Tecniche di Documentazione Audiovisiva del Documentario

Syllabus

—Obiettivi formativi Il corso è un laboratorio in cui sviluppare al meglio l’idea originale di un progetto audiovisivo di genere documentario. Di particolare rilevanza è l’analisi di materiale audiovisivo, collegato alla parte teorica dei testi scelti, per comprendere le varie forme e strutture del documentario: documentario tematico, documentario di osservazione, documentario narrativo. Al fine di realizzare un progetto individuale o di gruppo ognuno elaborerà un concept scritto e un teaser video. Le consegne saranno analizzate pubblicamente, la classe infatti rappresenta un primo pubblico possibile che può individuare punti forti e deboli dei vari progetti. Si lavorerà con l’obiettivo di mettere a fuoco l’idea di ognuno e migliorarne la presentazione in vista di un pitch. 

—Modalità di svolgimento dell’insegnamento Didattica frontale in presenza in via Franchetti e solo in casi eccezionali a distanza (DAD) codice team qop0vez

I semestre: AULA 6, 2a-3a-4a-5a settimana (giovedì e venerdì ore 14:00 -18:15) AULA 1, 6a-7a-8a settimana (lunedì, martedì, mercoledì ore 8:45 – 13:15)

—Modalità esame Esame orale sui testi di riferimento obbligatori e i contenuti illustrati a lezione. La valutazione comprenderà anche le esercitazioni intermedie e l’elaborato finale. L’esposizione dell’elaborato finale sarà fatta dal/la candidato/a in forma di Pitch pubblico della durata di 7′ all’interno del quale verrà mostrato il teaser della durata di 3′ relativo al progetto. Si richiede una scaletta scritta di supporto per il pitch. 

—Prerequisiti richiesti Conoscenza delle tecniche di ripresa e di un software di montaggio digitale audio e video. 

—Frequenza lezioni

La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.

—Contenuti e programmazione del corso

  1. II documentario: narrativo, di osservazione, tematico 
  2. Concept: informare, coinvolgere, far immaginare.
  3. Teaser e trailer. 
  4. Forme di scrittura: logline, sinossi, soggetto, trattamento, scaletta, note di regia, biografia. 
  5. Cos’è un pitch
  6. Esposizione orale: contenuti, punto di vista, scaletta, esposizione
  7. Visione e analisi di documentari contemporanei

—Testi di riferimento obbligatori

Lorenzo Hendel, Drammaturgia del cinema documentario, Dino Audino ed., Roma 2014 

—Testi di approfondimento consigliati

Simone Aleandri, Roberto Moliterni, Fare un documentario, Dino Audino ed., Roma 2020 

—Altro materiale didattico

—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it

—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.