Psicosociologia dei consumi culturali (CaE)

Syllabus

—Obiettivi formativi

Il corso in oggetto intende sviluppare le premesse poste durante il triennio in merito al ruolo simbolico dei consumi culturali nella società contemporanea. La psicosociologia si muove infatti sempre più nella analisi dei comportamenti di consumo e nello sviluppo di una prospettiva predittiva relativa agli stessi. La disciplina scientifica, in relazione alle arti e al cinema, offre così la possibilità di una produttiva sintesi di conoscenze sociologiche e artistiche, in una decisa prospettiva interdisciplinare. Per affrontare nel migliore dei modi il carattere specialistico del biennio, la disciplina è sdoppiato in due corsi separati che abbracciano rispettivamente Audiovisivo e Cinema, da una parte, e Pittura e Nuovi linguaggi della Pittura dall’altra.

Durante il corso si prevede lo sviluppo di una serie di progetti collettivi interscuola ce mirano a realizzare un modello più professionale e didatticamente evoluto di biennio di specializzazione. Pur essendo una materia teorica, quindi, il carattere dello sviluppo progettuale richiede la partecipazione in presenza. Agli studenti che partecipano in DAD viene garantita la possibilità di sviluppare progetti individuali e un percorso di preparazione all’esame più consono alla didattica a distanza.

—Modalità di svolgimento

Lezioni frontali in aula.
I semestre:  1a–8a settimana (giovedì, venerdì e sabato) ore 08.15-13.15

—Modalità esame

Esame orale.

—Prerequisiti richiesti

Realizzazione progetto Roberto Bolano (per studenti frequentanti in presenza)

Realizzazione progetto produzione soggetto cinematografico individuale (per studenti in Dad)

—Frequenza delle lezioni

La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).

—Contenuti del corso

  1. Il concetto di anomia in Durkheim e nella letteratura sociologica successiva.
  2. Simboli e rituali.
  3. Le rappresentazioni sociali.
  4. Ordine simbolico e realizzazioni artistiche
  5. Arte, cinema e società dei consumi.

  1. L’immaginario artistico
  2. La ricerca artistica .

—Testi di riferimento obbligatori

Gianpiero Vincenzo, New Ritual Society, Lupetti editore 2014

— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it