Storia dell’arte contemporanea 1

Syllabus

—Obiettivi formativi

Data per acquisita una conoscenza delle problematiche e degli autori più rilevanti del periodo compreso fra il Postimpressionismo e la ricerca attuale, ci si concentrerà su alcune tematiche relative al rapporto complesso fra arte, altre forme espressive, mutamenti sociali. Particolare attenzione sarà data alle problematiche della progettazione e ai modi mediante cui l’arte contemporanea (che pure tende ad abbandonare sia l’immagine che la nozione tradizionale di ‘opera’) continua a essere connessa agli stili e agli intenti appunto del fare progettuale.


—Modalità di svolgimento

Didattica mista in presenza e a distanza (DAD)
Lezioni frontali in aula.
II semestre:  9a–13a settimana (lunedì, martedì, mercoledì) ore 14-15.50.


—Modalità esame

Orale

—Prerequisiti richiesti

Conoscenza delle problematiche e degli autori più rilevanti del periodo compreso fra il
Postimpressionismo e la ricerca attuale.


—Frequenza delle lezioni

La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).

—Contenuti del corso

  1. La nozione di “arte contemporanea” e il “postcontemporaneo (riferimento: Frazzetto, Nuvole sul grattacielo).
  2. Il “sistema dell’arte” (riferimento: indicazioni proposte a lezione).
  3. La nozione di “logica della costruzione” (riferimento: Frazzetto, Nuvole sul grattacielo).
  4. Problematiche dell’immagine (riferimento: Frazzetto, Nuvole sul grattacielo).
  5. La nozione di “Avanguardia” (riferimento: indicazioni proposte a lezione).
  6. Arte e media digitali (riferimento: Nuvole sul grattacielo).
  7. Arte, “industria culturale”, estetizzazione della vita(riferimento: Frazzetto, Nuvole sul grattacielo).
  8. Estetizzazione diffusa: il “Terzo stato dell’arte” (riferimento: Frazzetto, Nuvole sul grattacielo).
  9. Narrazioni, mentalità (riferimento: Frazzetto, Nuvole sul grattacielo).
  10. Post-Impressionismo (riferimento: il manuale).
  11. Fauvismo, Cubismo, Futurismo, Astrattismo, Metafisica, Neoplasticismo, Dada, Surrealismo (riferimento: il manuale).
  12. Ritorno all’ordine e arte degli anni Trenta (riferimento: il manuale).
  13. Il dopoguerra: Informale, Action Painting, New Dada, Nouveau Réalisme (riferimento: il manuale).
  14. Pop Art (riferimento: il manuale).
  15. Arte Concettuale, Body Art, Arte povera, Land Art (riferimento: il manuale).
  16. Transavanguardia (riferimento: indicazioni proposte a lezione).
  17. YBA, Videoarte, Net Art (riferimento: indicazioni proposte a lezione).
  18. Sviluppi dell’architettura (riferimento: il manuale).

—Testi di riferimento obbligatori

Studentesse e studenti potranno utilizzare un manuale che già possiedono (previa approvazione del Professore); oppure
G. Bora – G. Fiaccadori – A. Negri, I luoghi dell’arte. Storia, opere, percorsi (Nuova edizione) Vol. 5: Dal Postimpressionismo a oggi, Electa, Milano.

Giuseppe Frazzetto, Nuvole sul grattacielo. Saggio sull’apocalisse estetica, Quodlibet 2022 (capitoli indicati a lezione).

—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it