Syllabus
DAPL04 – Grafica, illustrazione
Storia dell’Arte Contemporanea (Cinema)
CODICE ABST 47 / 6 CREDITI / 45 ORE
a.a. 2024/2025
Professoressa Laura Barreca
Docente di ruolo di Stile, Storia dell’arte e del Costume (ABST47)
Posta elettronica
Cultrici della materia
d.ssa Giulia Papa
d.ssa Bianca Basile
giuliapapa@abacatania.it | biancabasile@abacatania.it
—Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di conoscere e comprendere i fenomeni relativi alla storia dell’arte contemporanea attraverso i suoi linguaggi, le pratiche, gli artisti, i movimenti che hanno caratterizzato l’età contemporanea. Attraverso l’analisi critica degli argomenti trattati il modulo sollecita la formazione di una propria capacità critica e teorica, attraverso fonti bibliografiche aggiornate. La riflessione teorica è rivolta alla creazione di un pensiero critico e autonomo, sviluppando l’abilità nella conoscenza dei linguaggi e dei fenomeni artistici contemporanei.
Capacità di conoscere e applicare: lo studente deve dimostrare di saper conoscere comprendere e contestualizzare i fenomeni legati alla trattazione della storia dell’arte contemporanea attraverso il supporto di testi, monografie, volumi, pubblicazioni, suggerite dal docente, anche su argomenti specifici, con l’obiettivo di sviluppare la capacità critica e riflessiva dello studente.
Abilità comunicative: Lo studente deve dimostrare di possedere le abilità comunicative e di argomentazione volte a una trattazione consapevole e significativa degli studi sull’arte contemporanea.
—Modalità di svolgimento
Didattica in presenza con lezioni frontali in aula.
I semestre: mercoledi (ore 11.45-14.00), giovedi e venerdi (ore 8.45-13.15)
Calendario delle attività didattiche:
– 10 gennaio ore 12.00, Aula Magna: incontro con Maria Luisa Frisa “I racconti della moda” con Ugo Vittorio Vicari, Sabina Albano, Laura Mercurio, Laura Barreca
– 17 gennaio ore 12.30, Aula Magna: “Musei come spazi di attivismo” Elizabeth Rodini in dialogo con Gabriella Lo Ricco e Laura Barreca
– 24 gennaio (orario da definire) visita a Palermo:
– Museo Regionale di Arte Antica di Palazzo Abatellis
– Museo Regionale di Arte Contemporanea di Palazzo Riso
—Modalità esame
L’esame si svolgerà in forma orale e verificherà la conoscenza critica dei testi indicati. E’ richiesta la capacità d’analisi e il riconoscimento dei materiali iconografici studiati durante il corso e la presentazione di una tesina elaborata su un argomento concordato con la docente e redatto attenendosi alle norme redazionali fornite durante il corso.
—Prerequisiti richiesti
E’ richiesta la capacità d’analisi e il riconoscimento dei materiali iconografici studiati durante il corso e la presentazione di un elaborato su un argomento concordato con la docente e redatto attenendosi alle norme redazionali fornite durante il corso.
—Frequenza delle lezioni
La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).
—Contenuti del corso
Il programma di Storia dell’Arte ha come obiettivo la conoscenza delle principali correnti storico-artistiche dal XX al XXI secolo con riferimento alla complessità dei rapporti tra arte, scienza e tecnologia. In particolare il corso intende offrire agli studenti e alle studentesse un’ampia analisi dei principali movimenti, artisti e opere che hanno caratterizzato l’evoluzione dell’arte in rapporto alla scienza e all’innovazione tecnologica. Il corso affronta l’evoluzione storico-artistica a partire dall’Impressionismo, all’Art Nouveau, al De Stijl, fino ai movimenti artistici delle Avanguardie storiche del primo Novecento (Cubismo, Astrattismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo). Per ogni periodo saranno presi in esame argomenti monografici su alcuni dei protagonisti delle Avanguardie e sarà data lettura dei principali manifesti artistici. Sarà in particolare affrontato lo studio della vicenda della Bauhaus, in relazione al rapporto tra arte, industria e design, con la nascita del cinema (i fratelli Lumière, George Meliès, David Wark Griffith) e la visione dei film d’artista (Man Ray, Francis Picabia, Marcel Duchamp, Fernand Legèr, etc.) e ancora prima con le sperimentazioni fotografiche di fine Ottocento (Etienne-Jules Marey, Edweard Muybridge) e le successive evoluzioni cinematiche (Dziga Vertov, Sergej Ėjzenštejn). Dal Secondo Dopoguerra in poi saranno affrontate le principali tendenze artistiche e i movimenti italiani e internazionali che hanno partecipato al rinnovamento dei linguaggi e della cultura visiva nel secondo Novecento, con l’affermarsi dei moviemnti delle Seconde Avanguardie del Novecento: Espressionismo Astratto, Pop Art, Minimal Art, Land Art, Videoarte, Performance Art, Arte Cinetica, Arte Concettuale, Arte Povera, Transavanguardia, Installation Art, etc. fino alle più recenti espressioni artistiche contemporanee. Negli ultimi trent’anni si è assistito ad una progressiva tendenza alla “smaterializzazione dell’arte”, grazie anche all’uso di nuove tecnologie. Il corso affronta infine l’emergere di linguaggi digitali e opere realizzate con le nuove tecnologie. Il fenomeno della New Media Art e delle ultime derivazioni viene affrontato attraverso la trattazione di artisti, produzioni creative, mostre e progetti internazionali più recenti.
