—Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti necessari a comprendere il ruolo del regista e ed affrontare i compiti tecnici ed espressivi che gli spettano nella realizzazione di un film.
—Modalità di svolgimento
Lezioni frontali in aula.
II semestre: 6 – 10 settimana (lunedì, martedì e mercoledì) ore 08.15-13.15
—Modalità esame
Studio dei testi in bibliografia. Visione dei film della filmografia. Fare piano di regia dei progettti iniziati l’anno precedente con realizzazione di materiale girato (per chi li ha portati avanti), oppure realizzazione di uno spot per la campagna del comune di Catania, oppure realizzazione di un breve film di finzione o documentario singolarmente o in gruppi di max 3 persone.
—Prerequisiti richiesti
Nessuno se non quelli della conoscenza delle tecniche e dei linguaggi appresi negli anni precedenti. Consigliato il possesso di attrezzture personali che possono essere potenziate da quelle dell’accademia.
—Frequenza delle lezioni
La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).
—Contenuti del corso
Nella prima parte del corso, dopo un excursus sulla figura del regista e della sua evoluzione nella storia del cinema, ci si soffermerà sul ruolo e sui compiti di questa figura centrale del processo produttivo sia del cinema di finzione che del cinema del reale.
La figura del regista nella storia del cinema
L’applicazione della grammatica filmica
Il lavoro sullo script e il découpage
La messa in scena: i modelli di regia
La regia oggi
Esercizi di regia
Visione ed elaborazione dei materiali prodotti dagli studenti
—Testi di riferimento consigliati
In elaborazione
—Filmografia obbligatoria
- Ottobre (Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, 1928)
- La regola del gioco (Jean Renoir, 1939)
- Ladri di biciclette (Vittorio De Sica, 1948)
- La ronde (Max Ophuls, 1950)
- Crepuscolo di Tokyo (Yasujirõ Ozu, 1957)
- Mon oncle (Jaques Tati, 1958)
- Un dollaro d’onore (Howard Hawks, 1959)
- The apartment (Billy Wilder, 1960)
- Fino all’ultimo respiro (Jean Luc Godard, 1960)
- Psyco (Alfred Hitchcock, 1960)
- Otto e mezzo (Federico Fellini, 1963)
- Blow up (Michelangelo Antonioni, 1966)
- Gertrud (Carl Theodor Dreyer, 1964)
- Effetto notte (Francois Truffaut, 1973)
- Le dernier combat (Luc Besson, 1983)
- Velluto blu (David Lynch, 1986)
- Pulp fiction (Quentin Tarantino, 1994)
- Nuvole in viaggio (Aki Kaurismaki, 1996)
- Idiots (Lars Von Trier, 1998)
- Arca Russa (Alexsandr Sokurov, 2002)
- Niente da nascondere (Michel Aneke, 2005)
- Redacted (Brian De Palma, 2007)
- Volevo nascondermi (Giorgio Diritti, 2020)
— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze.
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it