Storia dell’arte contemporanea 1

Syllabus

Multimedialità e sconfinamenti

—Obiettivi formativi
Il corso rappresenta la prima parte di un percorso, che sarà completato al secondo anno con Storia dell’arte contemporanea 2, strutturato in modo da far sì che gli studenti acquisiscano conoscenze artistiche utili al loro percorso di studio e, al contempo, sviluppino un approccio critico. Gli argomenti saranno affrontati secondo un approccio cronologico e al contempo tematico che prevede anche alcuni approfondimenti.
L’approccio tematico sarà centrato sui concetti di multimedialità e di sconfinamenti tra i vari ambiti artistici. Gli approfondimenti saranno dedicati ad artisti il cui gesto è ritenuto imprescindibile per capire anche gli sviluppi delle varie arti.

Gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente ad ogni singola lezione cosicché l’esame finale rappresenterà solo uno dei momenti del corso, un momento durante il quale sintetizzare quel che si è costruito grazie alla partecipazione alle lezioni, all’interazione con il gruppo e allo studio individuale.

—Modalità di svolgimento
Lezioni frontali e lezioni partecipate.
I concetti saranno proposti partendo dall’analisi di dipinti, sculture, fotografie, cortometraggi, video e documentari.
Sarà sempre dato spazio alla partecipazione attiva degli studenti.
I semestre: 1a–5a settimana (lunedì, martedì, mercoledì) ore 11.00 – 13.15

—Modalità esame
Verifiche in itinere ed esame finale

Verifiche in itinere
Le verifiche in itinere si svolgeranno durante le lezioni, dunque tutti i lavori (contributi e concept) saranno visionati in aula in presenza di tutto il gruppo, e la valutazione sarà tenuta in conto ai fini della valutazione dell’esame finale.
La valutazione delle verifiche in itinere sarà tenuta in conto ai fini dell’esame finale.
Sarà chiesto agli studenti di portare dei contributi creando due Power Point condivisi che verranno a fare parte della Bibliografia, così come le pagine Instagram seguite, quali, ad esempio:
artisti https://www.instagram.com/banksy/?hl=it, https://www.instagram.com/kamiliakard/?hl=it
musei, ad es. https://www.instagram.com/centrepompidou/?hl=it, https://www.instagram.com/guggenheim/? hl=it
riviste, ad es. https://www.instagram.com/artribune/?hl=it fiere, ad es. https://www.instagram.com/artbasel/?hl=it biennali, ad es. https://www.instagram.com/labiennale/?hl=it

—Esame finale
L’esame darà conto della visione personale di ogni singola studentessa / singolo studente e consisterà in un colloquio su tutto il corso oltre che su una prima conversazione sull’analisi di un Power Point personale caricato prima dell’esame sul Team del corso.
L’esame dunque verrà su tale Power Point con tale selezione critica oltre che su:

– Contenuti del corso
– Bibliografia
– Filmografia, Videografia, Documentari

La metodologia dell’esame sarà la stessa utilizzata durante il corso, dunque il discorso partirà sempre dall’analisi delle opere per ampliarsi sul contesto e sarà favorito un atteggiamento critico e personale piuttosto che uno prettamente nozionistico.

—Contenuti del corso

1. Breve analisi dei principali temi e problemi che caratterizzano la storia dell’arte: si inizierà con alcune lezioni dedicate ad un’introduzione alla storia dell’arte, dai graffiti preistorici al XVIII secolo, soffermandosi in particolare sul concetto e sull’uso della prospettiva e della rappresentazione del movimento (prerequisiti, vedi sotto: consultazione manuale “Storia dell’arte” fino a p. 315).

2. Analisi dei nodi concettuali dell’arte del XIX secolo , partendo dal clima culturale della seconda metà dell’Ottocento, dunque dalle esposizioni universali, dalle scoperte scientifiche, dalle invenzioni tecnologiche e dal loro impatto sulle arti; si passerà quindi ad analizzare il punto di svolta rappresentato dalla nascita della fotografia, della cronofotografia, del fotodinamismo, del cinema e della pubblicità e la loro influenza sulle arti; si farà la distinzione di approccio al mezzo cinematografico da parte di Auguste e Louis Lumière e di Georges Méliès.

3. Analisi dell’importanza delle Avanguardie storiche, in particolare del loro rapporto con il pubblico e di quanto delle ricerche iniziate in quel periodo sia rintracciabile nelle pratiche artistiche contemporanee; il tutto ponendo maggiore attenzione ad artisti e ad opere dove è più importante il superamento dei confini tra le varie tecniche e le varie forme d’arte (vedi sotto: consultazione manuale “Storia dell’arte” XX secolo prima del 1945).

4. Analisi più approfondita dell’arte dopo il 1945, sempre con l’approccio tematico enunciato sopra (vedi sotto: consultazione manuale “Storia dell’arte” XX secolo dopo il 1945).

5. Approfondimenti su opere e artisti indicati a lezione.

—Frequenza delle lezioni
La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n. 212 del 8 luglio 2005.

—Bibliografia

  1. Un Pdf con tutte le opere analizzate a lezione fornito dalla docente
  2. Due Power Point condivisi realizzati con i contributi di tutti gli studenti: uno iniziale con contributi eterogenei e un secondo focalizzato sulla fantascienza
  3. AA.VV., Storia dell’arte, Touring, 2021 (consultazione fino a pagina 315, studio da pagina 316 in poi)
  4. Luca Beatrice, Da che arte stai?, Rizzoli, 2021

—Filmografia, videografia, documentari

Filmografia, videografia, documentari di approfondimento indicati a lezione e presenti nel Pdf

— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it