Storia dell’Arte Moderna (A-L)

Syllabus

—Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di conoscere e comprendere i fenomeni relativi alla storia dell’arte contemporanea, attraverso i suoi linguaggi, le pratiche, gli artisti, i movimenti che hanno caratterizzato l’età contemporanea. Attraverso l’analisi critica degli argomenti trattati il modulo sollecita la formazione di una propria capacità critica e teorica, attraverso fonti bibliografiche aggiornate. La riflessione teorica è rivolta alla creazione di un giudizio critico ed autonomo, sviluppando una abilità nella conoscenza dei linguaggi e dei fenomeni artistici contemporanei.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di saper conoscere e comprendere i fenomeni legati alla trattazione della storia dell’arte contemporanea attraverso il supporto di testi, monografie, volumi, pubblicazioni suggerite dal docente, anche su argomenti specifici, con l’obiettivo di sviluppare la capacità critica dello studente.

Abilità comunicative: Lo studente deve dimostrare di possedere le abilità comunicative volte ad una trattazione consapevole e una conoscenza critica degli studi sull’arte contemporanea.




—Modalità di svolgimento
Didattica in presenza con lezioni frontali in aula.
I semestre:  giovedi e venerdi

—Modalità esame
L’esame si svolgerà in forma orale e verificherà la conoscenza critica dei testi indicati. E’ richiesta la capacità d’analisi e il riconoscimento dei materiali iconografici studiati durante il corso e la presentazione di una tesina elabaorata su un argomento concordato con la docente e redatto attenendosi alle norme redazionali fornite durante il corso.

—Prerequisiti richiesti
E’ richiesta la capacità d’analisi e il riconoscimento dei materiali iconografici studiati durante il corso e la presentazione di un elaborato su un argomento concordato con la docente e redatto attenendosi alle norme redazionali fornite durante il corso.

—Frequenza delle lezioni
La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).

—Contenuti del corso

Il corso di Storia dell’Arte Moderna affronta la conoscenza della cultura figurativa italiana dal XV al XIX secolo. La trattazione del corso inizia dalla rinascita delle città, al rifiorire delle scienze e delle Arti quando tra fine Trecento e la prima metà del Quattrocento il primo Umanesimo investe le vicende storiche italiane affermando il Rinascimento come movimento votato al superamento dei  canoni  del classicismo. In seguito con l’emergere sulla scena artistica dell’arte della controriforma si affronteranno le questioni stilistiche e le evoluzioni iconografiche che portano all’affermazione del Manierismo, del Barocco e del Rococò, fino al Verismo Caravaggesco. Infine l’interessante vicenda artistica dei vedutisti e della pittura di  genere, conduce alla trattazione dei temi e all’analisi  sistematica del periodo storico dell’inizio del Settecento.

In particolare il programma comprende i seguenti argomenti: il Gotico Internazionale in Italia settentrionale, centrale e meridionale; il primo Rinascimento a Firenze con l’architettura di Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti, Leon Battista Alberti, la rivoluzione dello spazio pittorico di Masaccio, Beato Angelico, e la scultura di Donatello; il Rinascimento nell’Italia settentrionale, Piero della Francesca, Antonello da Messina, Firenze la città di Lorenzo il Magnifico; i grandi maestri del Rinascimento: Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Botticelli, Bramante, pittura, scultura e architettura del Cinquecento, l’arte di Maniera, il rinnovamento tra Cinquecento e Seicento nelle opere dei Carracci e di Caravaggio; l’arte del Barocco e la pratica dell’effimero; Borromini e Bernini. Dal Barocco al Rococò; la pittura di Giorgione, Correggio, Tiziano.

Durante il corso sarà richiesta la partecipazione attiva degli studenti attraverso la preparazione di lezioni frontali e la redazione di tesine di approfondimento tematico su alcuni argomenti concordati con la docente. Saranno inoltre visionati film e documentari su alcuni temi specifici. Il corso include una parte laboratoriale nella quale gli studenti approfondiranno e relazioneranno alcune letture assegnate nel corso delle lezioni. Si svolgeranno inoltre delle visite a mostre, gallerie, musei e spazi culturali in tema con gli argomenti del corso.

—Testi di riferimento obbligatori

C. Bertelli, La storia dell’arte. Dal Rinascimento all’Età della Controriforma, volume 3, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori Arte, 2010.

C. Bertelli, La storia dell’arte. Dal Barocco all’Art Nouveau, volume 4, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori Arte, 2011.

— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it