Regia

—Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti necessari a comprendere il ruolo del regista e ed affrontare i compiti tecnici ed espressivi che gli spettano nella realizzazione di un film.

—Modalità di svolgimento

Lezioni frontali in aula.
II semestre:  6 – 10 settimana (lunedì, martedì e mercoledì) ore 08.15-13.15

—Modalità esame

Esame a gruppi di lavoro. Presentazione e discussione della sequenza di gruppo elaborata in classe, girata e montata. Domande sul testo in bibliografia e sui film della filmografia dal punto di vista delle scelte registiche.


—Prerequisiti richiesti

Passion required! A parte ciò nessun altro se non quelli della conoscenza delle tecniche e dei linguaggi appresi negli anni precedenti. Consigliato il possesso di attrezzture personali che possono essere potenziate da quelle dell’accademia.


—Frequenza delle lezioni


Obblighi di frequenza non inferiore al 50 per cento per ciascuna attività formativa, con esclusione dello studio individuale, con facoltà di incrementare tale percentuale, come da Decreto del Presidente della Repubblica del 24 aprile 2024, n. 82 — Regolamento concernente modifiche al regolamento recante disciplina per la definizione degli ordinamenti didattici delle Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, a norma dell’articolo 2 della legge 21 dicembre 1999, n. 508, adottato con decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 2005, n. 212. Approvato in Gazzetta Ufficiale n.143 del 20-6-2024, in vigore dal 5 luglio 2024

—Contenuti del corso

Il corso è di natura profondamente laboratoriale. Attraverso un excursus sulla figura del regista e della sua evoluzione nella storia del cinema e la realizzazione di esercizi pratici, gli studenti avranno modo di comprendere il ruolo e i compiti di questa figura centrale nel processo produttivo di un film.

Lezioni:

1. Introduzione: la figura del regista e la peculiarità dell’immagine cinematografica. Il lavoro del regista e i dei suoi collaboratori

2. Esercizi di regia tematici

3. Esercizi di regia grammaticali

4. La regia nella storia del cinema

5. La trasposizione: case study

6. Visioni

—Testi di riferimento consigliati

Bruno Fornara, Geografia del cinema, viaggio nella messinscena; Holden Maps, 2001

—Filmografia obbligatoria

  1. Ottobre (Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, 1928)
  2. La regola del gioco (Jean Renoir, 1939)
  3. Ladri di biciclette (Vittorio De Sica, 1948)
  4. La ronde (Max Ophuls, 1950)
  5. Mon oncle (Jaques Tati, 1958)
  6. Un dollaro d’onore (Howard Hawks, 1959)
  7. The apartment (Billy Wilder, 1960)
  8. Fino all’ultimo respiro (Jean Luc Godard, 1960)
  9. Psyco (Alfred Hitchcock, 1960)
  10. Otto e mezzo (Federico Fellini, 1963)
  11. Blow up (Michelangelo Antonioni, 1966)
  12. Effetto notte (Francois Truffaut, 1973)
  13. Le dernier combat (Luc Besson, 1983)
  14. Velluto blu (David Lynch, 1986)
  15. Pulp fiction (Quentin Tarantino, 1994)
  16. Nuvole in viaggio (Aki Kaurismaki, 1996)
  17. Idiots (Lars Von Trier, 1998)
  18. Niente da nascondere (Michel Aneke, 2005)
  19. Redacted (Brian De Palma, 2007)

— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it