Packaging

Syllabus

—Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire ai discenti la capacità di progettare un “oggetto” molto complesso quale il packaging di un prodotto, che non solo risponda alle richieste del brand, ma che sia capace di espletare quelle funzioni di dialogo e di comunicazione fondamentali per vendere un prodotto, senza mai dimenticare l’aspetto della sostenibilità. Obiettivo fondamentale del corso sarà quello di consentire ad ogni studente l’acquisizione di “una propria metodologia” di progetto consapevole e ragionata. Il momento ideativo-progettuale dovrà essere necessariamente preceduto da una fase di analisi che vada a sviscerare cosa è “oggi” un Packaging, che da semplice contenitore-imballaggio è divenuto uno dei più potenti strumenti di marketing di un prodotto; ed ancora dovrà indagare quali sono le sue, molteplici e sempre più complesse funzioni. Questa fase prioritaria di approfondimento teorico avverrà tramite una serie di lezioni frontali. Altro importante step prima della fase progettuale, sarà quello di far sviluppare ai discenti capacità critico-osservative tramite l’analisi e la lettura semiotica di alcuni study case di packaging esistenti. Gli studenti saranno poi chiamati a confrontarsi con due esercizi di progetto, che in maniera molto diversa l’uno dall’altro, per punto di partenza, ma soprattutto per obiettivi e finalità, propongono possibili scenari lavorativi concreti. I progetti verranno assegnati ad ogni studente simulando dei veri e propri brief e avranno tutti come obiettivo prioritario la sostenibilità ambientale, conditio sine qua non per qualsiasi progetto di Pack, che oggi più che mai deve ridurre, in tutto il suo ciclo di vita, il suo impatto sull’ambiente, non solo con l’utilizzo di materiali riciclabili e eco-sostenibili, ma deve essere progettato e prodotto riducendo al minimo qualsiasi spreco, in termini di materiali utilizzati, di costi di produzione, dando vita a possibili strategie quali per esempio il riuso, e dunque creando nuove e consapevoli comportamenti di utilizzo.

—Modalità di svolgimento

Didattica mista in presenza e a distanza (DAD)
Lezioni frontali in aula. Il corso si suddivide in 3 momenti: 1°Teorico tramite lezioni frontali, 2° Analitico tramite esercitazioni da svolgere con la docenza in aula e autonomamente, 3° Progettuale-laboratoriale, tramite lo svolgimento dei progetti assegnati.

—Esercitazioni e revisioni

Sono previste diverse esercitazioni intermedie durante le lezioni e due esercizi di progetto che costituiranno oggetto di valutazione al fine del conseguimento della materia. Le revisioni si svolgeranno durante le lezioni costituendo momento fondamentale del corso. Sono intese come momento di confronto, non singolo con la docenza, ma collettivo oltre che fondamentali fasi di verifica del progetti. La partecipazione a almeno 3 revisioni pertanto rappresenta condizione necessaria per la possibilità di accesso agli esami e per eventuali revisioni successive alla fine del corso di cui il docente darà un calendario di massima durante il corso.

—Elaborato finale

Per il conseguimento della materia è prevista la presentazione degli esercizi di analisi affrontati in aula degli study case dei Pack esaminati e degli elaborati grafici, indicati durante il corso dalla docenza, dei progetti assegnati a ciascuno studente durante il briefing.

—Modalità esame

L’esame consisterà nel presentare gli elaborati di progetto e raccontarne il percorso ideativo-progettuale affrontato per i due progetti assegnati: dal brief, al concept, al progetto conclusivo spiegando il perchè delle varie scelte prese.

—Prerequisiti richiesti

Spirito analitico e critico

—Frequenza delle lezioni

La frequenza è obbligatoria non inferiore all’80 per cento della totalità delle attività formative, con esclusione dello studio individuale. Per un massimo di 25 ore (5 lezioni).

—Contenuti del corso

  1. Packaging: definizioni
  2. La duplice natura del Pack: oggettuale e comunicativa
  3. Tipologia dei Pack e ciclo di vita
  4. L’evoluzione del Pack, tra passato e futuro. Da contenitore-imballaggio a strumento di marketing.
  5. Funzioni dei Pack oggi.
  6. Il Packaging e l’ambiente: parola d’ordine SOTENIBILITA’do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
  7. Il Packaging come paratesto semiotico.
  8. Analisi e lettura semiotica di un Pack
  9. Study case di Packaging
  10. Progettare un Pack: dal concept al mock-up in 5 domande
  1. COSA? Conoscenza approfondita del prodotto che il Pack deve contenere e raccontare.
  2. PER CHI ? Conoscenza del brand e del suo mondo valoriale
  3. A CHI? Studio del mercato di riferimento e dei potenziali consumatori
  4. CON CHI? Studio del contesto competitivo: I competitors
  5. COME?
  6. Il Pack e la forma. Quando diventa design
  7. Il Pack e i materiali
  8. Il colore nei Pack
  9. L’immagine: tra illustrazione e fotografia
  10. Progetto di un Pack, tra multisensorialità e emotional design

—Testi di riferimento obbligatori

AA.VV., PackAge, Lupetti, Milano 2001

V. Bucchetti, La messa in scena del prodotto, Franco Angeli, Milano, 1999

V. Bucchetti, Packaging design, Franco Angeli, Milano, 2008

M. Ferraresi, Il packaging, Franco Angeli, Milano, 1999

S. Stevens, Packaging design,Thames & Hudson Ltd, London,1990

—Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA

Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata). 
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze. 
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it