Tecniche di Documentazione Audiovisiva del Documentario

Syllabus

Dipartimento di Progettazione e arti applicate
DASL08—Diploma Accademico di Secondo livello in Audiovisivo e Cinema
corso in Cinema

Tecniche di documentazione audiovisiva del documentario
Codice ABTEC 43 — 75 ore 6 CFA
a.a. 2022–2023

Professore Maria Arena

di ruolo di Linguaggi e tecniche audiovisivo (ABTEC 43)
Posta elettronica istituzionale (PEO): mariaarena@abacatania.it
Orario di ricevimento: mercoledì mattina previa prenotazione tramite PEO
Sede: Microsoft Teams – codice team m69hr1h

—Obiettivi formativi

Il corso è un laboratorio in cui sviluppare al meglio l’idea originale di un progetto audiovisivo di genere documentario. Di particolare rilevanza è l’analisi di materiale audiovisivo, collegato alla parte teorica dei testi scelti, per comprendere le varie forme e strutture del documentario: documentario tematico, documentario di osservazione, documentario narrativo. Al fine di realizzare un progetto individuale o di gruppo ognuno elaborerà un concept scritto e un teaser video. Le consegne saranno analizzate pubblicamente, la classe infatti rappresenta un primo pubblico possibile che può individuare punti forti e deboli dei vari progetti. Si lavorerà con l’obiettivo di mettere a fuoco l’idea di ognuno e migliorarne la
presentazione in vista di un pitch.

—Modalità di svolgimento dell’insegnamento

Didattica mista in presenza in aula 7 via Franchetti e a distanza (DAD) codice team qop0vez

I semestre: 2a-4a-6a-8a-10a-12a-14a settimana (giovedì e venerdì ore 8,45-12.30) scansione giornaliera (5 ore)

—Esercitazioni e revisioni

Sono previste esercitazioni intermedie oggetto di valutazione al fine del conseguimento della materia.
L’accesso alle revisioni è libero ma obbligatorio prima dell’esame. All’esame è richiesta la consegna di tutte le esercitazioni svolte durante il corso. Nella pagina del docente è disponibile il calendario di massima delle revisioni preventivamente redatto.

—Elaborato finale

Per il conseguimento della materia è prevista la realizzazione di un teaser del progetto da consegnare contestualmente all’esame. L’elaborato finale per essere ammesso dovrà necessariamente essere stato visionato in sede di revisione.

—Modalità esame

Esame orale sui testi di riferimento obbligatori e i contenuti illustrati a lezione. La valutazione comprenderà anche le esercitazioni intermedie e l’elaborato finale. L’esposizione dell’elaborato finale sarà fatta dal/la candidato/a in forma di Pitch pubblico della durata di 7′ all’interno del quale verrà mostrato il teaser della durata di 3′ relativo al progetto. Si richiede una scaletta scritta di supporto per il pitch.

—Prerequisiti richiesti
Conoscenza delle tecniche di ripresa e di un software di montaggio digitale audio e video.

—Frequenza lezioni

La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.

—Contenuti e programmazione del corso

  1. Concept: informare, coinvolgere, far immaginare. Forme di scrittura: logline, sinossi, soggetto, trattamento, scaletta, note di regia, biografia.
  2. Il documentario: narrativo, di osservazione, tematico. Visione e analisi di film documentari
  1. Teaser e trailer.
  2. Pitch: 7’ a progetto di cui 3’ di teaser. La relazione orale: contenuti, punto di vista, scaletta, esposizione.

—Testi di riferimento obbligatori

Lorenzo Hendel, Drammaturgia del cinema documentario, Dino Audino ed., Roma 2014

—Testi di approfondimento consigliati

Simone Aleandri, Roberto Moliterni, Fare un documentario, Dino Audino ed., Roma 2020

—Altro materiale didattico

Dispensa redatta sul contenuto delle lezioni

—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it

—Nota di trasparenza

Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.