonomia critica: saper ragionare su quello che si sta facendo.
—Modalità di svolgimento dell’insegnamento
Come da Palinsesto, II semestre a.a. 2022–23
—Esercitazioni e revisioni
Sono previste esercitazioni intermedie oggetto di valutazione al fine del conseguimento della materia.
L’accesso alle revisioni è libero durante le lezionio su prenotazione tramite PEO
—Modalità di esame
L’esame consisterà in una verifica orale delle conoscenze degli argomenti principali trattati a lezione, la presentazione e la discussione della propria ricerca tramite alcuni lavori video selezionati (da uno a tre, presentati digitalmente ) prodotti sul tema di ricerca concordato inizialmente, di durata massima di 6 minuti.
Potrà essere fatta una presentazione dei lavori eseguiti attraverso un display omostra finale esterna all’ABA (se possibile) in forma di video installazione, in collaborazione con l’Associazione Estuario project space o altri spazi o uno spazio virtuale su una piattaforma condivisa (Youtube, social networks etc). La valutazione comprenderà anche le esercitazioni intermedie e l’elaborato finale.
Metodo di valutazione:
Verrà valutato il raggiungimento degli obiettivi formativi e didattici, in particolare la qualità tecnica ed espressiva degli elaborati prodotti.La valutazione numerica dal voto finale viene costruita sui seguenti parametri :
1) originalità, qualità e capacità di trovare soluzioni innovative in relazione al proprio progetto (30%)
2) autonomia nello sviluppo del progetto personale (20%)
3) conoscenza e capacità di utilizzare le principali tecniche di video installazione (20%)
4) coerenza e continuità nel lavoro (10%)
—Prerequisiti richiesti
conoscenza base di riprese e del montaggio video
—Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.
—Contenuti e programmazione del corso
- Modalità di creazione di un’opera a partire dalla tematica proposta “Memoria dimenticata dell’origine”, utilizzando il video o e gli strumenti tecnico espressivi dell’installazione esplorando le varie categorie dei linguaggi di ricerca artistica come l’arte relazionale e concettuale in dialogo con altre discipline come la filosofia, l’antropologia, la scienza, la sociologia attraverso diversi medium come il disegno, la pittura, la performance, la fotografia, il video etc.
Analisi e sviluppo delle fasi di creazione di un’opera: idea, ricerca, progettazione, formalizzazione, esposizione. - La video installazione nel contemporaneoInserire argomento…
- Video e la performanceInserire argomento…
- Video arte
- Formalizzazione dell’opera video
-copia e rielaborazione di opere video studiate
-dall’idea, lo sviluppo dell’idea/soggetto, il progetto e la processualità in relazione all’idea, l’elemento narrativo, tecniche di utilizzo del video storyboard, le tecniche e gli stumenti per realizzarlo, riprese, fotografia, set, la formalizzazione del video, postproduzione, montaggio, installazione video in un luogo specifici, percorsi espositivi - Studio delle costanti creative che possano consentire un profondo sviluppo dell’immaginazione e della fantasia
-tecniche per dare titoli
-tecniche per sviluppare idee originali
-costanti creative - Montaggio video tecniche di montaggio e narrazione modalità di montaggio
- L’attività laboratoriale sarà integrata con seminari, workshop e incontri con professionisti esterni che operano nell’ambito dell’arte contemporane
—Testi di approfondimento consigliati
ARTE E NUOVI MEDIA
Massimo Canevacci, Antropologia della comunicazione visuale, postmedia books 2017
L’arte al tempo dei media, a cura di Francesco Casetti, postmedia books 2012 Rosalind Krauss, L’arte nell’era postmediale, postmedia books 2005
Luca Panaro, Fotografia, video e web, postmedia books 2014
ARTE E AMBIENTE
Gaia Bindi, Arte, ambiente, ecologia, postmedia books 2019
ARTE E TELEVISIONE
Marco Senaldi, Arte e Televisione, postmedia books 2009
ARTE RELAZIONALE
Nicolas Bourriaud, Estetica relazionale, Postmedia.books Nicolas Bourriaud, Il radicante, Postmedia.books
ARTE E PERFORMANCE
Jacopo Miliani, Performance come metodologia, postmedia books 2021
—Altro materiale didattico
www.docva.org
Alastair Brotchie, A Book of Surrealist Games, anni 30 https://monoskop.org/images/e/e0/Brotchie_Alastair_Gooding_Mel_eds_A_ Book_of_Surrealist_Games_1995.pdf
Oulipo Rules, anni 70
https://en.wikipedia.org/wiki/Oulipo
Ono, Yoko – Grapefruit, 1970 https://monoskop.org/images/6/64/Ono_Yoko_Grapefruit_A_Book_of_In- structions_and_Drawings_2000.pdf
John Baldessari, Assignment Sheet, 1971 http://www.saprophyt.net/Baldessari%20Assignment%20Sheets%201970.pdf
Carsten Holler, Spielebuch, 1998 https://www.theguardian.com/artanddesign/2015/jun/08/play-carsten-hollers-mind-games
Cesare Pietroiusti, Pensieri non funzionali, 1997
http://www.pensierinonfunzionali.net
Rob Pruitt’s “101 Art Ideas You Can Do Yourself”, 2012 http://meganpower.blogspot.com/2010/04/rob-pruitts-101-art-ideas-you-can-do.html
Stories of almost everyone (mostra all’hammer museum) https://www.youtube.com/watch?v=9qXzdlJp_eQ
Kenneth Goldsmith, Wasting Time on the Internet, 2016
A study of invisible skeletons in future ideas
http://astudyofinvisibleskeletonsinfutureideas.com
—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it
—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.