Tecniche per la scultura monumentale

Materiale Didattico

SILLABUS TECNICHE SCULT MONUM

Syllabus

—Obiettivi formativi

La conoscenza teorico-pratica di tutte le tecniche e di tutti i materiali di cui si è avvalsa nel passato la scultura e di cui si avvale la ricerca più estrema nel contemporaneo, fornisce all’artista la giusta consapevolezza e la necessaria esperienza per potere spaziare liberamente in ogni direzione creativa, garantendogli la possibilità di  esprimersi e di concretizzare le proprie idee senza alcun ostacolo. La relazione tra idea creativa, tecnica e materiali da utilizzare per concretizzarla è indissolubile e biunivoca. Infatti, un’idea formale produrrà esiti artistici diversi variando le tecniche e i materiali impiegati. Allo stesso modo, una conoscenza approfondita di quest’ultimi influenzerà positivamente il processo di sviluppo della stessa idea artistica e la conoscenza di procedimenti e materiali, rappresenta in sé uno stimolo creativo. Inoltre, in un epoca dove i confini tradizionali tra le varie categorie delle arti visive sono stati abbattuti, al punto che perfino altri  ambiti non pertinenti alle arti visive sono entrati in gioco e viceversa, occorre stimolare l’abbattimento dei confini mentali e invogliare all’approfondimento ed espansione  permanente delle proprie conoscenze gettando con un occhio lo sguardo alle proprie specificità culturali e territoriali e, con l’altro occhio, a quanto accade nel resto del mondo, oramai irreversibilmente globalizzato. Un attenzione particolare verrà data alle tecniche di costruzione di opere di grandi dimensioni destinate principalmente all’arredo artistico di aree pubbliche e private come piazze, viali,  parchi, ecc. dove entrano in gioco inevitabilmente fattori e vincoli di natura strutturale, ambientale e legati a normative burocratiche di cui occorre tenere conto già nelle prime fasi progettuali.

—Modalità di svolgimento

Lezioni teoriche / Applicazioni pratiche / Progetti laboratoriali / Verifiche / Stage


I° semestre:  dalla prima alla settima settimana (giovedì, venerdì) ore 08.45-13.15

—Modalità esame

Verifica orale della conoscenza delle tecniche e dei materiali della scultura contemporanea e presentazione della ricerca condotta nell’ambito o fuori dall’ambito specifico della disciplina (max 10 punti). Presentazione dell’elaborato plastico (max 10 punti). Presentazione di un book cartaceo o digitale con breve relazione tecnico-illustrativa corredata da immagini delle varie fasi progettuali ed esecutive dell’elaborato plastico finale (max 10 punti).

—Prerequisiti richiesti

Conoscenza e abilità di base nell’utilizzo delle tecniche tradizionali di rappresentazione grafica e plastica della realtà  

—Frequenza delle lezioni

Obblighi di frequenza non inferiore al 50 per cento per ciascuna attività formativa, con esclusione dello studio individuale, con facoltà di incrementare tale percentuale, come da Decreto del Presidente della Repubblica del 24 aprile 2024, n. 82 — Regolamento concernente modifiche al regolamento recante disciplina per la definizione degli ordinamenti didattici delle Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, a norma dell’articolo 2 della legge 21 dicembre 1999, n. 508, adottato con decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 2005, n. 212. Approvato in Gazzetta Ufficiale n.143 del 20-6-2024, in vigore dal 5 luglio 2024.

—Contenuti del corso

  1. Presentazione del corso
  2. suddivisione e assegnazione degli argomenti trattati nella seconda parte del libro di testo a ciascun allievo
  3.  discussione e individuazione di un campo di azione progettuale tra una rosa di possibilità proposte
  4. sviluppo grafico/plastico dei progetti e scelta dei materiali e delle tecniche appropriate.
  1. assegnazione di ricerche relative ai protagonisti della Scultura contemporanea negli ultimi decenni che maggiormente hanno destato la curiosità e l’interesse degli allievi
  2. verifiche intermedie e finali delle conoscenze teoriche acquisite, dello sviluppo dei progetti e dei risultati delle ricerche condotte

—Testi di riferimento obbligatori

Philippe Clérin, Manuale di Scultura, Armando Editore, anno 2019,

—Testi di approfondimento consigliati

Salvatore Rizzuti, Manuale di Tecniche della Scultura, Editore Istituto Poligrafico Europeo;

Francesco Bonami, Mamma voglio fare l’artista, Editore Electa, 2013;

— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it