Tecniche dell’incisione – grafica d’arte 2

Syllabus

—Obiettivi formativi

II progetto del corso di grafica, illustrazione e Fumetto del Biennio è dedicato all’apprendimento visivo di segni e immagini, attraverso un percorso metodologico di ricerca, dalle tecniche storiche della grafica d’arte, quali xilografia e la calcografia, sino ad arrivare alle tecniche sperimentali contemporanee che si arricchiscono degli studi su l’uso dei polimeri e della fotografia. Lo studio della storia della grafica unito alle conoscenze dei linguaggi visivi attuali, tramite processi percettivi e studi di marketing commerciale del settore, come per ogni attività creativa del campo illustrativo e fumettistico. Il metodo migliore è cominciare da uno spazio vuoto, utilizzando in primis il disegno a china (l’idea) continuando con il trasferimento del proprio progetto definitivo sul supporto rigido scelto, quale lastra di zinco, legno, linoleum, polimeri, ecc. per realizzare il proprio cliché di stampa. L’obiettivo del corso è sviluppare le capacità creative degli studenti, implementare le conoscenze tecniche contemporanee per la gestione dei progetti grafici, approfondire le conoscenze culturali dei processi della comunicazione visiva, per realizzare una ricerca personale consapevole, controllata e tecnicamente efficace, da proporre alle aziende che desiderano rinnovare la propria immagine nel campo dell’illustrazione e della grafica. La programmazione specifica relativa alle fasi didattiche di ogni annualità, varia di anno in anno a seconda delle caratteristiche degli studenti e degli eventuali progetti collettivi o personali proposti dal docente o dalla scuola di grafica, illustrazione e fumetto. La finalità del corso è sviluppare e perfezionare le conoscenze basi, acquisite al Triennio e al 1° Biennio, nell’ambito della grafica d’arte, con la voluta contaminazione dei linguaggi grafici visivi contemporanei di ricerca ed innovazione, affinché i due settori apparentemente autonomi possano se conosciuti e studiati, valorizzarsi a vicenda. Le diverse attività formative interdisciplinari (fotografia, tecniche grafiche speciali ecc.) convergeranno per una didattica trasversale, portando in campo le tecniche storiche e l’evoluzione sperimentale di oggi, unite per creare narrazioni con l’ausilio di supporti e materiali diversi.

—Modalità di svolgimento

II semestre 2°- 4°-6°-8°-10°-12°-14° (lunedì, martedì e mercoledì) ore 08:45 -12:45

—Esercitazioni e revisioni

Non sono previste esercitazioni intermedie. L’accesso alle revisioni è libero. Nella pagina del docente è disponibile il calendario di massima delle revisioni preventivamente redatto.

—Elaborato finale

Per il conseguimento della materia è prevista la realizzazione di un elaborato da consegnare contestualmente all’esame. L’elaborato finale per essere ammesso dovrà necessariamente avere le seguenti caratteristiche: carpetta in cartoncino grigio di 2/3 mm, comprensiva di copertina stampata digitalmente, contenente le stampe (grafiche d’arte) realizzate in laboratorio con le diverse tecniche d’incisione dirette o indirette, completa di disegni a china dei tre temi scelti, prove di stampa, prove d’artista, monogrammi/logotipo (carica e scarica), realizzate in nero più due colorazioni a scelta ed esemplari acquerellati, corredate da apposite veline protettive.

—Modalità esame

Colloquio sugli argomenti trattati durante le lezioni didattiche, sui testi assegnati, sulle capacità creative e abilità tecniche, conoscenze teoriche e culturali sul progetto presentato. Presentazione di immagini narrative illustrate, in base al progetto scelto, una storia originale o reinventata, intrattenimento leggero narrativa per adulti, graphic novel, identità d’impresa, etc, realizzato con le diverse tecniche d’incisione per ottenere il massimo risultato tecnico-estetico. Partecipazione a Bandi di concorso proposti dal Docente o dalla scuola di Grafica Illustrazione e Fumetto, come rappresentazioni illustrate sulla sicurezza, situazioni a rischio per la creazione di un calendario informativo nel campo del settore lavoro di un ente di formazione di lavoratori. Ed eventuali progetti artistici a tema con il fine di esporre i propri elaborati in mostre ed eventi pubblici.


