Syllabus
Dipartimento di arti visive
DAP/SL 03—
Diploma Accademico di Primo livello in Decorazione
corso in Decorazione
Tecniche e Tecnologie della Decorazione
Codice Abav 12 — 100 ore 8
CFA
a.a. 2022–2023
Professore Giuseppe Scala
Titolare / Incarico / a contratto / di ruolo di Decorazione (ABAV 11)
Posta elettronica istituzionale (PEO): giuseppescala@abacatania.it
Orario di ricevimento: ogni mercoledi dalle 11:00 alle 12:00 (previa prenotazione tramite PEO)
Sede: Via Barletta / Microsoft Teams 3mqg8kz
—Obiettivi formativi
La disciplina proposta ha la finalita’ di condurre gli allievi al raggiungimento di una buona conoscenza sulle Tecniche della Decorazione . Un altro aspetto della formazione prevede un percorso indirizzato alla ricerca di una sensibilita’artistica che consenta all’allievo di elaborare delle forme e quindi delle opere rispettando le tappe previste per uno studio tecnico- esecutivo.
Il corso si configura come esperienza di base in grado di fornire allo studente una competenza disciplinare e professionale specifica. Il percorso formativo, in linea con l’accezione contemporanea che ha modificato profondamente estetica e funzionalita’ della Decorazione ( intesa principalmente come qualificazione figurativa di un luogo ) e’ costituito da una parte teorica e una di laboratorio.
Una particolare attenzione sara’rivolta ai nuovi media , all’utilizzo del computer per l’elaborazione grafica e per La Stampa digitale, nonche’ all’utilizzo di Internet per la ricerca artistica e l’ attualita’.
Verifiche delle esperienze maturate saranno espletate costantemente nel tentativo di accertare progressi sotto il profilo tecnico compositivo e linguistico- critico.
Saranno analizzati gli aspetti esecutivi ed a integrazione fra opera e ambiente.
Gli allievi dovranno essere in grado di :
conoscere le proprietà fisiche e chimiche dei materiali
conoscenze del linguaggio specifico della disciplina
conoscenze delle tematiche di base e dei fattori di condizionamento della progettazione.
conoscenza dei sistemi operativi computerizzati
conoscenza del percorso sistematico progettuale
saper applicare il percorso sistematico progettuale
analisi delle fasi storiche della Decorazione
capacita’di elaborare in maniera personale e critica le conoscenze acquisite.
Metodi e mezzi
Seguire gli allievi durante le fasi di lavoro guidandoli nella scelta delle tecniche piu’idonee.
Promuovere il dibattito e lo scambio d’informazione ai vari livelli,
favorire l’esplorazione e la sperimentazione fornendo un metodo di lavoro adeguato.
Portare in ogni momento alla consapevolezza .
Lezione frontale , lavoro di gruppo, riviste specializzate, testi consigliati dispense, supporti audiovisivi.
—Modalità di svolgimento dell’insegnamento
Come da Palinsesto di I semestre a.a. 2022–23
—Esercitazioni e revisioni
Come da Palinsesto di I semestre a.a. 2022–23
—Elaborato finale
Per il conseguimento della materia è prevista la realizzazione di due elaborati da presentare.
—Modalità esame
Esame orale sui testi di riferimento obbligatori e i contenuti illustrati a lezione.
La valutazione comprenderà anche le esercitazioni intermedie e l’elaborato finale richiesti.
—Prerequisiti richiesti
Il corso terra ‘conto della preparazione artistica – culturale di ogni allievo.
—Frequenza lezioni
La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.
—Contenuti e programmazione del corso
- Progetto decorativo interno
- Progetto decorativo esterno
—Testi di riferimento obbligatori
Manuale pratico di tecniche pittoricheGino Piva – editore Ulrico Hoepli- Milano 1989
” Lo Spirituale nell’Arte” di Elena Pontiggia SE – Milano 1989
” Progetto Decorazione” di Rosario Genovese – Liguori Editore- Napoli 1999
” Interventi di Fernand Leger nell’architettura – (1925- 1955) dispensa
Punto linea, superficie W. Kandinskij – Adelphi Editore
” Linguaggio grafico”- Saverio Malara- Zanichelli
—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it
—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.