Syllabus
—Obiettivi formativi
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti per sviluppare le conoscenze e la capacità di comprensione dell’istituzione museale, con particolare riguardo a quella contemporanea, dei suoi significati, del suo ruolo sociale e delle sue funzioni essenziali (conservativa, scientifica e didattica).
—Modalità di svolgimento
II semestre:
—Modalità esame
Esame orale sui testi di riferimento obbligatori e i contenuti illustrati a lezione.
La valutazione comprenderà anche l’elaborato finale.
—Prerequisiti richiesti
Nessun prerequisito richiesto.
—Frequenza delle lezioni
La frequenza è obbligatoria, non inferiore all’80% della totalità della didattica frontale come previsto da palinsesto, con esclusione dello studio individuale come da Art.10 del DPR n.212 del 8 luglio 2005.
—Contenuti del corso
Il corso affronterà la storia dell’evoluzione museale. Partendo dalle prime collezioni, si arriverà fino alle ultime tendenze della museologia contemporanea. La prima parte del corso approfondirà alcuni momenti chiave che hanno portato alla nascita di questa istituzione: dalle prime forme museali (studioli, Wunderkammer, gallerie) attraverso i musei dell’Illuminismo, si approderà alle proposte museografiche del Novecento, al museo come landmark e alle sfide del XXI secolo. La seconda parte verterà sulla conoscenza dei principi basilari museologici, necessaria base conoscitiva per qualsiasi tipo di allestimento, dalla mostra all’esposizione delle collezioni permanenti. Infine verrà presentata la struttura complessa e dinamica delle istituzioni museali e il ruolo delle organizzazioni museali internazionali.
—Testi di riferimento obbligatori
Maria Laura Tomea Gavazzoli, Manuale di museologia, Rizzoli Etas, 2011;
Maria Vittoria Marini Clarelli, Il museo nel mondo contemporaneo, Carocci editore, 2011;
Maria Teresa Fiorio, Il museo nella storia, Bruno Mondadori, 2011;
Adriana Polveroni, This is contemporary! Come cambiano i musei d’arte contemporanea, Franco Angeli, 2020.
—Testi di approfondimento consigliati
Adalgisa Lugli, Naturalia et Mirabilia, Mazzotta editore, 2005.
— Strumenti per studenti con disabilità e/o DSA
Gli studenti con disabilità e/o DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sono supportati da docenti e tutor attraverso la consulenza con il CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata).
Gli studenti interessati possono chiedere al docente di riferimento, anche attraverso il proprio tutor dove assegnato, un colloquio personale, mediante mail istituzionale, in modo da programmare insieme obiettivi didattici ed eventuali strumenti compensativi e/o dispensativi, in base alle specifiche esigenze.
Tale colloquio sarebbe opportuno che avvenisse prima dell’avvio delle lezioni o comunque non oltre la prima settimana di corso, al fine di attivare eventuali misure a garanzia di pari opportunità sia per le lezioni che per gli esami. Per rivolgersi direttamente al CInAP è possibile utilizzare la mail istituzionale cinap@abacatania.it