Syllabus
—Obiettivi formativi
Con i cambiamenti nei secoli, le migliorie e le evoluzioni ad opere di anime irrequiete che hanno deciso di scardinare la prassi metodologica delle tecniche di stampa tradizionali, il corso si prefigge il compito di analizzare ed mettere a conoscenza dell’allievo delle variabili che la grafica d’arte abbraccia e accoglie. Tutte le contaminazioni, del passato e del contemporaneo, si amalgamano in una commistione sincretica che dà vita a soluzioni inedite rivolte esclusivamente a esaudire le esigenze del campo espressivo dell’autore e non alla standardizzazione formale e tecnica, come spesso accadeva in passato.
– Il discente dove presentare delle idee e progetti, che verranno sviluppati secondo le indicazioni metodologiche esposte sopra, discutendone con il docente in una sorta di tavola rotonda per sviluppare l’iter procedurale per la realizzazione degli stessi.
– A tal proposito le lezioni saranno sviluppate sul riepilogo delle tecniche tradizionali per rinforzarne il metodo e le prerogative non solo tecniche ma soprattutto fisiche della materia e analizzare le evoluzioni e sviluppi del XX e XXI secolo con i nuovi supporti e procedimenti di stampa. La procedura può prevedere anche l’uso si materiali non tradizionali o, per così dire, non consoni ai canonici metodi descritti sui manuali.
Il corso si prefigge il compito di far conosce i metodi di stampa tradizionali per la Grafica d’Arte, e non solo, in modo approfondito per conferirgli competenze in materia e avere una mentalità aperta sui procedimenti e le nuove prospettive tecniche che si sviluppano e che potranno svilupparsi in futuro.
Per i dettagli si rimanda al programma didattico.
—Modalità di svolgimento
Didattica mista in presenza e a distanza (DAD)
Lezioni frontali in aula.
II semestre: Come da Palinsesto del II semestre a.a. 2022–23
—Modalità esame
Esame orale sui testi di riferimento obbligatori e i contenuti illustrati a lezione e inseriti nel programma didattico e la presentazione della cartella con gli elaborati prodotti secondo il programma.
La valutazione comprenderà anche le esercitazioni intermedie e l’elaborato finale dove espressamente richiesti.
—Prerequisiti richiesti
Conoscere le basi delle tecniche tradizionali della Grafica d’Arte e buona conoscenza del disegno e del segno.
—Frequenza delle lezioni
La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).
—Contenuti del corso
- Escursus delle tecniche tradizionali di stampa e visione degli sviluppi tecnici e le evoluzioni apportate nei secoli.
- Analisi della necessaria manipolazione della materia per lo sviluppo del segno sui supporti e particolarità tecnica che manifesta espressività all’elaborato grafico.
- Sviluppi delle tecniche alternative e uso dei supporti contemporanei. Il Solar plate o fotopolimero e morsure con mordente al solfuro di rame.
- Analisi delle tecniche di stampa alternative, utilizzando materiali non consueti ma entrati a far parte delle procedure di stampa. La Foto Incisione, la Gum Print o Xerox litografy, la kichen lithografy, il Mokulito.
- Analisi e sviluppo di materiali alternativi e inconsueti veduti in commercio e atti a determinati scopi.
—Testi di riferimento obbligatori
Bruno Paglialunga, la Calcografia, ed. Eugenio Riccitelli, Pescara, 1985;
Lino Bianchi Barriviera, L’incisione e la stampa originale, Neri Pozza, 1984;
Francesca Genna, L’incisione sostenibile, Navarra Editore, 2009;
Francesca Genna, Materiali e metodi per l’Incisione sostenibile, Navarra Editore, 2015;
Carla Esposito, Hayter e l’Aterlier 17, Electa, 1990.
—Testi di riferimentodi approfondimento consigliati
Liborio Curione, Opera Grafica Incisa, ARTRE 1995;
Istituto Nazionale per la Grafica, Acquaforte, Acquatinta, Lavis, Ceramolle, De Luca Editore d’Arte, 2005;
Istituto Nazionale per la Grafica, Xilografia, De Luca Editore d’Arte, 2006;
Istituto Nazionale per la Grafica, Bulino Puntasecca Maniera nera, De Luca Editore d’Arte, 2006;
Istituto Nazionale per la Grafica, Serigrafia – Litografia, De Luca Editore d’Arte, 2006;
—Altro materiale didattico
vedi link sul Pdf del Syllabus o nel Programma didattico
—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze.
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it