Syllabus
Dipartimento di Arti Visive
Anno Accademico 2022-2023
Disciplina Storia dell’arte moderna
Codice DAPL 01-02-03 — ore 45 CFA 6
a.a. 2022–2023
Professore Francesco Lucifora
Posta elettronica istituzionale (PEO): francescolucifora@abacatania.it
Orario di ricevimento: ogni mercoledi dalle 16:30 alle 18:00 (previa prenotazione tramite PEO)
Sede: Via Franchetti / Microsoft Teams (dw18pzn)
L’obiettivo del corso è consentire agli studenti di acquisire strumenti critici e processi di conoscenza in relazione a fatti storici, artistici e culturali che delineano la tensione dell’arte alla modernità in relazione all’idea di natura, materiali, forme e attitudini che caratterizzano quei decenni in cui l’arte lotta per conquistare la realtà e restituirla ad un mondo in continuo movimento: il mondo moderno. Il corso ha il suo incipit dalla definizione storica e concettuale del complesso termine di “moderno” e dalle radici di una specifica ricerca artistica fatta di sfide, ricerche e indagini che passano sotto il vaglio del gusto, delle idee, dell’accettazione e del rifiuto. Vengono indicati gli esponenti più rilevanti del Romanticismo, del Realismo e dell’Impressionismo fino alle prime sperimentazioni e spinte innovatrici del Post-Impressionismo e Simbolismo che aprono la via al Cubismo, al Futurismo e al Dadaismo. Vengono indagate le opere più significative e i pensieri influenti che segnano e caratterizzano i movimenti e le visioni più efficaci dal 1860 fino alle soglie degli anni ‘50, transitando anche attraverso le vicende del Fauvismo, del Surrealismo e della pittura Metafisica. Particolare attenzione è conferita ai temi del ritratto, paesaggio, spazio e luce, ma anche allo studio delle biografie, delle mostre e dei dibattitti, come chiavi di accesso e strumenti di approccio alle fasi salienti, azioni e presenze che corrono verso la frontiera del contemporaneo.
—Modalità di svolgimento
Didattica mista in presenza e a distanza (DAD)
Lezioni frontali in aula.
—Modalità esame
L’esame si svolge in modalità orale in direzione di verificare la preparazione, la padronanza lessicale e la competenze nel circostanziare opere, artisti e contingenze storico-politiche.
—Prerequisiti richiesti
Capacità di analisi visiva, pregresse conoscenze dei fatti storici più salienti dal 1860 al 1950. Competenze di ricerca e di scrittura.
—Frequenza delle lezioni
La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).
—Contenuti del corso
- Romanticismo e Realismo tra pittura, letteratura e temi politici
- L’affrancamento dall’arte dai Salon
- I fondamenti dell’Impressionismo
- Indagini su spazio, luce, ritratto e paesaggio
- Il post-impressionismo
- La pittura di Vincent Van Gogh e le implicazioni psichiche dell’individuo moderno
- La frammentazione del reale nel Cubismo
- Fauvismo e Simbolismo
- Le Secessioni
- Il progresso e la società durante il Futurismo
- I manifesti dei movimenti artistici
- Studio di biografie selezionate
- Studio modalità espositive tra il 1860 e 1950
- Surrealismo e Metafisica
—Testi di riferimento obbligatori
Mario De Micheli, Le avanguardie artistiche del Novecento, 1988-2014
Ernst H. Gombrich, Arte e Progresso, ( solo capitolo II)
—Testi di approfondimento non obbligatori
Ernst H. Gombrich, La Storia dell’arte, Phaidon, 2016
—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze.
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it