—Prerequisiti richiesti

Conoscenza dell’immagine e del segno, concetto di grafica e comunicazione visiva, teorie e tecniche della grafica d’arte (xilografia, linoleografia, calcografia, tecniche sperimentali).

—Frequenza delle lezioni

La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.

—Contenuti del corso

  1. Presentazione corso, testi e materiali.
  2. Materiali e supporti contemporanei.
  3. Fotografia e polimeri.
  4. Didattica, Tecniche sperimentali contemporanee.
  5. Didattica, Vernice molle, carborudum ed altre.
  6. Laboratorio, Disegni a china per il progetto.
  7. Laboratorio, Disegni a china e acquerello.
  8. Laboratorio, Preparazione matrici di zinco.
  9. Laboratorio, Tecnica indiretta, acquaforte.
  10. Laboratorio, morsure profonde e goffrature.
  11. Laboratorio, Tecnica indiretta, acquatinta.
  12. Laboratorio, Vernice molle e incisione al sale.
  13. Workshop con un artista contemporaneo.
  14. Didattica, Artisti incisori contemporanei.
  15. Laboratorio, esercitazioni sui progetti a china.
  1. Laboratorio, Monotipi, acquerelli o colori a olio.
  2. Didattica, testo Francesca Genna, polimeri.
  3. Didattica, Il libro d’artista, storia e collezionisti.
  4. Laboratorio, Prove di stampa al torchio.
  5. Laboratorio, Xilografia.
  6. Laboratorio, Linoleografia.
  7. Laboratorio, Calcografica.
  8. Laboratorio, Policroma, prove colori.
  9. Laboratorio, Stampa con o senza registri.
  10. Laboratorio, Stampa con fondino o collage.
  11. Laboratorio, Tecniche sperimentali al torchio.
  12. Laboratorio, Realizzo libro illustrato o d’artista.
  13. Laboratorio rilegatura e presentazione immagini.
  14. Laboratorio, Copertina libro Illustrato o d’artista.
  15. Revisione finale delle stampe.

—Testi di riferimento obbligatori

Francesca Genna, Incisione Sostenibile, nuovi materiali e metodi dell’area non-toxic;

Renzo Federici, Swietlan Kraczyna, Domenico Viaggiano, I Segni Incisi, Centro Culturale per lo studio dell’Arte Grafica, Il Bisonte.

—Testi di approfondimento consigliati

Gabri Joi Kirkendall, Jaclyn Escalera, The Joi of Lettering, Magazzini Salani;

Andrew Hall, Professione Illustratore, Logos;

Bruno Starita, Xilografia, Calcografia, Litografia. Manuale Tecnico, Alfredo Guida;

Jordi Catafal, Clara Oliva, L’Incisione, Il Castello;

Daniela Vasta, Storie di Incisori. Opere e Protagonisti della grafica moderna e contemporanea, Gangemi;

Materiale didattico consigliato dal docente: video, foto e cataloghi.

— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it

—Nota di trasparenza

Il seguente Syllabus è l’unico documento a cui gli studenti possono fare riferimento per la fruizione e il conseguimento della disciplina nell’a.a. in oggetto, non saranno pubblicati ne presi in considerazione altri programmi didattici. Le informazioni inserite nel presente documento, con particolare attenzione alle caratteristiche delle esercitazioni intermedie, degli elaborati finali e dei testi di riferimento obbligatori, non potranno essere modificate dopo l’avvio della disciplina in oggetto. Tutto ciò che non è specificatamente descritto in questo Syllabus e/o effettivamente svolto a lezione non potrà essere chiesto in fase di esame.