Scenotecnica

Syllabus

Obiettivi formativi Si intende far conoscere allo studente il percorso pratico da seguire dall’ideazione alla rappresentazione di uno spettacolo, partendo dal bozzetto e la successiva progettazione, fino alla realizzazione degli elementi che costituiscono l’allestimento scenografico. Oltre allo studio dello spazio contenitore, i suoi limiti e le sue possibilità, si affronterà la parte relativa ai materiali utilizzabili. Durante il corso e in coincidenza con l’esame finale, lo studente realizzerà elaborati su progetti comuni o personali oltre a verifiche orali.

Prerequisiti richiesti Per un’adeguata comprensione di alcuni temi trattati è indicata la frequenza del corso di Teoria e pratica del disegno prospettico.

Frequenza lezioni La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative

Contenuti e programmazione del corso

Lo spazio scenico e la sua nomenclatura nei vari settori

Leggere pianta e sezione

I materiali da scenografia, le caratteristiche e le modalità applicative

Gli elementi di scena, la loro movimentazione e lo sviluppo delle tecnologie necessarie

Scenografia dipinta, costruita e virtuale

I materiali di scena in rapporto all’illuminazione

I ruoli e le professionalità

Preventivo e modalità di realizzazione nei laboratori interni o esterni

Il progetto Possibile (luogo, tempi di montaggio e smontaggio, maestranze e budget a disposizione).

Materiale didattico

L’album di scenotecnica di Koki Fregni. EAN: 9788849129809-ISBN: 8849129807