Ultime tendenze nelle arti visive nuovi linguaggi della pittura 1 (Cae)

Paolo Criscione – Pesci- elaborazione digitale e stampa fine art
visita partecipata presso Fondazione Brodbeck artista in residenza MDR-Intimacies
Ambra Manole-Markers su carta da lucido
Celina Moscuzza, Money, videoinstallazione
Freccia destra
Freccia sinistra

Syllabus

—Obiettivi formativi

Prof.ssa Marcella Barone

Il biennio specialistico prevede l’iscrizione di studenti provenienti anche da diversi indirizzi, per cui il corso non va pensato esclusivamente come un naturale proseguimento del triennio di Nuovi di Linguaggi della Pittura, bensì come un laboratorio di ricerca in cui si inviteranno gli studenti a presentare il percorso artistico fino ad ora sperimentato, per poi entrare nel merito del nuovo programma di lavoro che si svilupperà nei due anni.

Le lezioni teoriche sono rivolte contemporaneamente agli studenti di primo e di secondo anno. Si diversificherà invece l’attività laboratoriale tramite esercitazioni e progetti pensati appositamente per l’una o per l’altra annualità.

Le lezioni teoriche accompagnano l’attività laboratoriale e di anno in anno si proporranno alcuni argomenti che verranno trattati in modo più approfondito. Questi momenti prevedono anche una profusione dinamica e trasversale di informazioni ed approfondimenti sulle dinamiche del sistema dell’arte contemporanea e sulle ricerche artistiche attuali.

Parallelamente viene affiancata tutta l’attività laboratoriale inerente alla messa in pratica dei progetti artistici. Si seguirà tutto l’iter a partire dall’idea, dal progetto per arrivare infine alla realizzazione dell’opera. È di fondamentale importanza la messa in scena delle opere individuando uno spazio fisico in cui installare il proprio lavoro.  Nei casi in cui i progetti siano troppo complicati da realizzare, si può prevedere un’installazione virtuale in 3D.

In altri casi è possibile lavorare a progetti che prevedono la collaborazione con enti esterni (gallerie, fondazioni, spazi no profit e quant’altro) o progetti site-specific.

Partendo dall’analisi del lavoro pregresso di ogni studente, l’obiettivo è quello di rafforzare sempre di più la propria autonomia artistica per affrontare in modo professionale il proprio inserimento nel mercato e nel sistema dell’arte contemporanea, tramite la ricerca e la sperimentazione che per l’artista di oggi sono sempre in divenire, e mirare alla definizione (o “sdefinizione?) della propria poetica per delineare una propria identità visiva e intellettuale.

Infine si analizzeranno tutte le tipologie di contenitori dell’arte, dalla piccola galleria, agli spazi indipendenti, alle fondazioni, ai grandi musei ma anche tutti quegli spazi non convenzionalmente deputati all’arte che diventano sede di particolari progetti o residenze artistiche, nonché l’analisi delle più attuali testate cartacee e non che divulgano e trattano arte contemporanea.

Di anno in anno potranno essere proposti workshop, seminari e altre attività.
Si organizzeranno uscite didattiche e visite ad ogni tipo di evento artistico.

ANNO SCOLASTICO 2020/21

L’argomento che verrà trattato con maggiore attenzione nel corso di quest’anno scolastico è “PAESAGGIO E NATURA NELL’ARTE CONTEMPORANEA”, in particolare verranno approfondite le ricerche artistiche in relazione al paesaggio naturale e alle tante e multiformi declinazioni che gli artisti contemporanei ne fanno attraverso i nuovi linguaggi, non ultima la pittura.




—Modalità di svolgimento

Lezioni frontali in aula.
I semestre:  1a–8a settimana (giovedì, venerdì e sabato) ore 08.15-13.15

Per sostenere gli esami è obbligatoria la revisione finale

—Frequenza delle lezioni

La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).

—Testi di riferimento consigliati

Angelo Capasso,Naturans: il paesaggio nell’arte contemporanea, Skira, 2018;

Michael Jakob, Il Paesaggio, Il Mulino;

Küster Hans Jörg, Piccola storia del paesaggio, Donzelli ed., Roma 2010;

Gilles Clément, Manifesto del Terzo paesaggio, Quodlibet ed;

Paolo Falcone, Foresta Urbana: Art and Nature in the New Millennium,
Silvana ed;

Francesco Poli – Francesco Bernardelli, Mettere in scena l’arte contemporanea dallo spazio dell’opera allo spazio intorno all’opera, Johan & Levi;

Francesco Poli, Arte Contemporanea, le ricerche internazionali dalla fine degli anni ’50 a oggi, ed. Electa;

Francesco Poli-Martina Corgnati-Giorgina Bertolino-Elena Del Drago-Francesco Bernardelli- Francesco Bonami, Contemporanea, Arte dal 1950 a oggi, ed. Electa;

ANGELA VETTESE, Si fa con tutto. Il linguaggio dell’arte contemporanea, Laterza, Roma – Bari, 2010;

Francesco Poli, Arte Contemporanea, le ricerche internazionali dalla fine degli anni ’50 a oggi, Electa;

Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica Donzelli ed.

— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it