Tecniche di animazione digitale

Syllabus

Dipartimento di arti visive DAPL04

Diploma Accademico di primo livello in Grafica, Illustrazione
corso in Grafica, Illustrazione

Tecniche di Animazione Digitale

Codice ABTEC38 — 100 ore 8 CFA
a.a. 2022–2023

Salvatore Pennacchio

Posta elettronica istituzionale (PEO): salvatorepennacchio@abacatania.it

Orario di ricevimento: ogni martedì dalle 15:00 alle 16:00 (previa prenotazione tramite PEO)
Sede: Via Franchetti


—Obiettivi formativi
Il programma del corso di Tecniche di animazione digitale coniuga la teoria con la pratica, cercando di mettere lo studente in condizione di apprendere le conoscenze fondamentali per la progettazione, con particolare riferimento al character design, e applicarle in reali progetti. La proposta didattica prevede uno studio propositivo ed efficace in grado di stimolare contesti creativi, attraverso il percorso del character design con l’uso delle immagini e linguaggi ad alto impatto visivo, e trasmettere nel modo corretto informazioni e concept del target di riferimento.

—Modalità di svolgimento dell’insegnamento

Come da Palinsesto di I e II semestre a.a. 2022–23.

—Modalità esame
La valutazione sul progetto finale (proposta di animazione concordata durante la fase progettuale con il docente) e sui contenuti illustrati a lezione. Nello svolgere il progetto finale, gli studenti saranno guidati attraverso le fasi di sviluppo. Contestualmente si procederà anche alla revisione dei lavori per l’esame.

—Prerequisiti richiesti
Utilizzo del personal computer e del software Adobe AE.

—Frequenza lezioni

La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.

—Contenuti e programmazione del corso

  1. Character design: dalla progettazione alla professione
  2. Character briefing e character profile, stili e registri grafici
  3. Strutture compositive, construction model sheet, clean up, design finale
  4. Analisi animazione d’autore
  5. Adobe After Effect. Introduzione al software, pannello di controllo e gestione
  6. Esercitazioni pratiche di animazione e progetto finale d’esame

—Testi di approfondimento consigliati

Marco Bellano, “24 fotogrammi per una storia dell’animazione essenziale ma esaustiva. Manualetto ad uso di studenti e appassionati”, Audino Editore, 2021

Francesco Filippi, “Fare animazione. Guida per aspiranti professionisti”, Audino Editore, 2020.

Gianni Rondolino, “Storia del cinema d’animazione. Dalla lanterna magica a Walt Disney, da Tex Avery a Steven Spielberg”, Editore UTET, 2005.

Pierpaolo Rovero, “Character design & Co. Capire e disegnare personaggi”, 2019.

—Altro materiale didattico

—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da professori e da tutor (se assegnati) attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). Gli studenti possono, mediante e-mail istituzionale eventualmente anche attraverso i tutor, chiedere al professore del corso un colloquio in modo da concordare obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni e comunque non oltre la prima settimana di corso. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it

—Nota di trasparenza
Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.