Storia dell’arte contemporanea 1

Syllabus

—Obiettivi formativi

Il ‘900 è anche sinonimo di Avanguardia. L’obiettivo del corso è quello di far conoscere in maniera approfondita ed esaustiva quelli che sono stati i movimenti artistici e i singoli artisti che hanno segnato con i loro lavori le fasi più interessanti dell’inizio del secolo scorso. Dal Futurismo al Dadaismo, al Surrealismo. A sostegno dell’immagine artistica, si farà riferimento a testi di psicologia e letteratura, mostrando come il nuovo secolo, denominato del Positivismo scientifico, si muova su questo pensiero binario. Partendo dalla nascita della psicoanalisi (Freud) si procederà, dunque, parallelamente con lo studio delle varie espressioni artistiche.

—Modalità di svolgimento

Lezioni frontali in aula.
II semestre: 1a–5a settimana (lunedì – martedì – mercoledì) ore 8.45-10.30

—Modalità esame

Elaborazione di un documento di analisi delle tre avanguardie, con riferimenti alle altre discipline, trattate durante il corso, extra – artistiche

—Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza dell’arte Moderna e del passato.

—Frequenza delle lezioni

La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).

—Testi di riferimento obbligatori

Elaborazione di un documento di analisi delle tre avanguardie, con riferimenti alle altre discipline, trattate durante il corso, extra – artistiche

— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it