Sono in programma incontri con artisti, studiosi, esperti d’arte contemporanea, con l’obiettivo di fornire agli studenti una visione complessa e multiforme della contemporaneità, e viaggi di studio in musei e gallerie. Agli studenti è richiesta la partecipazione attiva al corso, con la redazione di una tesina, il cui argomento è da concordare con la docente. L’obiettivo formativo del corso è di sviluppare negli studenti e nelle studentesse una capacità critica e un lessico specifico relativamente alle maggiori correnti dell’Arte Contemporanea, e di affrontare questioni rilevanti, protagonisti, ai fenomeni trattati, attraverso la conoscenza delle vicende storico-artistiche più significative.
Argomento monografico:
“I Musei disponibili. Spazi per la partecipazione, la sostenibilità, l’inclusione dei pubblici”
Il corso monografico del corso di Storia dell’Arte Contemporanea prevede l’approfondimento intorno al dibattito sulle istituzioni culturali contemporanee. Reimmaginare il ruolo dei musei significa ripensarli nel loro rapporto con i pubblici, con nuove funzioni sociali, integrare e estendere le professioni museali in settori e campi disciplinari come l’educazione e l’inclusione sociale, poiché solo accogliendo una nuova identità, le istituzioni culturali possono concretamente diventare luoghi di formazione e educazione, agenzie culturali per la comunità e per il progresso sociale, ma ancor di più spazi in cui esercitare intelligenza e immaginazione per il futuro.
Un libro di testo che sarà comunicato durante il corso e dispense fornite dalla Docente in PDF.
— Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di conoscere e comprendere i fenomeni relativi alla storia dell’arte contemporanea, attraverso i suoi linguaggi, le pratiche, gli artisti, i movimenti che hanno caratterizzato l’età contemporanea. Attraverso l’analisi critica degli argomenti trattati il modulo sollecita la formazione di una propria capacità critica e teorica, attraverso fonti bibliografiche aggiornate. La riflessione teorica è rivolta alla creazione di un giudizio critico ed autonomo, sviluppando una abilità nella conoscenza dei linguaggi e dei fenomeni artistici contemporanei. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di saper conoscere e comprendere i fenomeni legati alla trattazione della storia dell’arte contemporanea attraverso il supporto di testi, monografie, volumi, pubblicazioni suggerite dal docente, anche su argomenti specifici, con l’obiettivo di sviluppare la capacità critica dello studente. Autonomia di giudizio: Lo studente deve dimostrare di saper contestualizzare e possedere un’autonomia di giudizio rispetto ai movimenti storico-artistici dell’età contemporanea, in relazione, in particolare, ad una lettura critica dei fenomeni emersi nel XXI secolo. Abilità comunicative: Lo studente deve dimostrare di possedere le abilità comunicative volte ad una trattazione consapevole e una conoscenza critica degli studi sull’arte contemporanea. Capacità d’apprendimento: Lo studente deve dimostrare di possedere adeguate capacità di apprendimento nell’ambito della storia dell’arte dell’età contemporanea.
— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor, dove assegnato, un colloquio personale mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze.
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni, o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni sia per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it
— Manuale di storia dell’arte obbligatorio:
Gillo Dorfles, Angela Vettese, Arte. Artisti, opere e temi. Dal Post-Impressionismo ad oggi, Istituto Italiano Edizioni Atlas, Bergamo, 2019;
3 saggi obbligatori a scelta tra i seguenti:
Chimamanda Ngozi Adichie, Dovremmo essere tutti femministi, Einaudi, 2021
Guy Debord, La società dello spettacolo, Massari Editore, 2002
Nicolas Bourriaud, Postproduction, postmedia books 2004
Maurizio Calvesi, Le due avanguardie. Dal futurismo alla pop art, Laterza, Bari, 2008
Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi (qualsiasi edizione)
Jean Francois Lyotard, La condizione postmoderna, Feltrinelli (qualsiasi edizione)
Nicolas Bourriaud, Estetica relazionale, Postmedia books, 2010
Angela Vettese, L’arte contemporanea. Tra mercato e nuovi linguaggi, Il Mulino, 2017
Christian Caliandro, Storie dell’arte contemporanea, Mondadori Università, 2021
Francesco Poli,Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni ’50 a oggi. Ediz. Illustrata, Mondadori Electa, 2005
Dispense fornite dalla docente durante il corso
VISIONE DEI SEGUENTI VIDEO E FILM:
Oskar Schlemmer, Il Balletto triadico (Triadisches Ballett), 1922
Fernand Legèr, Ballet Mecanique, 1924
Marcel Duchamp, Anemic Cinema, 1926
Man Ray, Emak Bakia, 1926
Maya Deren, The Meches of the Afternoon, 1946